propriocezione
Ricezione fisiologica delle informazioni fornite dai propriocettori relativamente alla posizione, al tipo di movimento e alla sua direzione, alla sensazione di pressione. La p. è facilitata [...] a livello delle dita delle mani e dei piedi; la p. vibratoria (quella cioè attraverso cui si percepiscono sulla cute vibrazioni non acustiche) con un diapason, ecc. Tutte le vie sensitive possono essere interessate da patologie che coinvolgono la ...
Leggi Tutto
iperlipemia
Aumento del colesterolo o dei grassi (triacilglicerolo) nel sangue (o di entrambi), associato a un aspetto lattescente del plasma dovuto alla presenza dei chilomicroni. L’i. patologica si [...] : è una malattia familiare da accumulo di lipidi con ipercolesterolemia e presenza di xantomi tuberosi sulla cute, epatosplenomegalia, arteriosclerosi diffusa, neuropatia centrale e periferica. I. da ritenzione: i. conseguente a prolungata permanenza ...
Leggi Tutto
elettrodiagnostica
elettrodiagnòstica [Comp. di elettro- e diagnostica] [FME] Diagnostica che si serve di metodi e di grandezze elettriche e quindi comprendente l'elettrocardiografia, l'elettroencefalografia, [...] ) in forma di placca ad ampia superficie, sulla linea mediana del dorso e l'altro (elettrodo esplorante), a forma di bottone, sulla cute in corrispondenza del muscolo studiato (stimolazione diretta) o del suo nervo motore (stimolazione indiretta). ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Gruppo di organismi di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche costituiti da un acido nucleico rivestito da un involucro proteico (capside) incapaci di una sintesi proteica [...] i v. erpetici, il v. del morbillo, l’HIV e alcuni tra i Picornavirus, i Togavirus e i Flavivirus.
Cute e mucose
La cute e le mucose costituiscono generalmente una valida barriera alla penetrazione dei v., essendo ricoperte la prima di uno strato ...
Leggi Tutto
vago In anatomia, nervo misto, somatico e viscerale, detto anche pneumogastrico; costituisce il X paio dei nervi cranici e trae importanza soprattutto dalla sua partecipazione al sistema neurovegetativo. [...] del v. provvedono ai muscoli della faringe, del velo palatino e della laringe; le fibre sensitive sono destinate alla cute del condotto uditivo esterno, alla mucosa della parte inferiore della faringe e della laringe e alla mucosa dell’epiglottide ...
Leggi Tutto
LEISHMANIOSI (dal nome di Sir William B. Leishman)
Arturo CASTIGLIONI
Filippo RHO
Nino BABONI
Gruppo di malattie protozoarie determinate da parassiti del genere Leishmania (appartenente alla famiglia [...] da quella degli adulti. Il color cereo della cute, il tipo febbrile continuo remittente, i disturbi gastrointestinali È un'affezione ulcero-granulomatosa con manifestazioni a carico della cute e delle mucose visibili, specialmente del naso e della ...
Leggi Tutto
La terapia dell'asma bronchiale si può distinguere in specifica e aspecifica. Il trattamento specifico, che frequentemente conduce a una completa scomparsa dei sintomi, consiste nell'eliminazione del fattore [...] respiratorie, diete da eliminazione). Il metodo abitualmente usato è quello delle cutireazioni.
Si praticano numerose scarificazioni sulla cute della faccia anteriore del braccio e dell'avambraccio o delle cosce e si applicano i varî allergeni. La ...
Leggi Tutto
IPOTIROIDISMO
Nicola Pende
A un'insufficienza secretoria della tiroide, si riconnettono ora sindromi cliniche ricordanti, in forma attenuata, le sindromi d'atiroidismo, ora stati che soltanto per uno [...] in questi soggetti, per lo più donne al periodo preclimaterico, compaiono i sintomi d'un mixedema incompleto; la cute s'infiltra, diviene dura, pallida, giallastra; sulla fronte e sulle palpebre superiori compaiono lipomi sopra- e sottoclaveari. I ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] . Tali fattori sono rappresentati da irradiazioni con raggi ultravioletti (luce solare, lampada a quarzo) applicate sulla cute dell'animale, oppure sullo stesso alimento rachitogeno, oppure su sostanze grasse particolari aggiunte in piccola quantità ...
Leggi Tutto
Deve intendersi per emozione la reazione opposta dall'organismo alla percezione o alla rappresentazione (quasi sempre mnemonica) di stimoli capaci di modificare l'organismo stesso, sia integrandolo sia [...] 'emozione variano secondo la qualità e l'intensità di questa, e possono essere: tremore; pallore o rossore della cute; aumento o diminuzione della secrezione salivare; variazione dei ritmi respiratorio e cardiaco; nausee; talvolta vomito; il fenomeno ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...