ossigenazione
Aumento del contenuto in ossigeno delle cellule e dei tessuti, tramite meccanismi fisiologici (trasporto di ossigeno nel sangue ad opera dell’emoglobina) o terapeutici (➔ ossigenoterapia). [...] la cessione di ossigeno proveniente dall’emoglobina dei globuli rossi a livello dei capillari. L’o. di un soggetto si può, entro certi limiti, accertare dal colorito reseo della cute e delle mucose. L’o. del sangue si determina con l’ossimetria. ...
Leggi Tutto
Pesce teleosteo (A. anguilla) dell’ordine degli Anguilliformi o Apodi, conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto; ciriola nel Lazio); quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (in genere la femmina) è [...] e circonda la parte posteriore del corpo, formando la pinna caudale e anale. La pelle, munita di squame approfondite nella cute, dorsalmente è di colore bruno-giallastro o verdastro, biancastro ventralmente. Le femmine raggiungono i 4-5 kg; i maschi ...
Leggi Tutto
Procedimento proprio della chirurgia, mirante alla distruzione degli agenti infettivi che comunque si trovino sulla superficie delle ferite. Precursori furono C. Magati, A. Nannoni, M.-L. Mayor, A. Vaccà; [...] sostanze organiche e inorganiche capaci di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione dei microrganismi a livello locale (cute, mucose delle cavità naturali comunicanti con l’esterno, intestino ed eventualmente vie respiratorie, biliari e urinarie). Si ...
Leggi Tutto
In fisiologia, il drizzarsi di un organo erettile. È generalmente determinata dall’afflusso di sangue o altri liquidi in particolari cavità degli organi, che così s’inturgidiscono (per es., pene dei Mammiferi, [...] ’e. è invece causata dall’azione di muscoli che portano l’asse del pelo o della penna in posizione perpendicolare alla cute (per es., i musculi arrectores pilorum). Gli stimoli che determinano l’e. sono, a seconda dei casi, l’eccitazione sessuale, la ...
Leggi Tutto
Preparato farmaceutico che si ottiene sciogliendo una o più sostanze medicamentose in un olio grasso. Gli o. si preparano per soluzione o per digestione o per spostamento e si distinguono in semplici e [...] che contengano una o più sostanze medicamentose. Gli o. di uso più frequente sono l’olio canforato, l’olio di belladonna, di camomilla ecc.
In cosmesi sono detti o. i preparati costituiti da soluzioni oleose atte a detergere e a proteggere la cute. ...
Leggi Tutto
TROPISMI (dal gr. τρέπομαι "mi volgo"; fr. tropismes; sp. tropismos; ted. Tropismen; ingl. tropisms)
Federico *RAFFAELE
Agostino PALMERINI
La parola fu adottata, sembra, per la prima volta da J. Sachs [...] sifilitica debbano ammettersi due distinte entità patogene: un virus dermotropo, con manifestazioni prevalentemente a carico della cute e delle mucose, e un virus neurotropo responsabile delle lesioni terziarie più gravi del sistema nervoso, quali ...
Leggi Tutto
ITTIOSI (dal gr. ἰχϑύς "pesce"; ingl. fish-skin disease; ted. Fischschuppenkrankheit)
Leonardo Martinotti
Malformazione della pelle, spesso ereditaria e famigliare, congenita, da causa ignota, recentemente [...] tipo benigno (ipercheratosi ittiosiforme generalizzata). L'i. senile è uno stato di desquamazione con secchezza e atrofia diffusa della cute dei vecchi deperiti; l'i. tabescentium analoga alla precedente s'osserva in chi ha superato malattie gravi. ...
Leggi Tutto
toxoplasmosi
Infezione protozoaria che colpisce l’uomo e numerosi animali domestici e selvatici, causata da Toxoplasma gondii. Sia la t. umana sia quella degli animali possono decorrere in forme del [...] fonte d’infezione per l’uomo. Toxoplasma penetra attraverso le mucose, anche sane, oppure attraverso lesioni di continuo della cute. L’infezione può anche essere trasmessa, per via placentare, dalla madre al prodotto del concepimento: la t. congenita ...
Leggi Tutto
Cellula. Matrice extracellulare
Fabrizio Mainiero
La matrice extracellulare (MEC) o ECM (Extracellular matrix), come più comunemente viene definita nell'ambito scientifico internazionale, rappresenta [...] mucose orale, nasale, oculare e genitale (tab. 1).
L'elastina
La funzionalità dei tessuti che costituiscono i vasi sanguigni, la cute, i polmoni, l'utero e l'occhio richiede elasticità, che è assicurata dalla presenza nella loro ECM di una fitta ...
Leggi Tutto
disintossicazione
L’insieme dei provvedimenti terapeutici rivolti a realizzare l’eliminazione, la neutralizzazione o la metabolizzazione di sostanze, esogene o endogene, responsabili di condizioni tossiche; [...] atte a combattere gli effetti lesivi di un veleno, a stimolare la funzione escretrice degli emuntori (reni, intestino, cute, polmoni), a favorire i processi di degradazione metabolica e di neutralizzazione delle sostanze tossiche, ad accelerare l ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...