• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [50]
Zoologia [47]
Biologia [40]
Medicina [26]
Temi generali [18]
Geologia [16]
Storia della biologia [16]
Botanica [11]
Sistematica e biologia dell evoluzione [10]
Fisica [10]

RANZANI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1935)

RANZANI, Camillo Giuseppe Montalenti Sacerdote e naturalista, nato a Bologna il z7 giugno 1775, morto ivi il 23 aprile 1841. Di povera famiglia, poté compiere gli studî mercé l'aiuto del padre Respighi, [...] Bologna. Nel 1803 fu nominato professore di storia naturale in quella università, della quale fu poi anche rettore (dal 1824). G. Cuvier, trovandosi di passaggio a Bologna nel 1810, lo invitò a recarsi a Parigi dove il R. rimase due anni. Quando salì ... Leggi Tutto

CEFALOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

La più elevata e specializzata fra le cinque classi nelle quali vien ripartito il tipo dei Molluschi. Il nome di Cefalopodi e la pertinenza di questi animali ai Molluschi ebbero il riconoscimento definitivo [...] per opera dello Schneider (1784) e poscia del Cuvier (1798). Ma i limiti attuali della classe furono segnati più tardi, quando il Blainville (1825) n'ebbe separati i Bellerofontidi per unirli ai Gasteropodi e il Dujardin (1835) i Foraminiferi per ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEDITERRANEO, ATLANTICO – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALOPODI (1)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra Rachel Laudan Theodore S. Feldman Le scienze della Terra Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] a scomparire in conseguenza di una nuova catastrofe. Benché Cuvier avesse fatto molta attenzione a non entrare nel merito inglese William Whewell (1794-1866) definì 'catastrofiste' le teorie di Cuvier e di Élie de Beaumont. Il termine non aveva, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI

MACACO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACACO (lat. scient. Macaca Lacépède 1799) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Cercopiteci (v.), di media statura e forme robuste, con arti non particolarmente allungati, pollice breve, alluce lungo, [...] . Il genere è suddiviso in 5 sottogeneri, uno dei quali (Lyssodes Gistel, 1848), rappresentato dal Macaco orsino (L. speciosus Cuvier) dell'Indocina e della Cina, va considerato a sé. Sono state descritte 78 specie e sottospecie di macachi (1931). In ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACACO (1)
Mostra Tutti

Itard, Jean-Marie-Gaspard

Enciclopedia on line

Medico (Oraison, Provenza, 1774 - Parigi 1838). Collaboratore di Ph. Pinel nell'ospedale di Bicêtre e, successivamente, di R.-A. Sicard all'Istituto per sordomuti, è noto per il tentativo di educare il [...] studio in seno alla Société des observateurs de l'homme, composto da L.-H. Jauffret, J.-M. Degérando, Sicard, G. Cuvier e Pinel, con l'intento di esaminarlo scientificamente, ma fu soprattutto I., per conto di Sicard, a prendersene cura: muovendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONDILLAC – PROVENZA – AVEYRON – PARIGI

RANZANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZANI, Camillo Pietro Corsi RANZANI, Camillo. – Nacque a Bologna il 21 giugno 1775 da Tommaso e da Francesca Sgarzi. Sebbene la famiglia non fosse benestante, Ranzani ricevette un’ottima educazione, [...] Pavia e Padova. Ranzani soggiornò a Parigi per quattordici mesi, seguendo i corsi tenuti al Muséum d’histoire naturelle da Cuvier e da Bernard Germain de Lacepède. A dispetto dei suoi successivi interessi per gli invertebrati marini, e i Cirripedi in ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE GASPARO MEZZOFANTI – JEAN-BAPTISTE LAMARCK – REPUBBLICA CISALPINA – ANTONIO ALESSANDRINI – SILVESTRO GHERARDI

ASCIDIE

Enciclopedia Italiana (1929)

Animali marini detti così da Linneo (Systema Nat., II, 1, 1767) per la forma del corpo a guisa di sacco con due prolungamenti tubulari, più o meno lunghi, detti sifoni (fig. 1). Troviamo cenno di una ascidia [...] fino dal tempo di Aristotele, che ne descrisse l'aspetto e alcuni punti più importanti dell'anatomia. Le ricerche di Cuvier (1815) sulle ascidie semplici, e quelle accuratissime del Savigny (1816) sulle ascidie composte, misero chiaramente in luce i ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPENDICULARIA – CORDA DORSALE – ONTOGENETICHE – ERMAFRODITE

DESHAYES, Gérard-Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista francese, nato a Nancy nel 1795 e morto a Boran (Oise) nel 1875. Professore di geologia al Museo di storia naturale di Parigi, si occupò soprattutto di conchiglie fossili e viventi. Tra le [...] Description des animaux sans vertèbres découverts dans le bassin de Paris (Parigi, 50 libri in 4°, 1856-67). D. continuò la Histoire des mollusques terrestres et fluviatiles di Férussac e scrisse il capitolo Molluschi nel Règne animal di G. Cuvier. ... Leggi Tutto
TAGS: MOLLUSCHI – GEOLOGIA – PARIGI – OISE

BROCCHI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo minerario e paleontologo insigne, nato a Bassano Veneto il 18 febbraio 1772, morto a Khartum il 26 settembre 1826. Studiò dapprima giurisprudenza e teologia a Padova, ma s'occupò ben presto di [...] di carattere piuttosto nettunistico, pur avendo studiato assai il vulcanismo italiano. Fu contrario alle teorie catastrofiche del Cuvier, inclinando invece a dare importanza all'ambiente nella estinzione ed evoluzione delle specie e dei generi degli ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – BASSANO VENETO – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – VULCANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROCCHI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

CHAMISSO, Adalbert von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre che poeta fu anche, come Goethe, naturalista, e il suo nome dev'essere ricordato nella storia della zoologia, soprattutto perché, durante il viaggio di circumnavigazione della nave russa Rjurik negli [...] , p. 485 segg.). Che esistessero forme diverse, in una stessa specie, e con diverso modo di riproduzione era già noto anche al Cuvier; ma lo Ch. fu il primo a scoprire la regolare alternanza fra l'uno e l'altro modo di generazione, e introdusse il ... Leggi Tutto
TAGS: TUNICATI – BERLINO – RJURIK – GOETHE – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMISSO, Adalbert von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
dótto
dotto dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, ecc.). In partic.: a. In botanica,...
venóso
venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., sangue v., il sangue, relativamente povero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali