• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [50]
Zoologia [47]
Biologia [40]
Medicina [26]
Temi generali [18]
Geologia [16]
Storia della biologia [16]
Botanica [11]
Sistematica e biologia dell evoluzione [10]
Fisica [10]

ONDATRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDATRA (dal nome indoamericano; lat. scient. Ondatra Link, 1795; Fiber Cuvier, 1800; fr. rat musqué; sp. rata almizclada; ted. Bisamratte; ingl. musk rat) Oscar DE BEAUX Genere di Roditori (v.) della [...] famiglia delle Arvicole (v.), che misurano circa 30 cm. di lunghezza di testa e corpo e 25 di coda; hanno forme tozze, testa grossa, muso corto e tronco con labbro superiore fenduto, occhi e orecchi piccoli, ... Leggi Tutto

MACRODATTILI

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRODATTILI (lat. scient. Macrodactyles) Ada Agostini Termine adottato nella classificazione del Cuvier, per indicare una delle cinque famiglie in cui fu diviso l'ordine dei Trampolieri. Appartengono [...] a questa famiglia quegli uccelli caratterizzati dall'avere le dita molto lunghe come: folaghe, gallinelle d'acqua, ecc., oggi compresi nella famiglia Rallidae ... Leggi Tutto

CONDROPTERIGI

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome dato dal Cuvier a una sottoclasse di pesci, caratterizzati dalla presenza di uno scheletro cartilagineo (v. pesci). ... Leggi Tutto
TAGS: CUVIER – PESCI

RIZOSTOMEE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIZOSTOMEE (dal gr. ῥίζα "radice" e στόμα "bocca"; lat. scient. Rhizostomeae Cuvier, 1799) Ordine di Scifozoi, o Meduse Acalefe (v.), in cui il manubrio è diviso in quattro braccia ramificate, provviste [...] di numerose aperture orali accessorie. Se ne conoscono anche specie fossili; una delle più comuni fra le viventi nel Mediterraneo è Rhizostoma pulmo L. Agass ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZOSTOMEE (1)
Mostra Tutti

DACNIDE

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Dacnis Cuvier) di Uccelli passeracei della famiglia Dacninidi, al quale si riferiscono circa 20 specie dell'America Centrale e sud-tropicale; tre o quattro di esse, notevoli per le loro belle colorazioni [...] blu e verde-blu giungono più frequentemente sui nostri mercati ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – UCCELLI – SPECIE

GASTEROPODI

Enciclopedia Italiana (1932)

GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798) Carlo Piersanti Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] marea. Classificazione. - La suddivisione dei Gasteropodi nei varî gruppi sistematici è stata fatta con diversi criteri. G. Cuvier (1817), in base all'esame della struttura e alla posizione dell'apparecchio respiratorio, formava di questa classe di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTEROPODI (1)
Mostra Tutti

MONACANTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONACANTO (dal gr. μόνος "uno" e ἄκανϑα "spina"; lat. scient. Monacanthus Cuvier; ingl. velvet fish) Decio VINCIGUERRA Genere di Pesci ossei del sottordine dei Plectognati, famiglia Balistidae, caratterizzato [...] dalla presenza di due pinne dorsali, la prima delle quali è costituita da una sola spina con margini dentellati e spinulari; le ventrali ridotte a una sola spina impari; con squamme piccolissime che dànno ... Leggi Tutto

OTOMIO

Enciclopedia Italiana (1935)

OTOMIO (dal gr. οὖς "orecchio" e μῦς "topo"; lat. scient. Otomys Cuvier, 1823; ted. Ohrenratte; ingl. swamp rat) Oscar De Beaux Genere di Topi (v.), che dà il nome alla sottofamiglia (lat. scient. Otomyinae [...] Thomas, 1897). Hanno statura e forma di ratti, coi piedi e con la coda bene rivestiti di peli. Questa non ha un ciuffo terminale ed è lunga circa la metà del tronco. Gl'incisivi sono generalmente solcati ... Leggi Tutto

MEGATERIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEGATERIO (dal gr. μέγας "grande" e ϑηρίον "animale"; lat. scient. Megatherium Cuvier) Giovan Battista Dal Piaz Genere estinto di Mammiferi Sdentati del sottordine Pilosa e della famiglia Megatheriidae, [...] di statura intermedia fra quella di un Rinoceronte e quella di un Elefante. Presentava forme straordinariamente tozze e robuste, arti massicci e pesanti, piedi anteriori sviluppati come organi di presa ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PLEISTOCENICO – RINOCERONTE – MAMMIFERI – MANDIBOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEGATERIO (1)
Mostra Tutti

PARADOSSURO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADOSSURO (dal gr. παράδοξος "strano" e οὐρά "coda"; lat. scientifico Paradoxurus Cuvier, 1821; fr. e ingl. paradoxure; ted. Palmenroller) Oscar De Beaux Genere di Carnivori della famiglia delle Viverre, [...] che dà il nome alla sottofamiglia Paradoxurinae Gray, 1864. Variano di statura tra i 40 e i 75 cm. di lunghezza di tronco; la forma generale è, secondo i generi, assai snella o assai pesante; gli orecchi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
dótto
dotto dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, ecc.). In partic.: a. In botanica,...
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali