UV, radiazioni
Radiazioni elettromagnetiche aventi lunghezza d’onda compresa tra quella minima della radiazione visibile (400 nm, corrispondente al colore violetto) e 10 nm, valore oltre il quale si [...] 120 e 10 nm. In medicina le radiazioni UV sono utilizzate sia in senso diagnostico che terapeutico.
Radiazioni UV e cute
Le radiazioni UV provengono essenzialmente dal Sole ma anche da fonti artificiali; l’atmosfera filtra in parte le radiazioni UV ...
Leggi Tutto
safeno
Attributo di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente. Nervo s. esterno (o nervo cutaneo mediale della sura o nervo s. tibiale): ramo collaterale del nervo tibiale, [...] o sciatico popliteo interno, dal quale si distacca per lo più in corrispondenza del cavo popliteo; innerva la cute della parte laterale della faccia dorsale del piede. Vena s. interna (o grande): il maggior vaso venoso superficiale dell’arto ...
Leggi Tutto
elettromiografia
elettromiografìa [Comp. da elettro-, mio-, pref. per "muscolo", e -grafia] [FME] Lo studio, a scopi diagnostici, della funzionalità muscolare mediante la registrazione dei segnali elettrici [...] muscolare; si effettua mediante un apposito apparecchio (elettromiògrafo), costituito da elettrodi che sono opportunamente fissati sulla cute o, talora, infissi nel muscolo di interesse, un amplificatore e un registratore a penna scrivente su ...
Leggi Tutto
escissione
Ablazione o asportazione con bisturi. E. del fondo uterino: si pratica nella cura delle annessiti bilaterali, quando si deve procedere all’ablazione dei due annessi. E. dei nodi emorroidari: [...] si pratica per le emorroidi basse ed esterne. E. delle ragadi anali: si pratica previa divulsione dell’ano, incidendo con il bisturi elettrico la cute e i tessuti sottostanti alla ragade. ...
Leggi Tutto
Fasciature. - In medicina per fasciatura o bendaggio s'intende l'applicazione attorno a una parte del corpo d'una o più fasce o bende, allo scopo di proteggere dalle infezioni provenienti dall'esterno [...] , anziché con giri circolari di fascia, con un foglio di garza che aderisce strettamente mediante la soluzione di cui viene pennellata la cute. Si distacca a suo tempo con un batuffolo imbevuto d'etere o di benzina. In altri casi si può fissare la ...
Leggi Tutto
stafilococco Genere di Batteri del philum Firmicutes, aerobi e facoltativamente anaerobi, gram-positivi: sono immobili, di forma sferica, e possono trovarsi isolati o uniti a formare brevi catene o disposti [...] C-45 °C, con un optimum a 37 °C. Alcune specie sono saprofite (come Staphylococcus epidermidis, normalmente presente nella cute), mentre numerose altre sono parassite (come Staphylococcus aureus che rappresenta l’agente eziologico di vari e frequenti ...
Leggi Tutto
nasociliare, nervo
Ramo terminale del nervo oftalmico (1ª branca del trigemino), che ha origine in corrispondenza della fessura orbitaria superiore, penetra nell’orbita e incrociando il nervo ottico [...] terminali: il nervo infratrocleare (o nasale esterno) che si distribuisce alla palpebra superiore, al sacco lacrimale e alla cute della radice del naso, e il nervo etmoidale anteriore (o nasale interno) che si distribuisce alla mucosa delle coane ...
Leggi Tutto
In anatomia, piccolo ammasso di vasi sanguigni o di fibre nervose. G. carotideo Paraganglio situato presso la biforcazione della carotide.
Tumore del g. Tumore benigno, istologicamente costituito da ammassi [...] localizzato a livello dello stesso g. carotideo. Glomangioma Tumore vascolare cutaneo derivato dai g. neuromioarteriosi della cute e del sottocutaneo, costituito da piccole cellule cubiche similepiteliali (cellule glomiche), disposte attorno a esili ...
Leggi Tutto
È una importante specie di fungo parassita dell'uomo, nel quale produce la tigna favosa (v. tigna). Appartiene agl'Ifomiceti parassiti della cute (dermatofiti), al gruppo delle Emisporee, al sottogruppo [...] ha dato una descrizione completa e ne ha dimostrato l'importanza patogena.
Si sviluppa nel pelo, e successivamente invade la cute, formando il tipico scudo favoso. Nel pelo si presenta come micelio o come forma sporulata: nella prima forma, il pelo ...
Leggi Tutto
STROFULO (strophulus infantum, lichen urticatus, orticaria papulosa)
Dermatosi frequente, specialmente nella prima infanzia; è caratterizzata da un'eruzione cutanea di noduli della grandezza da un acino [...] per lo più di crosticine dovute a grattamento perché intensamente pruriginosi. Questi noduli compaiono a gruppi sulla cute degli arti, presso le articolazioni, eccezionalmente sul volto; si formano e si moltiplicano rapidamente e rapidamente ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...