SCHRÖN, Otto von
Alberto Pepere
Anatomo patologo, nato il 7 settembre 1837 a Hof (Baviera), morto a Napoli nel 1917. Studiò a Erlangen e a Monaco dove fu assistente di K. Thiersch. Invitato in Italia [...] D'Antona, A. Durante, G. Tizzoni e molti altri. Noto in scienza per i suoi lavori micrografici sull'ovaia, sulla cute, sul cancro, sulla struttura dei microbî, sui prodotti batterici, ecc., ha particolarmente attirato l'attenzione in tarda età per l ...
Leggi Tutto
Montagna
Umberto Solimene e Per-Olof Åstrand
Si definiscono montagne i rilievi di altezza superiore ai 600-700 m sul livello del mare, distinguendo come bassa, media e alta montagna rispettivamente [...] Bisogna infine ricordare che il congelamento, cioè il danno della cute e dei tessuti sottocutanei di una parte del corpo in formicolii, dolori 'a pizzicotto'. In un primo momento la cute è pallida, fredda, edematosa. Se non intervengono soccorsi, il ...
Leggi Tutto
Nematodi
Classe di vermi cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni che variano da frazioni di millimetro a qualche decimetro; alcuni sono a vita libera nelle acque dolci o marine o nel terreno [...] vermicularis), parassiti intestinali molto diffusi; gli anchilostomi (Ancylostoma duodenale, Strongyloides stercoralis), le cui larve, penetrando attraverso la cute, passano in circolo e si trasformano nella forma adulta nell’intestino e nei polmoni. ...
Leggi Tutto
LATTANTE (lat. lactans da lacto "allatto"; fr. nourrisson; sp. lactante; ted. Säugling; ingl. suckling)
Dante Pacchioni
In pediatria si dà questo nome al bambino nel periodo corrispondente all'allattamento [...] , non omogenee, moderatamente ricche di acqua, untuose, spesso con muco, alcaline o neutre o appena acide, non irritanti la cute, di odore putrido o rancido o di pesce decomposto, per solito non molto frequenti). La dispepsia fermentativa grassa è ...
Leggi Tutto
coclea
Antonio Minni
Impianti cocleari
Gli impianti cocleari (IC) sono protesi elettriche che hanno l’obiettivo di compensare una ipoacusia neurosensoriale bilaterale profonda o severa, acquisita o [...] auricolare (ricevitore). Lo stimolatore sottocutaneo è in contatto con un’antenna esterna tramite due magneti situati ai lati della cute; questa antenna è munita di un microfono, collegato tramite un filo a un processore vocale alimentato da batterie ...
Leggi Tutto
macroglobulinemia
Presenza nel sangue di macroglobuline, in corso di varie condizioni morbose (epatopatie croniche, connettiviti, tumori, ecc.). Il quadro caratteristico della m. è dato dalla m. di Waldenström.
Macroglobulinemia [...] del plasma. Sono presenti astenia, cefalea, disturbi della vista, varie manifestazioni neurologiche con emorragie localizzate a livello della cute e delle mucose. Con l’incremento della viscosità e del volume plasmatico si hanno nel corso del tempo ...
Leggi Tutto
intercostale
Che sta fra due coste. Spazio i.: lo spazio corrispondente all’intervallo tra due coste vicine. In numero di 11 per ciascun lato, e distinti con l’ordinativo (I, II, ecc.) dall’alto verso [...] ai muscoli i., ad alcuni muscoli dell’addome, in parte al diaframma; con i rami sensitivi innervano la cute della regione toracica. Nevralgia i.: nevralgia legata a irritazione dei nervi intercostali. Arteria i. suprema: ramo della succlavia ...
Leggi Tutto
dracunculosi
Malattia tropicale, causata dalla filaria di Medina (Dracunculus medinensis), verme nematode che ha come ospite intermedio un piccolo crostaceo. L’uomo s’infesta bevendo acqua che contenga [...] , febbre, ecc.). La terapia consiste fondamentalmente nell’estrazione del verme con adeguati accorgimenti: il più efficace è l’avvolgimento progressivo del verme, che fuoriesce dalla cute, su un bastoncino (procedimento che richiede più giorni). ...
Leggi Tutto
Branca della medicina interna che ha per oggetto lo studio e la cura delle malattie reumatiche, cioè un gruppo di affezioni o manifestazioni morbose, acute, subacute e croniche, primitive o secondarie, [...] gruppo A) e a patogenesi immunologica, con localizzazioni abatteriche a livello di articolazioni, cuore, sistema nervoso centrale, cute e tessuto sottocutaneo.
In circa l’1% della popolazione colpita da una infezione da streptococco β-emolitico di ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] in riposo, dal rivolgere la parte posteriore dell'avambraccio verso le offese alla testa e al tronco; nell'arto inferiore la cute è più sottile nelle parti postero-mediali della coscia e della gamba, difese dal reciproco rapporto fra gli arti, e meno ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...