PIEDE (lat. pes; fr. pied; sp. pié; ted. Fuss; ingl. foot)
Riccardo Dalla Vedova
Il piede è nell'uomo il segmento distale dell'arto pelvico con il quale egli poggia al suolo e che si è profondamente [...] piccola parte. Rivestito sul dorso da pelle sottile, munita nel maschio di scarsi peli, nella superficie plantare il piede ha cute assai più spessa di quella di tutte le altre regioni del corpo, glabra, priva di ghiandole sebacee, ma ricchissima di ...
Leggi Tutto
I depilatorî producono il loro effetto o per azione meccanica o per azione chimica. I primi sono materie agglutinanti, che distese su un lino s'applicano alla parte che si vuol depilare. A queste sostanze [...] depilazione anche agli aghi elettrici e ai raggi X.
I depilatorî chimici sono sostanze che rammolliscono lo strato corneo della cute e quindi anche i peli, per modo che possono essere facilmente distaccati. Essi irritano fortemente la pelle e perciò ...
Leggi Tutto
elettronistagmografia
elettronistagmografìa [Comp. di elettro-, nistagmo e -grafia] [ELT] [FME] Tecnica diagnostica della funzionalità del sistema che presiede al riflesso vestibulo-oculomotore, basata [...] a scatti nistagmici, oppure può essere elettrico, e allora il sensore è costituito da elettrodi applicati alla cute della regione periorbitale che colgono le variazioni di potenziale elettrico connesse ai nistagmi; comunque, al sensore seguono ...
Leggi Tutto
RAYNAUD, Maurice (XXVIII, p. 881)
Loredano DALLA TORRE
Dal morbo di R., affezione ad eziopatogenesi non ancora chiarita, si distingue oggi il cosiddetto "fenomeno di R. secondario", provocato da cause [...] lo più bilaterale), una cianotica (o asfittica), in cui la cute assume un colorito violaceo e le dita divengono doloranti, e infine si ripristina la normalità della circolazione sanguigna e la cute si arrossa e si riscalda.
La terapia del fenomeno ...
Leggi Tutto
PERMANGANATO di potassio
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Il permanganato potassico (Kalium permanganicum) KMnO4 cristallizza in prismi di color porpora scuro, solubili in 15 parti d'acqua; [...] per gargarismi e nelle stomatiti; all'esterno, nella cura delle bruciature e, in soluzione più concentrata, per detergere la cute. Le macchie che si formano sulla pelle possono essere tolte con l'acido ossalico. È stato proposto come antidoto contro ...
Leggi Tutto
NOMA (dal gr. νομή "divisione, corrosione")
Piero Benedetti
È una cancrena della guancia che colpisce specialmente i bambini deboli e male nutriti; l'affezione è rara, di solito consegue a malattie gravi [...] sulla superficie interna della guancia, a carico della mucosa, mentre all'esterno si rende visibile un'intumescenza della cute per edema e infiltrati cellulari. La cancrena s'estende rapidamente dando luogo alla distruzione della guancia e delle ...
Leggi Tutto
oppioide, sistema
Sistema neurochimico di trasmissione formato da peptidi oppiodi naturali che esercitano azione morfinosimile interagendo con recettori specifici presenti sulle membrane cellulari.
Origine [...] , che stimola la corticale della ghiandola surrenale, e l’ormone che stimola la produzione di melanina nelle cellule della cute (α-MSH). I peptidi oppiodi sono rappresentati dalla β-endorfina (30 amminoacidi) e, in minor quantità, da frammenti di ...
Leggi Tutto
coxsackiosi
Malattia dovuta a infezioni da virus del genere Coxsackie, che fanno parte degli enterovirus, quelli cioè che hanno la capacità di moltiplicarsi nel tratto gastrointestinale. L’infezione [...] parkinsoniane e in alcuni casi la sindrome di Guillain- Barré; il cuore (miocarditi e pericarditi); la cute e le mucose (esantemi, stomatiti, congiuntiviti); l’apparato respiratorio (bronchiti e pleuropolmoniti); l’apparato digerente (gastroenteriti ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] Allergia da contatto. L'ipersensibilità da contatto è indotta dall'assorbimento percutaneo di sostanze di basso peso molecolare applicate sulla cute. Dopo circa due settimane, un secondo contatto della stessa sostanza con la stessa o diversa zona di ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione acuta delle ghiandole linfatiche che può essere dovuta a diversi agenti morbosi (v. linfatico, sistema). Sono particolarmente note le due forme seguenti, l'una nella patologia umana, [...] d'infiammazione acuta con suppurazione e costituzione di una cavità ascessuale che tende ad aprirsi all'esterno attraverso la cute arrossata, tesa, dolente. In mancanza di un intervento chirurgico, quando la raccolta purulenta si apre da sé stessa ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...