Storia
Canna corta e sottile, appuntita in cima con un taglio obliquo, usata dagli antichi per scrivere. Nel mondo greco-romano, accanto ai c. vegetali erano adoperati anche i c. di bronzo di cui sono [...] dalla penna di volatile, già conosciuta dal 7° secolo.
Zoologia
Parte basale dello scapo della penna degli uccelli. È un cilindro cavo, trasparente, infisso nella cute, e non porta le appendici laterali, barbe o rami, proprie della rachide. ...
Leggi Tutto
cicatrizzazióne Processo riparativo delle perdite di sostanza e delle semplici rotture (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti molli. Subito dopo la perdita di sostanza o la lesione, si producono lo stravaso [...] tipo adulto, trasformandosi in elementi sottili e allungati, mentre i vasi sanguigni vengono compressi e stirati. Gradualmente si ha la formazione della cicatrice, porzione della cute indurita e retratta per azione del tessuto connettivo sottostante. ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] sorgente di malattie della porta d'ingresso alle vie del respiro qual'è il naso, ma, a parte le lesioni della cute, che possono per conto loro determinare gravi deformità della regione, sono le dita o gli strumenti infetti introdotti nelle narici la ...
Leggi Tutto
Cellulite
Stefano Calvieri
Cellulite Derivato dal latino cellula, a sua volta diminutivo di cella, "cameretta", il termine indica un'infiammazione circoscritta del tessuto adiposo sottocutaneo e identifica, [...] . Tale fase corrisponde alla liposclerosi dura. Successivamente, la cute appare pallida e la pastosità aumenta. È possibile che Nella terza fase, o di liposclerosi molle o flaccida, la cute assume un aspetto a buccia di arancia per la formazione, al ...
Leggi Tutto
Qualunque quadro morboso caratterizzato da diminuita funzionalità dei surreni. Quasi sempre il deficit funzionale interessa soltanto la corteccia delle ghiandole surrenali, giustificando il termine di [...] , dovuto a lesioni della corteccia surrenale di natura tubercolare o autoimmunitaria e caratterizzato da pigmentazione bruna della cute e delle mucose, astenia, dimagramento, disturbi a carico del tubo digerente e del ricambio glicidico e salino ...
Leggi Tutto
diagnosi prenatale
Ester De Stefano
Insieme di tecniche atte a verificare lo stato di salute del feto. Sono entrate nei protocolli di diagnosi prenatale le seguenti indagini: (a) indagini cliniche: [...] , formata da cellule provenienti dalla mucosa orale, intestinale, dalle vie aeree superiori, dall’apparato genitourinario e dalla cute del feto; il sangue fetale, che viene prelevato per cordocentesi, cioè per puntura del cordone ombelicale, sotto ...
Leggi Tutto
idrocele
Versamento sieroso nella vaginale propria del testicolo. Può essere essenziale o sintomatico. Nel primo caso non si accompagna a lesioni apparenti del testicolo o dell’epididimo, nel secondo [...] . Clinicamente si manifesta con una tumefazione dell’emiscroto interessato, di volume variabile, di forma ovoidale, ricoperta da cute normale ma distesa. La terapia è mirata alla cura della causa nell’i. sintomatico, raramente per aspirazione dall ...
Leggi Tutto
Sindrome a insorgenza acuta ed evoluzione più o meno drammatica, indotta da cause molteplici e di grave entità, caratterizzata da complessi disturbi della dinamica circolatoria, compromissione delle funzioni [...] a livello delle metarteriole: evento, questo, che, dapprima circoscritto a determinati distretti (area splancnica, cute), tende poi a generalizzarsi, compromettendo la circolazione capillare (a causa dell’ostacolato afflusso sanguigno) e ...
Leggi Tutto
Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per [...] fredda, tremori, tachicardia ecc. Coma ipoglicemico Preceduto dai sintomi della crisi ipoglicemica, si manifesta con perdita della coscienza, cute bagnata di sudore ecc. Può essere causato da dosi eccessive di insulina o essere connesso a stati di ...
Leggi Tutto
Affezioni che colpiscono l’uomo, gli animali o anche le piante, determinate da particolari tipi di miceti che attecchiscono per lo più in organismi in condizioni generali scadute. Le m. dell’uomo si dividono [...] da forma a forma. Le m. cutanee sono malattie provocate da dermatofiti che si localizzano nelle componenti cornee della cute e degli annessi cutanei. Di solito hanno carattere recidivante e tendono a evolvere lentamente.
M. fungoide Nome tradizionale ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...