• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
147 risultati
Tutti i risultati [1278]
Biologia [147]
Medicina [558]
Patologia [251]
Anatomia [101]
Zoologia [80]
Fisiologia umana [56]
Biografie [57]
Farmacologia e terapia [42]
Chimica [39]
Chirurgia [37]

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI . Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] in molteplici infezioni e nell'allergia: questa egli identifica con uno stato di iperimmunità dei tessuti epiteliali di superficie (cute ed albero respiratorio), i quali sono per la loro posizione esposti ab origine a ripetuti attacchi microbici ed ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – ANELLO BENZENICO – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

sebo

Enciclopedia on line

sebo Materia grassa e untuosa, elaborata da particolari ghiandole, che contribuisce a mantenere morbida la pelle e a difenderla contro gli agenti esterni; è più abbondante in corrispondenza del capillizio, [...] parte della secrezione sebacea. Seborrea Aumento patologico della secrezione sebacea. Si distinguono: una seborrea grassa, nella quale la cute si presenta abnormemente grassa e untuosa e va facilmente soggetta a stati infiammatori, quali l’acne e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – SEBORREA – ECZEMA – SQUAME – TORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sebo (3)
Mostra Tutti

toxoplasmosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

toxoplasmosi Infezione protozoaria che colpisce l’uomo e numerosi animali domestici e selvatici, causata da Toxoplasma gondii. La toxoplasmosi degli animali è frequente in tutti i continenti: fra gli [...] ’infezione per l’uomo: il Toxoplasma penetra attraverso le mucose, ­anche sane, oppure attraverso lesioni di continuo della cute. L’infezione può anche essere trasmessa, per via placentare, dalla madre al feto. La toxoplasmosi congenita, sempre grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toxoplasmosi (2)
Mostra Tutti

Connettivo

Universo del Corpo (1999)

Connettivo Gabriella Argentin Anna Paola Mitterhofer Lorenzo Bonomo Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] mano del malato. L'alterazione più tipica e grossolana è costituita da fenomeni di sclerosi o fibrosi a livello della cute e di numerosi altri organi. Il viso può diventare amimico, la progressiva riduzione dell'apertura della bocca porta ad aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – PATOLOGIA

tubercolina

Enciclopedia on line

tubercolina Estratti totali o parziali di bacilli tubercolari con cui viene effettuata l’intradermoreazione (➔). Dalla vecchia t. di Koch (anche nota come old tuberculin) attorno alla metà degli anni [...] legate alle reazioni dell’immunità cellulare (➔ immunità), con importante coinvolgimento dei linfociti T. La t., introdotta nella cute di un soggetto con infezione in atto o con pregressa infezione (passata anche del tutto inapparente), stimola la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: IMMUNITÀ CELLULARE – LINFOCITI T – MICOBATTERI – MACROFAGI – CITOCHINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubercolina (1)
Mostra Tutti

fagocitosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fagocitosi Processo biologico mediante il quale determinati elementi unicellulari (Protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti (pseudopodi), [...] , virus e funghi o di strutture molecolari estranee (antigeni). La prima difesa contro i microrganismi è fornita dalla cute e dalle mucose, ma nel caso questa venga superata, entrano in funzione i meccanismi interni di difesa, rappresentati dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fagocitosi (4)
Mostra Tutti

virus

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] i v. erpetici, il v. del morbillo, l’HIV e alcuni tra i Picornavirus, i Togavirus e i Flavivirus. Cute e mucose La cute e le mucose costituiscono generalmente una valida barriera alla penetrazione dei v., essendo ricoperte la prima di uno strato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – BARRIERA EMATOENCEFALICA – DETERMINANTE ANTIGENICO – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su virus (9)
Mostra Tutti

Le analisi di laboratorio

Universo del Corpo (1998)

Le analisi di laboratorio Giorgio Federici Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] . Nel neonato e nel bambino fino a due anni di età, si utilizza il sangue capillare prelevato dalla cute del calcagno. La puntura della cute del dito è sconsigliata a causa del rischio di provocare gravi danni all'osso della falange. Tale sede può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Escrezione

Universo del Corpo (1999)

Escrezione Francesco Figura L'escrezione (dal latino excretio, "vagliatura", derivato di excernere, "vagliare, evacuare") è il processo mediante il quale gli organismi viventi sono in grado di eliminare [...] il loro numero varia notevolmente nelle differenti regioni della cute, essendo molto abbondanti sul palmo della mano, sulla dell'urea totale prodotta nell'organismo viene escreta attraverso la cute. Nel caso di sudorazione profusa, invece, come in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – APPARATO GASTROENTERICO – EPITELIO INTESTINALE – ADDITIVI ALIMENTARI – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Escrezione (3)
Mostra Tutti

pube

Enciclopedia on line

La porzione anteriore e superiore dell’osso iliaco, costituita da una branca orizzontale e una verticale, che circoscrive con l’ischio il forame ischiopubico. Il p., distinto come osso a sé stante solo [...] vertice della testa alla sinfisi pubica. Per estensione, la sovrastante regione anatomica, a livello della quale, durante la pubertà, la cute si riveste di peli; nella donna, è detta anche monte di Venere. La fase dello sviluppo sessuale in cui il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MONTE DI VENERE – OSSIFICAZIONE – OSSO ILIACO – PUBERTÀ – VESCICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cute
cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
intus et in cute locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali