Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] adulti nel caso precedente e a sviluppo iniziale in quelli attuali), la Miner e Sperry prospettarono l'ipotesi che i tessuti (cute, muscoli o altri) specifichino i nervi quando si stabilisce per la prima volta il contatto tra le fibre nervose e i ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] con una o più chiazze di forma tondeggiante od ovale di cute glabra, di solito localizzate nel cuoio capelluto, meno frequentemente pelose del corpo. In corrispondenza della chiazza, la cute è di aspetto normale, gli osti follicolari sono evidenti ...
Leggi Tutto
Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] sono dimostrati efficaci nel rallentamento del processo riparativo fibrotico a livello di vari organi, come rene, polmone, cute, vasi e articolazioni. Di particolare interesse è l'efficacia nel ridurre la formazione di cicatrici nei traumi cerebrali ...
Leggi Tutto
ipospadia
Nicolò Scuderi
Malformazione congenita dei genitali esterni con alterazioni di sviluppo dell’uretra maschile che si apre sulla faccia ventrale del pene ad altezza più o meno prossimale rispetto [...] da un profondo solco sulla linea mediana. Talora, nelle forme meno gravi, responsabile dell’incurvamento è l’insufficiente sviluppo della cute che riveste ventralmente il pene (corde cutanee). Nei casi più gravi di ipospadia, a causa dell’aspetto dei ...
Leggi Tutto
In anatomia, nome generico di molte formazioni macroscopiche e microscopiche, di struttura varia, caratterizzate dal prevalere della lunghezza e della larghezza sullo spessore.
Nel linguaggio della biologia, [...] basale (o ialina) la m. sottile e trasparente situata tra l’epitelio e lo strato connettivale sottostante (nella cute, nelle mucose, nelle ghiandole ecc.), è costituita da un sottile intreccio di fibrille reticolari. In patologia, la sindrome ...
Leggi Tutto
Disturbo neurologico che si manifesta nell’esecuzione dei movimenti, che vengono effettuati senza misura e con errori di direzione (a. dinamica), oppure nella conservazione delle posizioni del tronco e [...] , caratterizzata da fenomeni di a. cerebellare, comparsa di teleangiectasie a livello delle congiuntive e della cute, varia frequenza di manifestazioni infettive correlate al concomitante deficit immunitario di gravità variabile. Clinicamente ha un ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] Si è dedotto che la vitamina B2 non solo provvedeva alla crescenza, ma era necessaria anche per l'incolumità della cute. Nel 1934 P. György dimostrava che la guarigione di tale sintomatologia cutanea, che egli chiamò acrodinia in quanto si accompagna ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] nelle zone cutanee sottoposte a maggiore pressione o a macerazione, alla quale segue l'ulcerazione necrotica e torpida della cute e dei tessuti sottostanti, che anzi sono interessati dal processo necrotico in misura tre volte superiore rispetto alla ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] . Le perdite di ferro sono minime nel soggetto normale e conseguono a perdite di cellule della mucosa intestinale e della cute, e a eliminazione attraverso la bile, il sudore, le feci e le urine, che possono contenere piccolissime quantità di sangue ...
Leggi Tutto
Sensazione
Carlo Alberto Marzi
Può essere definito sensazione ogni stato di coscienza in quanto avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. Secondo la provenienza degli stimoli [...] conto. Anche altre forme di sensazione possono essere inconscie: gli stimoli tattili provenienti dallo sfregamento dei vestiti sulla cute di frequente vengono totalmente ignorati. In certi casi ciò è dovuto a un processo di adattamento a livello dei ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...