• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [50]
Zoologia [47]
Biologia [40]
Medicina [26]
Temi generali [18]
Geologia [16]
Storia della biologia [16]
Botanica [11]
Sistematica e biologia dell evoluzione [10]
Fisica [10]

NOTIDANIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

NOTIDANIDI (dal gr. νῶτος "dorso" e ἰδανός "bello"; latino scient. Notidanidae) Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci Elasmobranchi, dell'ordine dei Plagiostomi, sottordine dei Selaci, stabilita da G. [...] Cuvier (v.) per due specie di squali denominate da Gmelin, Notidanus griseus e N. cinereus. Per il N. griseus, Müller e Henle stabilirono il genere Hexanchus, per il cinereus il genere Heptanchus, distinti per il numero delle fessure branchiali. I ... Leggi Tutto

PTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1935)

PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede") Silvio Ranzi Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] faceva una classe posta alla pari delle grandi classi di Molluschi (Gasteropodi, Cefalopodi, ecc.). Verso la fine del secolo scorso si riconobbe però che gli Pteropodi sono Gasteropodi e poi, acquistata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PTEROPODI (1)
Mostra Tutti

CHIROCENTRIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci fossili del sottordine Clupeiformes con un unico genere ancora vivente (Chirocentrus Cuvier) il quale è stato pure segnalato fossile nelle ligniti di Sumatra e nel Terziario del Brasile. [...] Numerosi altri generi estinti vissero per la maggior parte dall'Infracretacico all'Eocenico, tanto in Europa quanto in Asia e in America. In Italia sono stati segnalati fra gli altri, il genere Cchirocentrites ... Leggi Tutto
TAGS: CLUPEIFORMES – LUTEZIANO – CRETACICO – DALMAZIA – EOCENICO

DENTICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Pesci ossei (Cuvier) della famiglia Sparidae, subfam. Denticinae ascritto alla divisione Perciformes, sottordine degli Acantotteri. Ha il corpo alto e lo squarcio della bocca orizzontale. Vi [...] appartengono 15 o 16 specie (Mediterraneo, Atlantico temperato, Capo di Buona Speranza, Mar Rosso, Oceano Indiano, Malesia, Cina e Giappone). La specie più comune nel Mediterraneo è il D. vulgaris Cuv., ... Leggi Tutto
TAGS: PERCIFORMES – PESCI OSSEI – SPARIDAE – SARDEGNA – EOCENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DENTICE (1)
Mostra Tutti

FISTULARIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTULARIDI (lat. scient. Fistulariidae, dal lat. fistúla "tubo"; ingl. cornet fish o trumpet fish) Geremia D'ERASMO Decio Vinciguerra Famiglia di Pesci di incerta posizione sistematica fondata dal [...] Cuvier col nome di Bouche-en-flute per il genere Fistularia; questo genere fu stabilito da Linneo nel 1758 per la Fistularia tabaccaria che fu ascritta da Gill all'ordine degli Emibranchî e dal Tate-Regan a quello dei Catosteomi. Corpo nudo ma con ... Leggi Tutto

GONORINCHIDI

Enciclopedia Italiana (1933)

GONORINCHIDI (lat. scient. Gonorynchidae, dal gr. γωνία "angolo" e ῥύγχος "rostro") Geremia D'ERASMO Decio VINCIGUERRA Famiglia di Pesci ossei dell'ordine dei Malacotteri o Isospondili, fondata da Cuvier [...] e Valenciennes, sul Cyprinus gonorhynchus di Linneo. Caratterizzati dal corpo allungato, cilindrico, bocca piccola, margine boccale formato dagl'intermascellari, denti deboli, muso sporgente fornito di ... Leggi Tutto

ARAPAIMA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Genere di pesci ossei, appartenente alla famiglia Osteoglossidae dell'ordine dei Malacotteri, istituita da G. Müller nel 1846 per un pesce che era stato ascritto dal Cuvier al genere Sudis, e che fu [...] dal Valenciennes riferito al genere Vastres, considerando in questo varie specie ora riferite a una sola, Arapaima gigas Cuv. Il nome di arapaima è quello dato a questo pesce nel territorio dei fiumi della ... Leggi Tutto
TAGS: VESCICA NATATORIA – PESCI OSSEI – MANDIBOLA – PIRARUCÚ – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAPAIMA (1)
Mostra Tutti

AUXIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di pesci ossei della famiglia degli Scomberoidi, del sottordine Acantotteri, stabilito dal Cuvier nel 1829 per lo Scomber Rochei di Risso o Scomber bisus Raf., col nome di Auxis vulgaris. È caratterizzato [...] da due pinne dorsali distinte seguite da 8 pinnule, da squamme pettorali formanti corsaletto, da una carena codale e dalla presenza di piccoli denti sulla mascella, mancanti nel palato. Se ne conoscono ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – PESCI OSSEI – GIAPPONE – PINNULE – SPECIE

ACANTOTTERIGI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome usato per la prima volta da Artedi nel 1738 e poi adottato con maggiore estensione dal Cuvier nel 1817 per un ordine di pesci ossei, che in seguito fu smembrato, sì che il nome di Acantotterigi o [...] Acantotteri si applica ora ad un sottordine, che costituisce sempre il gruppo di pesci più ricco di specie, con rappresentanti in tutto il mondo, prevalentemente in mare, ma anche in acqua dolce. Attualmente ... Leggi Tutto
TAGS: PESCI OSSEI – PERCIFORMI – SERRANIDI – SCOMBRIDI – OPERCOLO

Flourens, Marie-Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Flourens, Marie-Jean-Pierre Fisiologo e biologo (Maureilhan, Béziérs, 1794 - Montgeron, Parigi, 1867). Studiò medicina all'università di Montpellier e nel 1814, con una presentazione del botanico A. de Candolle, si recò a Parigi [...] . Nel 1828 divenne membro dell'Académie des sciences e nel 1833 ne assunse la carica di segretario permanente, succedendo a Cuvier. Assieme a D.-F. Arago, fondò i Comptes rendus dell'Accademia. Professore al Collège de France dal 1832, fu accolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – EMISFERI CEREBRALI – COLLÈGE DE FRANCE – NEUROFISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flourens, Marie-Jean-Pierre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
dótto
dotto dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, ecc.). In partic.: a. In botanica,...
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali