stimolatore Apparecchio capace di sollecitare una funzione organica (contrazione muscolare, cardiaca ecc.). Concettualmente, è un dispositivo semplice, consistente in una sorgente di energia in contatto [...] a contatto con l’organo interessato e connessi allo s. attraverso connettori isolati che penetrano attraverso la cute; impiantati internamente ma con sorgente di energia esterna, accoppiata attraverso una bobina al dispositivo interno; totalmente ...
Leggi Tutto
verruca Piccola neoformazione cutanea, con notevole sviluppo dello strato corneo. La forma più comune è la v. volgare (o porro), rilevatezza emisferica a superficie irregolare, la cui sede di predilezione [...] e contagiose. Di natura completamente diversa sono invece le v. senili (o v. seborroiche), espressione di un processo degenerativo della cute. V. (o verruga) peruviana, la forma leggera, non febbrile, della malattia di Carrión (➔ Carrión, Daniel). ...
Leggi Tutto
La parte inferiore e mediana dell’addome, delimitata in alto dalla linea bisiliaca, in basso dalla sinfisi pubica e lateralmente dalle linee passanti per il punto di mezzo di ciascuna arcata femorale. [...] e della vescica (nell’uomo) o della vagina (nella donna).
Regione ipogastrica L’area di proiezione dell’i. sulla parete anteriore dell’addome. Riflesso ipogastrico Riflesso ottenibile stimolando la cute dei quadranti addominali inferiori e laterali. ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] 2 (FcÂRii). Gli FcÂRi sono presenti sui mastociti e sui granulociti basofili ed eosinofili, nonché sulle cellule di Langerhans della cute, e sono caratterizzati da un'affinità molto elevata per le molecole delle IgE (Ka=109 M−1). Ciò rende ragione ...
Leggi Tutto
Si chiama feto (dal lat. foetus) il nuovo essere, prodotto del concepimento degli animali vivipari, quando ancora è contenuto nelle viscere materne, ma dopo che ha assunto la conformazione caratteristica [...] di gestazione la lunghezza del feto è di 30-33 cm. e il suo peso s'aggira intorno ai 1000 gr. La sua cute si presenta alquanto rugosa. Le palpebre sono aperte; ma persiste la membrana pupillare. Sono evidenti le areole e conformati i capezzoli alle ...
Leggi Tutto
PORPORA
Leonardo MARTINOTTI
Gino FRONTALI
. Medicina (dal lat. purpura; analog. in fr. e sp.; ted. Blutfleck-Krankheit; ingl. purples). - Eruzione cutanea di chiazze di colorito rosso vivo, che non [...] fra il derma e l'epidermide, simili a nodosità; - gli ematomi, raccolte fluttuanti e talora crepitanti sotto la cute. Per l'origine si distinguono in fisiopatologiche (p. senile), traumatiche, tossiche (p. anafilattiche, da medicinali), ecc.
Per il ...
Leggi Tutto
profilattico
Attinente alla profilassi, che mira a preservare dalle malattie: tecnica p.; cura p.; terapia p.; misure p.; provvedimenti profilattici. In partic., altro nome del condom (o preservativo), [...] affetto) da malattia sessualmete trasmissibile (sifilide, blenorragia, clamidia, AIDS, ecc.) e nei casi in cui lesioni della cute del pene o della mucosa vaginale possano favorire trasmissione di germi comuni nelle vie genitali. La lubrificazione del ...
Leggi Tutto
gamma, radiazioni
Radiazioni elettromagnetiche di elevatissima frequenza, elettricamente neutre, che vengono emesse dai corpi radioattivi. Le radiazioni g. hanno energie maggiori di ca. 10 keV e sono [...] fisico o alla loro espulsione. Se l’esposizione alle radiazioni g. è localizzata, si formano lesioni necrotiche sulla cute e nei tessuti sottostanti; danni permanenti si manifestano anche a distanza di tempo (atrofia, alopecia). Fra i vari ...
Leggi Tutto
postmaturità
Condizione di un feto e di un nato da gravidanza protratta oltre la 42a settimana. La p. è associata a: riduzione di volume dell’utero per diminuita quantità di liquido amniotico, che è [...] normali, oppure presentare alcune caratteristiche (da sole o associate): cianosi da anossia durante il travaglio, sindrome da aspirazione di meconio (particolarmente denso), ipoglicemia, cute floscia, secca e desquamata; grasso sottocutaneo scarso. ...
Leggi Tutto
In anatomia, spazio i., lo spazio corrispondente all’intervallo tra due coste vicine. In numero di 11 per ciascun lato, e distinti con l’ordinativo (I, II ecc.) dall’alto verso il basso, gli spazi i. sono [...] ai muscoli i., ad alcuni muscoli dell’addome, in parte al diaframma; con i rami sensitivi innervano la cute della regione toracica.
Nevralgia i., nevralgia legata a irritazione dei nervi intercostali.
Arteria i. suprema Ramo della succlavia ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...