Si chiama così in medicina un particolare e gravissimo stato morboso che può aversi in alcune malattie infettive, caratterizzato dal raffreddamento della temperatura del corpo (ipotermia), oltre che dai [...] nome anche il secondo stadio dell'infezione colerica, in base ad uno fra i sintomi più importanti, cioè il raffreddamento della cute. Come colera algido si indica anzi la forma più grave e minacciosa della malattia, in cui, oltre ai sintomi a carico ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἄχρός "estremo" e μέγας "grande"). È il nome dato dal Marie ad una sindrome già individuata da Lombroso e Taruffi che la chiamarono macrosomia, contrassegnandone quale fenomeno caratteristico [...] volto una espressione caratteristica (di pulcinella), e l'enorme aumento delle mani e dei piedi. (v. figura). La cute, talora discromica, ed il sottocutaneo s 'ispessiscono considerevolmente; nei muscoli si trova atrofia scleroadiposa; incostanti le ...
Leggi Tutto
PLAGIOSTOMI (dal gr. πλάγιος "obliquo", e στόμα "bocca"; lat. scient. Plagiostomata)
Decio Vinciguerra
Ordine di Pesci cartilaginei con bocca situata trasversalmente nella parte inferiore del capo. Hanno [...] da un guscio corneo. I Plagiostomi sono marini, carnivori, mancano di vescica natatoria. Alcune specie sono commestibili; la loro cute, dotata di squame placoidi, prende il nome di "zigrino" e serve per levigare legni duri, metalli, avorio, o per ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] loro effetti alle parti molli, che grazie alla loro elasticità sono in grado di esercitare un'azione di smorzamento. La cute, elastica e resistente, può rimanere integra, mentre le formazioni situate più in profondità, come i vasi, sono più delicate ...
Leggi Tutto
In medicina, lesione elementare primitiva della pelle o delle mucose, costituita da un piccolo rilievo solido, di forma, colorito e consistenza variabili. Sulla pelle le p. più comuni sono a tipo lenticolare [...] grave malattia, da causa sconosciuta, che colpisce prevalentemente soggetti in età giovanile, caratterizzata da lesioni infartuali della cute soprattutto del tronco e degli arti inferiori, dell’intestino, del cervello e di altri organi, a evoluzione ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
. Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] in molteplici infezioni e nell'allergia: questa egli identifica con uno stato di iperimmunità dei tessuti epiteliali di superficie (cute ed albero respiratorio), i quali sono per la loro posizione esposti ab origine a ripetuti attacchi microbici ed ...
Leggi Tutto
Posizione che certi infermi assumono spontaneamente nel letto in determinate malattie. Il decubito è indifferente in condizioni normali, obbligato e quasi costante in certe affezioni. Ha allora valore [...] decubito s'intende una forma di mortificazione o necrobiosi della cute che si osserva nelle parti soggette a pressione nei del tronco e degli arti soggette a compressione. La cute della parte lesa diviene iperemica, spesso edematosa, assume tutti ...
Leggi Tutto
È la cura del sole. In ogni tempo il sole fu considerato, oltre che l'elemento vivificatore della natura, un mezzo prezioso per prevenire e guarire molte malattie; i Greci eseguivano molti esercizî ginnastici [...] , oltre che dall'influenza battericida sclerogena e tonica dei raggi solari, dal fatto che questi, attivando la funzione della cute, vengono indirettamente a sollevare il lavoro del rene e ne favoriscono per tal modo la guarigione. Discussa è ancor ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare)
Giorgio MAGGIONI
Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età infantile. Colpisce [...] Le perdite di acqua e di sali conducono a disidratazione più o meno grave dell'organismo, l'essiccosi. La cute diviene arida anelastica, grigiastra, le mucose asciutte, la fontanella anteriore depressa, gli occhi infossati, alonati, lo sguardo fisso ...
Leggi Tutto
È un processo morboso caratterizzato da crisi di rossore e di dolore agli arti. Non è frequente e colpisce a preferenza i maschi. Le cause sono oscure: l'alcoolismo, il tifo, la sifilide, l'influenza, [...] dolore: le vene sono turgide, le arterie pulsano con violenza. Non si producono infossamenti comprimendo la zona tumefatta. La cute diviene rosea, a volte rosso-cupo ed è più calda delle parti circostanti. V'è iperidrosi. Questi sintomi a volte ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...