gastrulazione
Stefania Azzolini
Processo dello sviluppo embrionale caratterizzato da movimenti di cellule e tessuti ad alto grado di interazione. I movimenti che avvengono nel processo di gastrulazione [...] gli organi endodermici e mesodermici vengono portate all’interno dell’embrione, mentre le cellule che formeranno la cute e il sistema nervoso vengono distribuite sulla superficie esterna. Oltre alla formazione dei tre foglietti embrionali e ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte della testa dell’uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio. Si trova in rapporto di continuità con la base del cranio ed è sostenuta da una complessa impalcatura ossea, [...] di espressione. Un solo nervo, il facciale, innerva tutti i muscoli, mentre la sensibilità al livello della cute è dovuta soprattutto alle diramazioni del nervo trigemino. La vascolarizzazione è assicurata in massima parte dall’arteria facciale ...
Leggi Tutto
In anatomia, regione anteriore della coscia situata alla radice di questa. Vi corrispondono, superficialmente, la piega di flessione della coscia sul bacino e, profondamente, il canale inguinale. L’i. [...] dalla colonna lombare in avanti verso la linea mediana. Innerva il muscolo piccolo obliquo (od obliquo interno) dell’addome, la cute dell’i., lo scroto o il grande labbro. È nervo di senso e di moto. Legamento inguinale, benderella fibrotendinea ...
Leggi Tutto
zigomo Zona della faccia, che forma un rilievo al di sotto del contorno delle orbite. Osso zigomatico Osso pari, situato nella parte più laterale della faccia: ha forma quadrilatera e costituisce un ponte [...] angoli della commessura stessa. Nervo zigomatico Ramo del nervo mascellare (2ª branca del trigemino) che innerva la cute della regione mascellare, dopo avere attraversato un canale osseo (condotto zigomatico), scavato nell’osso omonimo.
In anatomia ...
Leggi Tutto
IPOFISI (XIX, p. 485; App. II, 11, p. 62)
Cataldo CASSANO
Negli ultimi anni sono andate perfezionandosi le nostre conoscenze intorno al tipo e alla funzione degli ormoni secreti dall'ipofisi. In primo [...] di ormone melanoforo, e cioè dell'ormone che regola l'attività dei melanoblasti e la formazione di melanina nella cute e nei tessuti pigmentati (coroide, iride, ecc.).
Per quanto concerne l'ipofisi posteriore si è ormai avuta piena conferma ...
Leggi Tutto
RESPIRAZIONE (fr. respiration; sp. respiración; ted. Atmung; ingl. respiration)
Agostino PALMERINI
Ettore REMOTTI
Giuseppe GOLA Nicola LEOTTA
Processo biologico fondamentale, caratteristico degli [...] detti: polmoni o branchie. In varie forme, come per es. negli Anfibî a pelle nuda, gli scambî gassosi attraverso la cute possono avere tale importanza da far considerare la pelle anche come un organo respiratorio. In casi più rari (come in alcuni ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] raccolga nel petto, donde caccia l'aria innanzi a sé attraverso canali, che la recano agli organi di senso, compresa la cute, e a quelli della nutrizione. Gli si attribuisce la scoperta del labirinto dell'orecchio interno e sembra pure ch'egli abbia ...
Leggi Tutto
Parola che si usa per significare l'operazione chirurgica con cui s'intende togliere dal corpo un arto o un segmento di arto. Essa serve anche per indicare l'asportazione chirurgica di altre parti del [...] parti molli. Si ottiene così che l'osso si trovi all'apice di un cono che ha per base il margine d'incisione della cute. In tal modo l'estremità ossea del moncone potrà essere poi ricoperta di un ricco cuscino di parti molli (fig. 3).
b) Emostasi ...
Leggi Tutto
STRUMIPRIVA, CACHESSIA
Nicola Pende
È una sindrome più frequente nel sesso femminile, spesso familiare ed ereditaria, provocata dall'insufficienza completa o quasi, spontanea od operatoria (asportazione [...] e hanno spiccata tendenza all'immobilità, accusano sensazione di freddo continuo. Progredendo la malattia, compare secchezza e rugosità della cute, che è fredda, quasi priva di peli e di secrezione sudorifera. Le unghie e i denti diventano fragili e ...
Leggi Tutto
meccanotrasduzione
Nicoletta Berardi
Nella meccanotrasduzione un segnale meccanico viene convertito in un segnale nervoso tramite i meccanorecettori. Alla base di questa forma di trasduzione ci sono [...] un ruolo di amplificazione della vibrazione e quindi del segnale nervoso. Nella recezione tattile l’infossamento della cute innervata dai recettori tattili, causato da uno stimolo, determina una deformazione della loro membrana con conseguente ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...