elettromiografia
Metodo di indagine fondato sulla registrazione dei fenomeni elettrici che accompagnano l’attività muscolare. L’e. informa sullo stato funzionale dei muscoli, delle fibre e dei centri [...] e a un oscilloscopio a raggi catodici, può essere effettuata applicando tutti e due gli elettrodi sulla cute che riveste il muscolo, oppure applicandone uno sulla cute e infiggendo l’altro nella massa muscolare. Nel primo caso l’e. è detta di ...
Leggi Tutto
POLIPO (gr. πολύπους "con molti piedi")
Mario Donati
Patologia. - È il nome che si attribuisce a ogni tumore, che sia aderente per un peduncolo a una mucosa e sporga in una cavità del corpo o in un canale [...] nasali, faringe, stomaco, intestino, retto, cistifellea, utero, vescica, uretra, ecc.); più di raro si tratta di un tumore aderente alla cute o a una sinoviale. S'è anche dato il nome di polipo a certe neoformazioni ramificate, che possono essere sia ...
Leggi Tutto
apoptosi
Pietro Calissano
Nadia Canu
Il termine apoptosi, che etimologicamente significa caduta delle foglie o dei petali di un fiore, è stato coniato dai ricercatori che hanno descritto in termini [...] nel corso dello sviluppo del cervello attraverso l’eliminazione di tutte le cellule nervose inutili; ciò succede anche sulla cute, quando la sottoponiamo a un eccessiva esposizione al sole. L’a. è anche conosciuta come ‘suicidio cellulare’, poiché il ...
Leggi Tutto
aponeurosi (o aponevrosi)
Membrana fibrosa che avviluppa il muscolo e che esercita funzione di contenimento (a. di contenzione) durante la sua contrazione. Nell’uso il termine di a. (a. d’inserzione) [...] , mentre al capo l’a. superficiale è discontinua, in ordine alla necessità per alcuni muscoli d’inserirsi profondamente alla cute (per es., muscoli mimici). Le a. rigenerano facilmente e sono dotate di una particolare vitalità che ne rende agevole ...
Leggi Tutto
callo
In dermatologia, formazione ben circoscritta (detta anche clavo o tiloma) o diffusa (callosità, durone), dovuta a forte ispessimento dello strato corneo dell’epidermide, con sede nelle regioni [...] insorgenza può accompagnarsi con piccole raccolte sierose sottocornee. È spesso doloroso, per la compressione esercitata sulla cute sottostante, che si presenta alquanto infiammata. ● In cardiologia, c. cardiaco: cicatrice o zona sclerotica a carico ...
Leggi Tutto
GRONGO (dal gr. γόγγρος, lat. scientifico Conger vulgaris; fr. congre; sp. congrio, luciato; ted. Meeraal; ingl. conger-eel)
Decio Vinciguerra
Specie di Pesci Teleostei della famiglia Anguillidae del [...] al genere Leptocephalus che più comunemente serve a indicare le larve di Murenoidi (v. anguilla).
Corpo cilindrico anguilliforme a cute nuda, muso ottuso, mandibola poco più corta della mascella, occhio bene sviluppato, bocca grande il cui squarcio ...
Leggi Tutto
palpazione
Momento dell’esame obiettivo rappresentato dal rilievo tattile (rilievo palpatorio) dei caratteri dei tessuti e degli organi profondi, o dei loro movimenti (pulsazioni, vibrazioni ecc.). La [...] una o con due dita (p. digitale). Con una pressione leggera si mettono in evidenza alcuni caratteri della cute e del tessuto sottocutaneo (temperatura, dolorabilità, presenza di edemi, ecc.), o le pulsazioni delle arterie superficiali. Esercitando ...
Leggi Tutto
ipoidremia
Condizione conseguente a disidratazione dell’organismo, quale si può avere per profusa e prolungata sudorazione, febbre, diarrea, vomito ripetuto, eccessiva ventilazione polmonare in ambiente [...] I sintomi in corso di i. sono soggettivi (sete, ansia,profonda astenia, vertigini) o oggettivi (stato ipotensivo, secchezza della cute e delle mucose, grave squilibrio elettrolitico, ecc.). Se la perdita di acqua causa uno stato di i. con un volume ...
Leggi Tutto
strongiloidosi
Malattia parassitaria provocata da un piccolo nematode, Strongyloides stercoralis, che può localizzarsi nell’intestino dell’uomo e di altri Mammiferi, determinando manifestazioni talora [...] sono infettive, ma devono maturare nel terreno per un certo periodo prima di infettare un nuovo ospite, penetrando nella cute perianale; oppure reinfettano lo stesso individuo dopo essere maturate nel colon e perpetuando per anni l’infestazione. La s ...
Leggi Tutto
loaiasi
Malattia tropicale causata dalla filaria Loa loa, e trasmessa all’uomo da Ditteri del genere Chrysops. I parassiti mostrano uno spiccato tropismo per il tessuto connettivo, sottocutaneo e profondo, [...] talora visibili sotto la pelle o sotto le congiuntive. La malattia, che è causa soprattutto di disturbi allergici (prurito, orticaria, ecc.) e di altre alterazioni a carico della cute e di altri organi, può essere trattata con dietilcarbamazina. ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...