PRURITO (fr. demangeaison; sp. prurito, comezón, picazón; ted. Jucken; ingl. itching)
Mario Truffi
È una particolare sensazione della pelle, difficilmente definibile nella sua vera essenza, in quanto [...] grattamento. Indubbiamente è legata ad alterazioni funzionali delle terminazioni nervose. Qualche autore ritiene che vi siano nella cute dell'uomo e degli animali delle particolari terminazioni incaricate di questa sensazione, come ve ne sono per le ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] agente patogeno ben adattato è spinto a sfruttare queste funzioni per guadagnarsi l'accesso all'ambiente interno dell'organismo.
La cute e le mucose non sono solo i luoghi ideali di invasione, ma sono anche punti strategici per diffondere gli agenti ...
Leggi Tutto
strapping
<strä'piṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Fasciatura contenitiva con bende adesive o cerotti, detta anche taping, eseguita per prevenire o alleviare gli infortuni occorsi durante [...] , nato da pratiche empiriche adottate da preparatori atletici e medici dello sport. La benda strettamente aderente alla cute fornisce un'immobilizzazione parziale, ma consente il mantenimento di una buona sensibilità tendineo-muscolare e agisce anche ...
Leggi Tutto
L’insieme delle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza del corpo e soprattutto del volto. Alcune cure hanno carattere specificamente medico e sono, quindi, di pertinenza di un apposito [...] fine di ottenere un aspetto più levigato e uniforme della cute; si tratta di operazioni utili solo per eliminare difetti quali numerose metodiche di blefaroplastica mirano alla rimozione della cute in eccesso, alla correzione della ptosi palpebrale ...
Leggi Tutto
In farmacologia, ogni sostanza ad azione precipitante dei sistemi colloidali proteici senza effetto lesivo. Gli a. hanno azione superficiale e locale sui tessuti con cui vengono a contatto, attenuandone [...] , ne impediscono la penetrazione in profondità e l’assorbimento, per cui l’impiego è limitato agli stati congestizi e infiammatori della cute e delle mucose accessibili. Sono a. gli allumi, l’alcol, lo ione calcio, e i sali di bismuto, questi ultimi ...
Leggi Tutto
MIASI (dal gr. μυῖα "mosca")
Nino Baboni
Forme morbose dovute alla presenza nell'organismo umano o animale di larve di mosche. Tali malattie possono essere determinate da mosche della fam. Muscidae (gen. [...] frequenti negli animali al pascolo e nei paesi caldi. Sono facile esca per le mosche le soluzioni di continuo della cute trascurate o quelle che risiedono in parti del corpo poco accessibili alle medicazioni. Le mosche attratte dal cattivo odore che ...
Leggi Tutto
PRURIGO (o Prurigine)
Mario Truffi
Voce latina rimasta a indicare un gruppo di affezioni a limiti non sempre netti e non ben differenziabili né per l'obiettività delle lesioni con cui si manifestano, [...] periodo della dentizione;
b) prurigo semplice cronica, in cui il sintoma essenziale è il prurito e la presenza sulla cute di lesioni di lichenificazione diffusa o di papule semplici, associate talora a eczematizzazione e a piodermiti. È in dipendenza ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] a 32 °C; prima di questo livello è sufficiente la perspiratio insensibilis, cioè l'evaporazione attraverso gli strati della cute (20-30 g per ora). La secrezione delle ghiandole sudoripare è sotto il controllo neurocolinergico e può intervenire anche ...
Leggi Tutto
immunita. Immunita innata e sistema immunitario specifico
Maurizio Pietrogrande
Negli esseri viventi, dal più piccolo al più grande, diversi sono i meccanismi che nel processo evolutivo sono stati approntati [...] loro strettamente collegate, che condizionano con le loro secrezioni un ambiente acido sfavorevole alla proliferazione batterica (cute, stomaco), che impediscono il contatto dei germi con la superficie e ne favoriscono l’allontanamento (secrezioni ...
Leggi Tutto
Waardenburg, Petrus Johannes
Oculista nederlandese (Nijeveen 1886 - 1979). Prof. di genetica all’Istituto di medicina preventiva di Leida. Si interessò soprattutto delle malattie genetiche degli occhi. [...] uditivo bilaterale associato a eterocromia oculare (occhi di colore differente); sono presenti anche anomalie nella pigmentazone della cute e dei capelli (albinismo). Una forma della malattia è associata a spostamento dell’angolo interno dell’occhio ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...