• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [316]
Zoologia [47]
Biografie [50]
Biologia [40]
Medicina [26]
Temi generali [18]
Geologia [16]
Storia della biologia [16]
Botanica [11]
Sistematica e biologia dell evoluzione [10]
Fisica [10]

Cuvier, Frédéric

Enciclopedia on line

Cuvier, Frédéric Zoologo (Montbéliard 1773 - Strasburgo 1838), fratello di Georges; direttore del serraglio del Muséum (1804) e poi ivi (1837) professore di storia naturale, s'interessò soprattutto della classificazione dei Mammiferi e intraprese, con É. Geoffroy Saint-Hilaire, una storia dei Mammiferi, che rimase incompiuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTBÉLIARD – É. GEOFFROY – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cuvier, Frédéric (1)
Mostra Tutti

embranchement

Enciclopedia on line

Nome dato da G. Cuvier ai vasti raggruppamenti, da lui istituiti nella classificazione del regno animale, analoghi a quelli che nella sistematica moderna sono chiamati phylum, o tipo, o clade. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHYLUM

Cuvier, Georges-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert

Enciclopedia on line

Cuvier, Georges-Léopold-Chrétien-Frédéric-Dagobert Naturalista (Montbéliard 1769 - Parigi 1832). Allievo della Accademia carolina di Stoccarda (1784-88), vi conobbe Friedrich Kielmeyer. Entrato in seguito in contatto con É. Geoffroy Saint-Hilaire, fu da questo convinto a trasferirsi a Parigi (1795), dove poté svolgere una brillante carriera accademica: nel dicembre 1795 entrò a far parte dell'Institut, nel 1800 ebbe la cattedra di storia naturale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – SISTEMA CIRCOLATORIO – COLLÈGE DE FRANCE – É. GEOFFROY – MONTBÉLIARD

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia Goulven Laurent Sistematica, paleontologia e trasformismo in Francia I naturalisti del XIX sec. orientarono i propri studi [...] una di queste grandi classi, né alla testa dell'altra, due animali che si assomiglino abbastanza da servire da legame fra loro" (Cuvier 1800-05, p. 60); in realtà "non si può ignorare l'intervallo o il salto molto marcato" che esiste quando si passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI

pachiderma

Enciclopedia on line

Ordine obsoleto di Mammiferi, istituito da G. Cuvier, abolito nella moderna sistematica perché polifiletico; nell’uso comune il termine indica alcuni grossi erbivori dalla pelle spessa, come gli elefanti [...] e l’ippopotamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IPPOPOTAMO – MAMMIFERI

ZIFIO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIFIO (dal gr. ξιϕιός "pesce spada"; lat. scient. Ziphius Cuvier, 1823; ted. Schnabelwal; ingl. beaked whale) Oscar De Beaux Genere di Capodoglio, che dà il nome alla relativa sottofamiglia (lat. scient. [...] Ziphiinae Gray, 1850) alla quale appartengono alcuni odontoceti che hanno una lunghezza massima di 9 metri e sono caratterizzati dalle forme snelle. La porzione terminale della loro testa assume la forma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZIFIO (1)
Mostra Tutti

Dermotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi, un tempo attribuiti ai Primati (Linneo, 1758), ai Chirotteri (G. Cuvier, 1798), agli Insettivori (M. Wagner, 1855). Hanno dimensioni di un gatto, occhi grandi, arti lunghi. Sono muniti [...] di un patagio che unisce collo, arti e coda. Di abitudini notturne, vivono sugli alberi e compiono lunghi salti e voli planati. Si cibano di foglie e frutti. All’unica famiglia Cinocefalidi appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – CINOCEFALIDI – INSETTIVORI – CHIROTTERI – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dermotteri (1)
Mostra Tutti

Raggiati

Enciclopedia on line

(o Radiati) Nella sistematica zoologica classica, uno dei grandi gruppi di animali istituito da G. Cuvier, che comprendeva i phyla dei Poriferi, dei Celenterati e degli Ctenofori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – CTENOFORI – PORIFERI – PHYLA

Agassiz, Louis

Enciclopedia on line

Agassiz, Louis Naturalista (Mötier, Svizzera, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1873); dopo aver lavorato a Parigi sotto la direzione di G. Cuvier, nel 1832 divenne a Neuchâtel prof. di storia naturale e organizzatore [...] di un rinomato centro scientifico. Emigrò in America nel 1846, e ivi divenne iniziatore del movimento scientifico nel campo zoologico. Professore alla Harvard University, fondò il laboratorio di biologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – BIOLOGIA MARINA – MASSACHUSETTS – NEUCHÂTEL – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agassiz, Louis (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] Il primo a scoprire resti di dinosauro fu William Buckland (1784-1856) nel 1818, ma nonostante la convinzione di Cuvier che da un unico osso si potesse ricostruire in maniera affidabile l'animale intero, le rappresentazioni dei dinosauri rimasero per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
dótto
dotto dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, ecc.). In partic.: a. In botanica,...
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali