• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1278 risultati
Tutti i risultati [1278]
Medicina [558]
Patologia [251]
Biologia [147]
Anatomia [101]
Zoologia [80]
Fisiologia umana [56]
Biografie [57]
Farmacologia e terapia [42]
Chimica [39]
Chirurgia [37]

fotodermatosi

Dizionario di Medicina (2010)

fotodermatosi Alterazione cutanea causata da radiazioni luminose, naturali o artificiali, da raggi ultravioletti, ecc. Si considerano f. sia gli effetti normalmente prodotti dall’esposizione prolungata [...] alla luce del sole (come il comune eritema solare), sia le abnormi reazioni dovute a ipersensibilità ai raggi luminosi (➔ fotoallergia) o a presenza nell’organismo e nella cute di sostanze fotosensibilizzanti. ... Leggi Tutto

solletico

Enciclopedia on line

solletico Sensazione cutanea, risvegliata di solito da contatti molto lievi e rapidamente mobili, raramente da pressioni intense: è una sensazione tattile di natura non completamente conosciuta, con speciali [...] soggettivi più o meno spiacevoli, accompagnata da riflessi difensivi spesso intensi. Evocabile più facilmente in alcune regioni del corpo, come fianchi, piante dei piedi e cute che circonda gli orifizi naturali corporei (bocca, naso, orecchi ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ORECCHI – BOCCA – NASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solletico (2)
Mostra Tutti

oloturia

Enciclopedia on line

Nome comune degli Echinodermi appartenenti alla classe Oloturoidei (Holothuroidea), detti anche cetrioli di mare. Hanno corpo allungato, fusiforme o cilindrico, con un’estremità anteriore in cui si apre [...] la bocca circondata da tentacoli (di solito 10), e una posteriore dove sbocca l’apertura anale (fig. 1). Cute liscia o cosparsa di tubercoli, contenente nel suo spessore spicole calcaree libere, e rinforzata da una spessa muscolatura. La parete del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ECHINODERMI – CARBONIFERO – GIURASSICO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oloturia (1)
Mostra Tutti

Fisioterapia

Universo del Corpo (1999)

Fisioterapia Pier Paolo Mariani S'intende per fisioterapia, o terapia fisica, l'utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, [...] Å. I raggi infrarossi sembrano possedere la capacità di penetrare la cute sino a una profondità compresa tra 1 e 10 mm. L 2900 Å. I raggi UV possiedono una scarsa penetrabilità della cute, essendo il 50% di essi assorbito dallo strato epidermico (non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – MEDICINA RIABILITATIVA – ALOPECIA SEBORROICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisioterapia (1)
Mostra Tutti

macula

Dizionario di Medicina (2010)

macula Area o corpuscolo con specifiche caratteristiche anatomiche e proprietà funzionali. M. densa: area di cellule epiteliali presenti nel tubulo contorto distale renale, facente parte dell’apparato [...] m.): la zona centrale, di colorito giallastro, della retina, di cui rappresenta la parte più sensibile.● Lesione elementare della cute. ● M. cerulee: macchie di colore bluastro che si osservano talora ai lati del tronco, in individui affetti da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su macula (2)
Mostra Tutti

testosterone

Enciclopedia on line

testosterone Steroide a 19 atomi di carbonio che rappresenta il più tipico ormone maschile, sintetizzato nelle cellule di Leydig del testicolo (v. fig.) e, in minore quantità, dalla corteccia surrenale. [...] ancora meno rilevanti sono prodotti anche dalle ovaie e da altri organi che non appartengono al sistema endocrino in senso stretto (cute, muscoli ecc.). La sua formula di struttura è: La biosintesi del t. inizia da radicali con due atomi di carbonio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MUSCOLATURA STRIATA – SISTEMA ENDOCRINO – SINTESI PROTEICA – COLESTEROLO – GLICOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su testosterone (2)
Mostra Tutti

Ruffini, Angelo

Enciclopedia on line

Ruffini, Angelo Biologo (Pretare, Arquata del Tronto, 1864 - Baragazza, Castiglione dei Pepoli, 1929); prof. di embriologia e fisiologia nell'univ. di Bologna (1912-29); socio nazionale dei Lincei (1926). Fu autore di [...] nervose periferiche, che egli mise in evidenza con un suo metodo di impregnazione al cloruro d'oro (scoprì nella cute dei Mammiferi i corpuscoli del R.), e sui fenomeni che accompagnano l'embriogenesi e in particolare la gastrulazione. Redasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DEI PEPOLI – ARQUATA DEL TRONTO – GASTRULAZIONE – EMBRIOGENESI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruffini, Angelo (3)
Mostra Tutti

Desmodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di pipistrelli, i cosiddetti vampiri o ‘succhiatori di sangue’, del sottordine Microchirotteri, cui appartiene il genere desmodo (Desmodus) con la specie D. rotundus (v. fig.) diffusa in quasi [...] e in molte regioni dell’America Meridionale. I D. succhiano il sangue dei Vertebrati omeotermi, compreso l’uomo, ferendo la cute con i denti incisivi e provocando danni gravi all’organismo per l’inoculazione di microrganismi e di agenti patogeni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – MICROCHIROTTERI – MICRORGANISMI – PIPISTRELLI – VERTEBRATI

fillode

Enciclopedia on line

(o filloide), tumore Varietà di tumore della mammella, indicato anche come fibroadenoma gigante, di notevoli dimensioni (fino a un’arancia e oltre) e dalla caratteristica lobulazione. Ha inizialmente [...] clinici di un comune fibroadenoma, poi, specie in coincidenza di una gravidanza o dell’allattamento, si accresce rapidamente, talora fino a ulcerare per distensione la cute soprastante, pur rimanendo ben delimitato e privo di carattere infiltrante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

FORUNCOLO

Enciclopedia Italiana (1932)

FORUNCOLO (dal lat. furuncŭlus; fr. furoncle; sp. clavo; ted. Furunkel; ingl. boil) Giovanni Perez Infiammazione acuta del follicolo pilifero e delle annesse ghiandole sebacee, provocata specialmente [...] tumefazione, di colorito rosso cupo, che interessa soltanto la cute circostante all'impianto del pelo; nelle 24-36 ore successive uditivo esterno e di tutte le regioni nelle quali la cute è poco distensibile. Quando si stabilisce la suppurazione il ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INFIAMMAZIONE – OSTEOMIELITI – EPIDERMIDE – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORUNCOLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 128
Vocabolario
cute
cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
intus et in cute locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali