• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [50]
Zoologia [47]
Biologia [40]
Medicina [26]
Temi generali [18]
Geologia [16]
Storia della biologia [16]
Botanica [11]
Sistematica e biologia dell evoluzione [10]
Fisica [10]

ATILACE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Atylax [Athylax] Fr. Cuvier 1826) d'Icneumoni della sottofamiglia Herpetinae, famiglia Viverridae, ordine dei Carnivori (v. icneumone). ... Leggi Tutto
TAGS: SOTTOFAMIGLIA – VIVERRIDAE – GENERE

MASTODONTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MASTODONTE (dal gr. μαστός "mammella, tubercolo" e ὀδούς "dente"; lat. scient. Mastodon Cuvier) Giovan Battista Dal Piaz Genere estinto di Proboscidato, appartenente alla famiglia Elephantidae, sottofamiglia [...] Mastodontinae. Il mastodonte raggiungeva un'altezza presso a poco eguale a quella di un elefante indiano, ma era molto più robusto e tozzo. Formula dentaria: zanne superiori per lo più diritte, raramente ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLEISTOCENICO – ELEPHANTIDAE – PROBOSCIDATO – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTODONTE (1)
Mostra Tutti

Dermotteri

Enciclopedia on line

Ordine di Mammiferi, un tempo attribuiti ai Primati (Linneo, 1758), ai Chirotteri (G. Cuvier, 1798), agli Insettivori (M. Wagner, 1855). Hanno dimensioni di un gatto, occhi grandi, arti lunghi. Sono muniti [...] di un patagio che unisce collo, arti e coda. Di abitudini notturne, vivono sugli alberi e compiono lunghi salti e voli planati. Si cibano di foglie e frutti. All’unica famiglia Cinocefalidi appartengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUD-EST ASIATICO – CINOCEFALIDI – INSETTIVORI – CHIROTTERI – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dermotteri (1)
Mostra Tutti

FISSIROSTRI

Enciclopedia Italiana (1932)

FISSIROSTRI (lat. scient. Fissirostres) Ettore Arrigoni degli Oddi Gruppo di Uccelli passeracei fondato dal Cuvier (1838), comprendente quelli che, come le Rondini, hanno il becco corto, largo, senza [...] intacco e profondamente spaccato anche oltre la metà dell'occhio. Sono uccelli gridatori, insettivori, in generale di mediocre statura, sparsi, soprattutto nelle regioni calde; le specie nordiche sono ... Leggi Tutto

NUDIBRANCHI

Enciclopedia Italiana (1935)

NUDIBRANCHI (lat. scient. Nudibranchiata o Gymnobranchiata) Carlo Piersanti Sottordine di Gasteropodi Opistobranchi istituito dal Cuvier (1817) e ampliato successivamente da varî autori. Comprende animali [...] marini, i quali, come dice il nome, possiedono branchie esterne più o meno differenziate e localizzate in un punto della superficie dorsale, oppure sopra e sotto i margini del mantello, mai nella cavità ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – GASTEROPODI – BRANCHIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUDIBRANCHI (1)
Mostra Tutti

Raggiati

Enciclopedia on line

(o Radiati) Nella sistematica zoologica classica, uno dei grandi gruppi di animali istituito da G. Cuvier, che comprendeva i phyla dei Poriferi, dei Celenterati e degli Ctenofori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CELENTERATI – CTENOFORI – PORIFERI – PHYLA

MALACOTTERIGI

Enciclopedia Italiana (1934)

MALACOTTERIGI (da μαλακός "molte" e πέρυξ "molle" e πτέρυξ "pinna") Decio Vinciguerra Ordine di Pesci stabilito dal Cuvier, modificato in Fisostomi da G. Müller ed ora nuovamente ammesso, ma entro limiti [...] più ristretti. Il Cuvier distingueva i Malacotterigi in Addominali, Subbranchiati e Apodi. Sono caratterizzati dalla mancanza di spine in tutte le pinne, costituite da soli raggi molli. La vescica natatoria, quando esiste, comunica con l'apparato ... Leggi Tutto

CINOCEFALO

Enciclopedia Italiana (1931)

(dal gr. κύων "cane" e κεϕαλή "testa").- Nome italiano del genere Cynocephalus Cuvier et Geoffroy, 1795, usato per le scimmie a muso di cane, appartenenti alla famiglia dei Cercopiteci; è sostituito, per [...] priorità, da Papio Erxl., 1777 (v. paviano). Cynocephalus Boddaert, 1768, fu altresì usato come nome generico per il Galeopiteco e sostituito in seguito da Galeopithecus Pallas 1780, accettato per convenzione ... Leggi Tutto
TAGS: GALEOPITECO – ZOOLOGI

LONGIPENNI

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGIPENNI (lat. scient. Longipennes) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine dei Palmipedi, adottata nella classificazione del Cuvier. Questa classificazione comprendeva Procellarie, Gabbiani, [...] Diomedee, cioè uccelli che, nella sistematica moderna, si ascrivono a gruppi diversi (v. uccelli) ... Leggi Tutto

Sistematica biologica

Enciclopedia del Novecento (1982)

Sistematica biologica Ernst Mayr di Ernst Mayr sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] natura inanimata, passasse attraverso i microrganismi, le piante, gli ‛zoofiti' e gli animali per giungere all'uomo. G. Cuvier (1769-1832) si rese conto per primo dell'infondatezza di questa supposizione: egli riconobbe quattro grandi gruppi animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – CALCOLATORE ELETTRONICO – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – RIPRODUZIONE SESSUALE – ORIGINE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistematica biologica (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
dótto
dotto dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, ecc.). In partic.: a. In botanica,...
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali