• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1278 risultati
Tutti i risultati [1278]
Medicina [558]
Patologia [251]
Biologia [147]
Anatomia [101]
Zoologia [80]
Fisiologia umana [56]
Biografie [57]
Farmacologia e terapia [42]
Chimica [39]
Chirurgia [37]

cheratocentesi

Dizionario di Medicina (2010)

cheratocentesi cheratoacantoma Acantoma che coinvolge la cute nelle zone più esposte alla luce; ben circoscritto, di forma per lo più emisferica, si sviluppa rapidamente da una zona necrotica centrale, [...] ulcerata. In genere regredisce spontaneamente in 1÷2 mesi, lasciando esiti cicatriziali; è preferibile tuttavia l’escissione chirurgica, perché, fino a esame istologico, non si può escludere che si tratti ... Leggi Tutto

basalioma

Dizionario di Medicina (2010)

basalioma Ugo Bottoni Carcinoma cutaneo che colpisce la cellula basale dell’epidermide; il b. è anche denominato epitelioma basocellulare o carcinoma basocellulare. È in assoluto il tumore maligno più [...] frequente, sia tra i maschi sia tra le femmine. Insorge prevalentemente in individui anziani, a cute chiara, che hanno mostrato facilità all’ustione solare. Clinica I b. si localizzano frequentemente sul volto e sul tronco e presentano una certa ... Leggi Tutto
TAGS: TELEANGECTASIE – CHEMIOTERAPICI – RADIOTERAPIA – LASERTERAPIA – INTERFERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su basalioma (1)
Mostra Tutti

forfora

Enciclopedia on line

Fine desquamazione che si osserva frequentemente sulla cute delle parti pelose, specie sul cuoio capelluto. Può essere secca o grassa; quest’ultimo tipo si trova negli stati seborroici e spesso precede [...] o accompagna la calvizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forfora (1)
Mostra Tutti

dermatozoonosi

Dizionario di Medicina (2010)

dermatozoonosi Malattia da dermatozoi (animali parassiti della cute quali, per es., zecche, pidocchi, ecc.). ... Leggi Tutto

acantoma

Dizionario di Medicina (2010)

acantoma Ispessimento circoscritto dello strato granuloso della cute. L’a. senile si osserva nel quadro della cheratosi senile, di cui rappresenta uno stadio avanzato; è caratterizzato da ispessimento [...] dei vari strati dell’epidermide e viene considerato lesione precancerosa ... Leggi Tutto

dermatopannicolopatia

Dizionario di Medicina (2010)

dermatopannicolopatia Affezione del pannicolo adiposo e della cute sovrastante, detta anche d. edemato-fibrosclerotica, comunemente nota con la denominazione impropria di cellulite. Si tratta di un accumulo [...] del pannicolo adiposo (nelle donne, caratteristicamente, colpisce le regioni laterali delle cosce e i glutei), cosicché i tegumenti assumono un tipico aspetto a buccia d’arancio ... Leggi Tutto

ocronosi

Dizionario di Medicina (2010)

ocronosi Pigmentazione bruno ocracea, che interessa la cute, le sclere, i tendini e le cartilagini o altri organi. L’ o. endogena si manifesta nell’artropatia alcaptonurica (➔ alcaptonuria); l’o. esogena [...] si verifica in alcuni casi di avvelenamento cronico da fenolo, i cui prodotti di ossidazione e condensazione si depositano nei tessuti ... Leggi Tutto

cianosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Cianosi Paolo Gallo Colorito bluastro scuro della cute e delle mucose legato a un aumento della quantità di emoglobina non ossigenata o di derivati emoglobinici presenti nel sangue. Il grado di cianosi [...] è influenzato dalla qualità della pigmentazione, dallo spessore cutaneo e dallo stato dei capillari. La cianosi può essere classificata come centrale o periferica, sebbene la distinzione clinica tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cianosi (4)
Mostra Tutti

iperacantosi

Enciclopedia on line

In istologia patologica, ispessimento dello strato malpighiano della cute, che si osserva in alcune dermatiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ISTOLOGIA – DERMATITI – CUTE

DERMATITE o DERMITE

Enciclopedia Italiana (1931)

Data la vastità attuale del concetto di infiammazione e la complessità delle infiammazioni cutanee, la parola ha assunto un significato molto esteso, in quanto nel gruppo delle dermiti entrano numerosi [...] dànno luogo a ragadi. Qua e là si possono vedere lembi di cute che si staccano. Qualche volta il quadro ricorda un'estesa e prodotto la lesione; 7. dermatiti dovute al contatto della cute con piante ad azione irritante (dermatitis venenata) il cui ... Leggi Tutto
TAGS: XERODERMA PIGMENTOSO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – CORRENTE ELETTRICA – MALATTIE INFETTIVE – ACIDO PIROGALLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERMATITE o DERMITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 128
Vocabolario
cute
cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
intus et in cute locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali