RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] dal ciclotrone di E. O. Lawrence, fu impiegato nella cura di alcuni tumori. Furono osservate lesioni della cute e delle mucose particolarmente gravi, con più lenta tendenza alla guarigione rispetto alle reazioni comunemente osservate e questo tipo ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] un ittero detto da alcuni fisiologico, ma non da tutti considerato tale. Esso si manifesta con colorito giallastro della cute, il quale può interessare anche le congiuntive (non sempre). Le urine non dànno la reazione chimica dei pigmenti biliari ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] la dermoabrasione dipende dalla tecnica chirurgica usata ed è legata principalmente alla capacità dello strumento di abradere la cute; tale capacità è in funzione della velocità di rotazione, del tipo e della sollecitazione di torsione generata. Le ...
Leggi Tutto
pelle
Andrea Mariani
Il sostantivo è usato nella Commedia (spesso in rima) e in due luoghi del Fiore. Come si deduce dai vari contesti (anche in Fiore LXXXI 12 il lupo di sua pelle non gittate, e XCVII [...] di vocabolo ‛ comico '.
Per quanto riguarda il senso, si ricordi che già il latino pellis indicava indifferentemente la " cute " che ricopre gli uomini e quella degli animali (di ogni tipo di animale, peloso o squamoso che fosse). Quest ...
Leggi Tutto
Sindrome clinica caratteristica dell’insufficienza tiroidea, con peculiare alterazione cutanea, dovuta alla deposizione di mucopolisaccaridi nella sostanza fondamentale del derma.
Il m. dell’adulto, di [...] della iodoprofilassi e al più immediato intervento terapeutico volto a prevenire il quadro clinico di ipotiroidismo franco. La cute si presenta tumefatta, ispessita, rugosa, fredda; le zone più colpite sono la faccia (rotondeggiante, con gli occhi ...
Leggi Tutto
LUMACA (lat. scient. Limax Müll.; fr. limace; sp. babosa; ted. Egelschnecke; ingl. snail)
Carlo Piersanti
Le lumache o limacce o lumaconi, dopo le Chiocciole (v.) sono tra le forme più note di Gasteropodi [...] della famiglia dei Limacidi e quelle della famiglia degli Arionidi (v. arion).
Hanno il corpo allungato, carnoso, coperto da una cute più o meno coriacea, liscia, solcata o tubercolata, con piede non bene distinto e lungo quanto il corpo stesso; il ...
Leggi Tutto
allodinia
Dolore suscitato da uno stimolo che normalmente non è in grado di provocare una sensazione dolorosa (definizione dell’Associazione internazionale per lo studio del dolore, International Association [...] in quello neuropatico. Topograficamente, si può avere: a. superficiale, evocata e avvertita sulla cute e le mucose (per es., il semplice sfioramento della cute danneggiata può provocare dolore); a. profonda, evocata e avvertita nei tessuti profondi ...
Leggi Tutto
eczema
Eruzione cutanea caratterizzata da papule e da squame, molto diffusa nei paesi industrializzati, nei quali si calcola che almeno il 10% della popolazione soffra di e. almeno una volta nella vita.
Eziologia
Le [...] degli arti; la stasi venosa, per cui l’e. compare nelle gambe di soggetti affetti da varici; la mancanza di lipidi nella cute (e. asteatosico degli anziani o nel mixedema). Gli e. da cause esogene sono solitamente allergici, sia da contatto che da ...
Leggi Tutto
facies
Aspetto fisionomico caratteristico di certe malattie o sindromi morbose. F. febrilis, caratterizzata da arrossamento delle guance e lucentezza degli occhi; f. hectica, nella tisi, volto pallido [...] , caratterizzata da colorito pallido o grigio-cenere, naso affilato, occhi incavati, gote flaccide, sguardo fisso; f. adenoidea: cute pallida, naso a lama di coltello, bocca semiaperta, sguardo poco espressivo; f. scrofolosa: volto rigonfio a linee ...
Leggi Tutto
OVARIALGIA (dal latino ovarium "ovario" e dal gr. ἂλγος "dolore")
Giovanni MINGAZZINI
Dolore nevralgico, localizzato nella regione ovarica. Tranne quando dipenda da lesioni dell'ovaio, viene comunemente [...] molte isteriche la compressione delle regioni ovariche, specie della sinistra, e talvolta soltanto un toccamento leggiero della cute in corrispondenza di queste regioni, provoca dolore talora intensissimo. A questa sensazione dolorosa può seguire una ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...