intradermoreazione
Prova cutanea diretta a stabilire un eventuale stato di sensibilizzazione verso un particolare antigene. L’i., allestita in modo da evitare reazioni aspecifiche da irritazione, si [...] nello spessore del derma un piccolo volume di soluzione di antigene. Nelle reazioni negative, dopo 24÷72 h, la cute circostante al punto d’inoculo (normalmente lato anteriore dell’avambraccio) non appare modificata; nelle positive, si può osservare ...
Leggi Tutto
Strumento per la determinazione della soglia della sensibilità dolorifica. Un tempo a tale scopo venivano usati apparecchi a pressione, che però contemporaneamente stimolavano i recettori per il tatto. [...] Per ottenere una stimolazione più selettiva, il fisiologo G.H. Bishop ha allestito uno stimolatore elettrico, che agirebbe su una singola unità sensitiva della cute. ...
Leggi Tutto
Pseudomonas
Genere di batteri gram-negativi con molte specie, anche patogene, che vivono oltre che da parassite anche libere nel terreno e nell’acqua. Gli P. producono pigmenti idrosolubili (verde, blu [...] o gialliccio-verde) che si diffondono nel mezzo circostante. P. aeruginosa: specie aerobia, ubiquitaria, che colonizza la cute, il tratto gastrointestinale e il cavo orale di circa il 3% della popolazione sana; nei soggetti normali le infezioni sono ...
Leggi Tutto
Neurologo (Meiningen 1795 - Berlino 1873), prof. all'univ. di Berlino (1845). Si occupò soprattutto delle malattie del sistema nervoso. Tra i suoi scritti: Lehrbuch der Nervenkrankheiten (1840-46); Klinische [...] Ergebnisse (1846). È nota come malattia di R. la trofoneurosi o emiatrofia neurotica della faccia, consistente in un'atrofia primitiva e progressiva della cute, del sottocutaneo, dei muscoli e delle ossa, limitata per lo più a una parte della faccia. ...
Leggi Tutto
RADIUMTERAPIA (dal nome dell'elemento radium e dal gr. ϑεραπεία "cura")
Gian Giuseppe Palmieri
È quella parte della medicina, che si occupa delle applicazioni terapeutiche delle radiazioni emesse dal [...] infrapenetrante"; e lasciando uscire dal filtro i soli raggi γ duri (gammaterapia). Se, al contrario, si applicano, direttamente sulla cute o entro gli organi, senza filtro, delle quantità sufficienti di un corpo radioattivo, e si fanno agire per un ...
Leggi Tutto
Genere di pesci cartilaginei istituito nel 1826 da Risso per lo Squalus centrina di Linneo. Appartiene all'ordine dei Plagiostomi, famiglia Spinacidae. È caratierizzato dalla forma del corpo elevata, triedra, [...] con una ripiegatura della cute lungo ogni lato del ventre. Due pinne dorsali, ciascuna delle quali con una spina robusta. La pinna anale manca. Se ne conosce una sola specie del Mediterraneo e mari vicini, lunga al massimo m. o,90. ...
Leggi Tutto
CASTELLANETA
L. Rocchetti
Località sulle pendici delle Murge meridionali, situata su un burrone molto profondo detto Gravina, tra Taranto e Bari, in località già abitata in età preistorica, come documentano [...] rinvenimenti di ossa fossili di pachidermi e di schegge di selce avvenuti nel secolo scorso in località La Cute. Gli abitanti del luogo, come quelli della grotta Romanelli, vivevano in zone battute dall'ippopotamo, dal rinoceronte di Merck e dall' ...
Leggi Tutto
Qualunque alterazione cutanea causata da radiazioni luminose, naturali o artificiali, da raggi ultravioletti ecc. Il termine è comprensivo sia degli effetti normalmente prodotti dall’esposizione prolungata [...] solare), sia delle abnormi reazioni dovute a ipersensibilità ai raggi luminosi o a presenza nell’organismo e nella cute di sostanze sensibilizzanti verso la luce (porfirie, fagopirismo ecc.).
Fitofotodermatosi Particolare forma di f., si manifesta in ...
Leggi Tutto
L’insieme dei provvedimenti terapeutici ed endogeni (fenomeni biochimici e fisiochimici) rivolti a eliminare, neutralizzare o metabolizzare sostanze esogene o endogene, responsabili di condizioni tossiche [...] gli effetti lesivi di un veleno (antidoto), a stimolare la funzione escretrice degli emuntori (reni, intestino, cute, polmoni), a favorire i normali processi di degradazione metabolica e di neutralizzazione delle sostanze tossiche ( detossicazione). ...
Leggi Tutto
SPINA bifida
Emilio Comisso
Con tale nome è designata in medicina la fessura congenita degli archi vertebrali accompagnata da tumore erniario formato dalle meningi (meningocele), dal midollo spinale [...] può interessare poche o molte vertebre, il tumore erniario, costituito dalle sole meningi o anche dal midollo, può essere ricoperto da cute o può mancare anche questa; in quest'ultimo caso si parla di spina bifida aperta. Se la fessura, invece che ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...