stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti [...] C-45 °C, con un optimum a 37 °C. Alcune specie sono saprofite (come Staphylococcus epidermidis, normalmente presente nella cute), mentre numerose altre sono parassite (come Staphylococcus aureus che rappresenta l’agente eziologico di vari e frequenti ...
Leggi Tutto
In anatomia, piccolo ammasso di vasi sanguigni o di fibre nervose. G. carotideo Paraganglio situato presso la biforcazione della carotide.
Tumore del g. Tumore benigno, istologicamente costituito da ammassi [...] localizzato a livello dello stesso g. carotideo. Glomangioma Tumore vascolare cutaneo derivato dai g. neuromioarteriosi della cute e del sottocutaneo, costituito da piccole cellule cubiche similepiteliali (cellule glomiche), disposte attorno a esili ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] la sequenza anatomica delle varie parti del corpo sia la loro estensione, la quale non è proporzionale all'area della cute, ma alla densità dei recettori in essa presenti. Inoltre, a causa dell'incrocio delle fibre ascendenti, la parte sinistra del ...
Leggi Tutto
Anatomia
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico (fig. 1), formato essenzialmente di fibre, ognuna delle quali è identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone ed è provvista [...] n. lombare e i primi quattro sacrali formano il plesso sacrale, destinato ad alcuni muscoli del bacino, dell’arto inferiore e alla cute delle stesse regioni. L’ultimo n. sacrale e il n. coccigeo formano il plesso sacro-coccigeo, che fornisce rami ai ...
Leggi Tutto
Cellula del tessuto connettivo, caratterizzata da granulazioni citoplasmatiche colorabili metacromaticamente con i colori basici di anilina. I m., morfologicamente simili ai granulociti basofili del sangue, [...] Gruppo di affezioni, a meccanismo di comparsa sconosciuto, caratterizzate dalla proliferazione dei m. generalmente localizzati nella cute, talvolta interessanti anche i linfonodi e i visceri. Più frequenti nei bambini, nei quali hanno andamento ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] il nome di sicosi tricofitica.
b) Dermatofizie della cute glabra. Comprendono: tinea corporis, tinea cruris, tinea ben delimitati da un orletto squamoso biancastro; sulla cute sana circostante è possibile reperire numerose pustole biancastre che ...
Leggi Tutto
Sensazione del bisogno di ingerire acqua che si manifesta con un senso di secchezza delle mucose del cavo faringeo. È dovuta a uno stato di disidratazione a livello del compartimento extracellulare, o [...] , compare a causa della disidratazione legata alle perdite di acqua fisiologiche che si verificano principalmente attraverso rene, cute, apparato respiratorio. Per raggiungere la soglia della s. è necessario che si verifichi una perdita di acqua ...
Leggi Tutto
Termine usato in dermatologia per indicare varie malattie cutanee che hanno come carattere comune la formazione di bolle. Nel p. acuto la malattia ha prognosi molto grave. Il p. congenito è una varietà [...] vero) è una grave malattia cutanea, a decorso cronico e lentamente progressivo, caratterizzata da bolle insorgenti su cute apparentemente sana, come pure sulle mucose visibili (specialmente bocca). Le bolle si riproducono incessantemente e rompendosi ...
Leggi Tutto
tirotricina Antibiotico, isolato da R.-J. Dubos nel 1939, prodotto da Bacillus brevis. Di struttura chimica polipeptidica, risulta fondamentalmente costituita da due sostanze dotate di potere antibiotico: [...] la gramicidina (10-20%) e la tirocidina (40-60%). La t. è attiva contro germi gram-positivi e alcuni gram-negativi: ma per la sua tossicità è impiegata soprattutto per uso locale, nelle infezioni della cute e delle mucose. ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] 25.OH.D, cioè nella sua forma attiva. In età avanzata, la vitamina D si riduce sia per mancata esposizione della cute ai raggi solari sia per diete carenti, dovute spesso a problemi dentari, gastrici e intestinali, e ciò determina una diminuzione del ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...