Soluzione di una miscela di esteri nitrici della cellulosa, principalmente nitrocellulosa, in un solvente costituito da alcol ed etere. È un liquido denso, sciropposo, viscoso, che spalmato su una qualsiasi [...] sottile pellicola aderente, trasparente, infiammabile. Si usa come adesivo, nella preparazione di vernici (ma in tal caso il solvente è formato per lo più da acetato d’amile) e in farmacia come protettivo della cute e delle mucose, per medicazioni. ...
Leggi Tutto
È costituita da quel complesso di lesioni delle parti molli di rivestimento e anche degli organi interni, determinate dall'azione traumatizzante, il più spesso brusca, d'un corpo qualsiasi, detto agente [...] e per la maniera come questo agisce, viene a superare la coesione dei tessuti o organi colpiti, ma non quella della cute o delle mucose. Se queste e quella sono, in una maniera qualsiasi, scontinuate, s'ha la ferita.
Nella produzione delle lesioni ...
Leggi Tutto
decellularizzazione
s. f. Eliminazione da un organo delle sue cellule tessutali specifiche.
• A provocare il rischio del rigetto nei trapianti di pelle con la metodologia tradizionale era il bagaglio [...] sempre era compatibile con quello del ricevente. La sperimentazione portata avanti dai due centri [l’istituto Rizzoli e la Banca della cute di Cesena] (tutta l’idea del progetto è partita nel 2005) si concentra sul derma, cioè lo strato connettivo al ...
Leggi Tutto
acuità tattile
Capacità dei recettori del tatto – terminazioni nervose sensitive dette corpuscoli tattili – di distinguere la distanza minima tra due stimolazioni che producono la deformazione meccanica [...] di deformazione dei recettori interessati. I punti del corpo a maggiore densità recettoriale per millimetro quadrato di cute (labbra e punte delle dita) sono dotati di maggiore sensibilità. La discriminazione delle relazioni spaziali consiste, invece ...
Leggi Tutto
elettronistagmografia
Metodo d’indagine elettrofisiologica consistente nella registrazione elettronica delle scosse nistagmiche. Come spia dei movimenti dei globi oculari viene utilizzata la variazione [...] espressa dal potenziale corneo-retinico, derivando le variazioni di potenziale per mezzo di elettrodi applicati alla cute della regione periorbitale. Ambedue i metodi di registrazione presuppongono l’amplificazione elettronica dei segnali utilizzati ...
Leggi Tutto
disidratazione
Condizione morbosa in cui l’introduzione di liquidi nell’organismo è inferiore alla perdita di acqua. Particolare rilievo hanno la d. del lattante e quella provocata da vomito e diarrea, [...] , ceduta dai tessuti, nel decorso dei gravi disturbi gastro-enterici del lattante. Si manifesta con secchezza della cute (sollevabile in pliche), aridità delle mucose, depressione della grande fontanella, stato tossico. Il trattamento è basato, tra ...
Leggi Tutto
(TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente [...] . A seconda della via di penetrazione del germe la prima infezione tubercolare si può localizzare nella cute (complesso primario cutaneo) oppure nell’apparato gastroenterico (complesso primario intestinale) oppure, più frequentemente, nel polmone ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, canale o vaso di calibro ridottissimo.
C. sanguiferi Costituiscono una fitta rete intercalata tra le terminazioni delle arteriole e le radici delle venule. Hanno calibro assai esile: [...] ). Infatti la microcircolazione è un esempio del quadro circolatorio sistemico e consente di individuare alcune lesioni tipiche. Le sedi esplorabili per la capillaroscopia sono la cute che riveste la radice delle unghie, la lingua, le labbra, la ...
Leggi Tutto
TÖLZ (A. T., 56-57)
Guido Ruata
Città della Baviera meridionale, nel Regierungsbezirk dell'Alta Baviera, situata sulle rive dell'Isar a 686 m. s. m. Nel 1933 aveva 7437 ab., in prevalenza cattolici. [...] -sodiche iodurate usate per bevanda e bagni. Indicazioni terapeutiche: malattie della circolazione, degli organi respiratorî, della cute, degli occhi, affezioni ginecologiche, scrofola. Due stabilimenti di cura, numerosi alberghi e pensioni. ...
Leggi Tutto
Centro degli Stati Uniti, nello stato di New York.
Nel 1947 G. Dalldorf e G.M. Sickles vi individuarono per la prima volta casi di infezione umana prodotti da virus particolari, detti appunto virus Coxsackie. [...] sono il sistema nervoso (meningiti asettiche, encefaliti, sindromi parkinsoniane ecc.), il cuore (miocarditi e pericarditi), la cute e le mucose (erpangina, faringite nodulare ecc.), l’apparato respiratorio (bronchiti e pleuropolmoniti), l’apparato ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...