pelli e pellicce
Leopoldo Benacchio
Da risorse preziose per i nostri antenati a materiali per la moda
Pelli e pellicce, ricavate principalmente da Mammiferi, sono da sempre materiali di base per confezionare [...] che chiede maggiore rispetto per la vita degli animali
Un’abitudine antica
Pelli e pellicce sono costituite dalla cute, e relativo mantello pilifero, di animali, in particolare di diverse specie di Mammiferi. La loro utilizzazione per confezionare ...
Leggi Tutto
fototerapia
fototerapìa s. f. – Impiego terapeutico della luce artificiale; a questo scopo vengono utilizzate le radiazioni infrarosse (IR), in grado di sviluppare prevalentemente energia calorica, e [...] , grazie all'effetto termico cutaneo, trova indicazione nelle lesioni traumatiche subacute, nell'artrosi e nelle ulcerazioni della cute; è impiegata anche per la sua azione analgesica, legata alla paralisi dei recettori cutanei e muscolari. L ...
Leggi Tutto
linforragia
Fuoriuscita di linfa dai vasi linfatici per lesione di questi; detta anche linforrea. L’interruzione dei vasi linfatici si verifica in ogni lesione traumatica dei tessuti, aperta o chiusa. [...] di un coagulo gelatinoso, giallastro. In caso di lesione traumatica chiusa, la l. si rende manifesta attraverso uno scollamento della cute, per la raccolta di linfa. Importanti sono le l. da lesione del dotto toracico, dalle cui discontinuità possono ...
Leggi Tutto
tubercolina Estratti totali o parziali di bacilli tubercolari con cui viene effettuata l’intradermoreazione (➔). Dalla vecchia t. di Koch (anche nota come old tuberculin) attorno alla metà degli anni [...] legate alle reazioni dell’immunità cellulare (➔ immunità), con importante coinvolgimento dei linfociti T. La t., introdotta nella cute di un soggetto con infezione in atto o con pregressa infezione (passata anche del tutto inapparente), stimola la ...
Leggi Tutto
Consiste in una serie di piccole scosse muscolari involontarie irregolarmente ritmiche, che compaiono il più spesso quando un'estesa superficie cutanea è esposta al freddo. Queste contrazioni sono di regola [...] .
Il brivido febbrile è una varietà del brivido termico; è dovuto con tutta probabilità al raffreddamento della cute che deriva dalla contrazione spastica dei vasi sanguigni cutanei, mentre la temperatura interna comincia ad ascendere. Secondo ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] micosi, si dividono in tre gruppi: le tigne, dovute a dermatofiti che crescono nello strato corneo della cute senza approfondirsi, ma che possono talvolta distruggere i follicoli piliferi o capilliferi; la pytiriasis versicolor, estremamente diffusa ...
Leggi Tutto
nocicettore
Neurone sensoriale dotato di sensibilità agli stimoli dolorifici. I neuroni nocicettivi hanno il loro corpo cellulare all’interno dei gangli spinali (gangli delle radici dorsali) situati [...] è innervato da n. situati alla base del cranio, nei nuclei del trigemino. I n. inviano le loro terminazioni a cute, muscoli, articolazioni, meningi e tessuti somatici profondi.
Tipi di nocicettore
I n. si possono suddividere a seconda delle loro ...
Leggi Tutto
fagocitosi
Processo biologico mediante il quale determinati elementi unicellulari (Protozoi, come le amebe; globuli bianchi polinucleati ecc.), mediante emissione e retrazione di prolungamenti (pseudopodi), [...] , virus e funghi o di strutture molecolari estranee (antigeni). La prima difesa contro i microrganismi è fornita dalla cute e dalle mucose, ma nel caso questa venga superata, entrano in funzione i meccanismi interni di difesa, rappresentati dall ...
Leggi Tutto
adolescenza
Ignazio Marino
L’età della vita interposta tra la fanciullezza e l’età adulta; il termine include sempre un riferimento più o meno diretto ai fenomeni psichici e fisiologici che sono caratteristici [...] dei vari organi (cuore, polmoni, fegato, ecc.), la riduzione del sistema linfatico. Nelle femmine si ha l’ammorbidimento della cute, il prevalere del deposito di adipe alle cosce e ai fianchi, lo sviluppo delle mammelle, la comparsa dei peli limitata ...
Leggi Tutto
ago
Utensile di forma allungata. A. da sutura: a. usato in chirurgia per la sutura dei tessuti; è di varia forma (curvo, semicurvo, retto), a sezione cilindrica o triangolare, a cruna aperta o chiusa [...] in corrispondenza del cosiddetto cono, permette di introdurre liquidi medicamentosi attraverso i tegumenti, nell’interno dei tessuti (cute, sottocutaneo, muscoli e sangue), oppure di prelevare sangue dalle vene superficiali. Di dimensioni e calibro ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...