SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro")
Alberto PEPERE
Giuseppe AYALA
Gioacchino FUMAROLA
Vittorio CHALLIOL
Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] : sclerosi a placche, disseminata, laterale amiotrofica (v. sotto), tuberosa, ecc.; o di altri organi: del fegato, della cute (scleroma), delle ghiandole endocrine, ecc., da cui derivano particolari quadri morbosi.
Sclerosi cerebrale. - È un processo ...
Leggi Tutto
GLICOLI (XVII, p. 421)
Mario FILOMENI
Farmacologia. - L'interesse dei glicoli, specialmente etilenico e propilenico, si lega al recente impiego che se ne è fatto quali solventi per somministrare, per [...] le proprietà idrofile ed emulsionanti si è affermato quale ottimo eccipiente per suppositorî.
Dotati di scarsa azione locale sulla cute e sulle mucose, esercitano, se non diluiti, una maggiore azione irritante sul tubo oro-rettale, fino a dare anche ...
Leggi Tutto
NEUROFIBROMATOSI (dal gr. νεῦρον "nervo" e fibroma)
Piero Benedetti
Detta anche morbo di Recklinghausen, è un'affezione caratterizzata dalla presenza di un grande numero di tumefazioni disseminate dappertutto, [...] connettivali, il che rende ragione della mancanza di dolori e di alterazioni della sensibilità obbiettiva. Oltre che sulla cute, i neurofibromi si trovano anche in altre sedi, e soprattutto sul tragitto dei nervi cranici (nervo vago, acustico ...
Leggi Tutto
È una dermatosi cronica atrofizzante, a sviluppo lentissimo, propria dei soggetti adulti, prevalentemente di sesso maschile. Le lesioni che la caratterizzano prendono origine alla superficie dorsale delle [...] da chiazze d'ampiezza varia, di colorito oscillante dal rosa pallido al rosso violaceo, ricoperte da una cute assottigliata, atrofica, lucida, spesso trasparente, talvolta con lieve desquamazione furfuracea. L'ampiezza delle chiazze è proporzionale ...
Leggi Tutto
Sturge, William Allen
Medico inglese (Bristol 1850 - 1919). Esercitò presso il National hospital for paralysis and epilepsy di Londra, e dopo un periodo di studio a Parigi, divenne poi patologo al Royal [...] Weber (o angiomatosi encefalocutanea): condizione associata ad anomalie del circolo vascolare, caratterizzata da telangiectasie multiple sulla cute e le mucose (angioma piano) della faccia, con lesioni anche a carico degli occhi (glaucoma); talvolta ...
Leggi Tutto
Turner, Henry Hubert
Medico statunitense (n. Harrisburg, Illinois, 1892 - m. 1970). Consulente (dal 1924) presso gli ospedali universitario e pediatrico dell’Oklahoma e dal 1939 anche prof. di clinica [...] sua frequenza alla nascita è stimata in 1:2.500 nati. Le bambine con questa monosomia presentano basso peso, cute ridondante sulla nuca ed edemi da stasi linfatica alle estremità. Successivamente il quadro evolve con dismorfismi facciali, collo corto ...
Leggi Tutto
allergometria
Metodo di valutazione quantitativa dello stato allergico verso una determinata sostanza. Storicamente la prima a. è la determinazione del grado di allergia tubercolinica, mediante inoculazione [...] (prick-test): dopo alcuni minuti si valuta la grandezza e l’intensità dell’eritema o del pomfo reattivo alla presenza nella cute dell’allergene. Dagli ultimi decenni del 20° sec. l’a. si avvale tuttavia di metodiche diverse: prevalgono le diagnosi ...
Leggi Tutto
sensibilità
forma di attività del sistema nervoso che per suo mezzo diviene capace di avvertire e di analizzare gli stimoli che agiscono sull’organismo dall’esterno o dall’interno, informandone o meno [...] e apparati e interessa l’organismo nel suo insieme, consentendo la percezione tattile, dolorifica e termica a livello di cute e mucose (s. esterocettive) e di sensazioni derivanti da muscoli, tendini, articolazioni (s. propriocettive) o da vasi e ...
Leggi Tutto
piedra
Micosi dei capelli, della barba e dei baffi caratterizzata dalla formazione di noduli duri, tenacemente aderenti al pelo, simili a piccole pietre. Si distinguono una p. bianca caratteristica dell’Europa, [...] , che aderisce strettamente al pelo senza però penetrarvi. La guarigione si può realizzare rapidamente con la completa rasatura della zona della cute dove si trovano i peli malati e la successiva applicazione di lozioni o pomate antimicotiche. ...
Leggi Tutto
Ramo della scienza medica che ha per oggetto lo studio di tutti i fenomeni attinenti all’immunità. L’i. ha perciò stretti legami con molte altre discipline biologiche e mediche. Può essere suddivisa in: [...] dermatologia che utilizza metodi di diagnosi basati sui principi dell’i. per lo studio e la descrizione di malattie della cute. I suoi risvolti pratici sono notevoli e riguardano diverse forme patologiche come il pemfigo o le sindromi autoimmuni a ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...