Mancanza o accentuata deficienza di peli sul cuoio capelluto. È in generale dovuta a un'affezione irrimediabilmente progressiva che attacca il follicolo del capello (seborrea, pitiriasi) e lo porta lentamente [...] ecc.). Si può avere anche una calvizie senza precedenti lesioni del follicolo, legata all'atrofia senile dei tessuti. La cute delle parti decalvate appare tesa, lucida, assottigliata. Uno stato di calvizie può essere prodotto anche da altre malattie ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] legge della gravità e scende passivamente nei vasi delle zone declivi del corpo fino ad addensarsi a livello della cute, a formare quelle macchie, usualmente di colore rosso-violaceo che, proprio in ragione della loro sede, vengono definite ipostasi ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] 'Università bolognese diretto da G. Tizzoni, ove poté approfondire le sue conoscenze di istologia normale e patologica della cute. Nel 1889, superato il relativo concorso per titoli ed esami, fu nominato professore straordinario di malattie veneree e ...
Leggi Tutto
lentiggine
Ugo Bottoni
Piccola macchia pigmentata di colorito in genere marrone chiaro, solitaria o più spesso multipla.
Lentiggini congenite e acquisite
Le l. possono essere congenite o acquisite. [...] acquisite (l. solari o l. senili) insorgono invece caratteristicamente nelle zone fotoesposte di soggetti a fototipo chiaro, con cute capelli e occhi chiari, dopo intense esposizioni al sole con successiva ustione solare. Si localizzano con una certa ...
Leggi Tutto
idrosadenite
Infiammazione suppurativa delle ghiandole sudoripare dell’ascella. Ha un decorso talora acuto, altre volte assai più lento di quello di un comune foruncolo, dal quale differisce anche per [...] dell’ascella. Particolari forme di i. si manifestano con infiltrazione dura, quasi a placca, fortemente adesa alla cute, con scarsa tendenza alla colliquazione suppurativa e in evoluzione cicatriziale con noduli o formazioni bitorzolute sottocutanee ...
Leggi Tutto
OLOTUROIDI (dal gr. ὁλοϑούριον, organismo marino intermedio fra gli animali e le piante, secondo gli antichi autori; lat. scient. Holothurioidea)
Silvio RANZI
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Classe del [...] distingue un'estremità anteriore, in cui si apre la bocca, e una posteriore, in cui si apre l'ano. La cute, flessibile, contiene spicole calcaree, libere, ed è rinforzata da una spessa muscolatura. Ordinariamente si osservano lungo il corpo, diretti ...
Leggi Tutto
Alcaloide della fava del Calabar (Ci5H21N3O2), in cristalli aghiformi splendenti, incolori o appena giallognoli, senza odore, di sapore amaro, solubili in 85 parti d'acqua. È assai tossico, agisce principalmente [...] farmacodinamica è analoga (ma più attenuata) a quella della pilocarpina (vagotropica). Un animale cui s'inietti sotto cute eserina, mostra subito impaccio dei movimenti volontarî, vacilla e cade presto sul fianco. Si può dimostrare trattarsi di ...
Leggi Tutto
PARASIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
. Stato di squilibrio nervoso organo-vegetativo, che si traduce clinicamente con i segni di un'accentuazione di tutte o di parte delle funzioni dipendenti dal sistema [...] , ecc.). Transitoriamente segue spesso ad alcune malattie infettive (tifo, difterite, ecc.).
I sintomi sono svariati: cute fredda, pallida con marezzature venose, iperidrotica; respiro ampio, raro, tendenza agli spasmi respiratorî; polso poco ...
Leggi Tutto
Massa che ha sede sulla superficie della pelle, prodotta dalla concrezione d'un secreto, d'un trasudato o d'un essudato.
Le croste da secreto, p. es., delle ghiandole sebacee, sono piuttosto aderenti, [...] scuro, emanano talvolta odore di grassi rancidi; si dissolvono in parte nei solventi dei grassi. Staccate, lasciano vedere sulla cute sottostante i follicoli beanti secernenti una sostanza untuosa. Le croste da trasudato, date da sangue o linfa, sono ...
Leggi Tutto
SIMPATICOTONIA
Antonio Gasbarrini
Sindrome di equilibrio vegetativo, caratterizzata da esaltazione di tutte le funzioni simpatiche. Può essere primitiva o secondaria. La prima risponde di solito a uno [...] parasimpaticotonici (insufficienza ovarica, ecc.).
I sintomi sono molteplici: tendenza all'esoftalmo e alla midriasi, secchezza della cute con facilità all'erezione pilare e alla pelle d'oca; tachicardia, ipertensione, dolori anginoidi, poliuria e ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...