• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1278 risultati
Tutti i risultati [1278]
Medicina [558]
Patologia [251]
Biologia [147]
Anatomia [101]
Zoologia [80]
Fisiologia umana [56]
Biografie [57]
Farmacologia e terapia [42]
Chimica [39]
Chirurgia [37]

encefalocele

Dizionario di Medicina (2010)

encefalocele Ernia del cervello attraverso un’apertura della teca cranica situata per lo più all’occipite o tra il dorso del naso e l’angolo interno dell’occhio: si presenta come una tumefazione compressibile, [...] pulsante, della grandezza di una ciliegia o di una arancia, ricoperta da cute integra e sottile o ulcerata. Si complica spesso con idrocefalo interno. Se è piccolo e non complicato, può permettere la sopravvivenza: è indicata allora la cura ... Leggi Tutto

intradermoreazione

Enciclopedia on line

In diagnostica, prova cutanea diretta a stabilire un eventuale stato di sensibilizzazione verso un particolare antigene. Si esegue iniettando nello spessore del derma un piccolo volume di soluzione di [...] antigene, allestita in modo da evitare reazioni aspecifiche da irritazione. Nelle reazioni negative, dopo 24-72 ore, la cute circostante al punto d’inoculo (normalmente lato volare dell’avambraccio) non appare modificata; nelle positive, si può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: AVAMBRACCIO – IPERTERMIA – ANTIGENE – ERITEMA – PRURITO

melanoma

Dizionario di Medicina (2010)

melanoma Ugo Bottoni Tumore maligno derivante dalle cellule melanocitiche, a sede solitamente cutanea, raramente extracutanea (occhio, cavo orale, retto, vulva, pene). Il m. si colloca al nono posto [...] . Nel 10÷20% dei casi il m. diffonde ai linfonodi loco-regionali e, successivamente, può dare metastasi a distanza (cute e linfonodi non loco-regionali, polmone, fegato, tessuto osseo, tessuto cerebrale). Diagnosi La diagnosi del m. in fase iniziale ... Leggi Tutto
TAGS: CHEMIOTERAPIA – REGOLA ABCDE – RADIOTERAPIA – EPIDERMIDE – CAVO ORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanoma (1)
Mostra Tutti

simpaticomimetico

Dizionario di Medicina (2010)

simpaticomimetico Sostanza che eccita i recettori adrenergici, provocando nell’organismo effetti corrispondenti all’eccitamento fisiologico del sistema simpatico: dilatazione della pupilla, secrezione [...] del ritmo cardiaco, costrizione dei vasi arteriosi con aumento della pressione, dilatazione bronchiale, eccitazione dei muscoli lisci della cute, stimolazione delle surrenali, ecc. Una classificazione dei s. si basa sul tipo di azione da loro svolta ... Leggi Tutto

strofulo

Dizionario di Medicina (2010)

strofulo Malattia cutanea caratterizzata da eruzioni ripetute di piccoli e caratteristici elementi assai pruriginosi, di tipo papuloso, sormontati generalmente da una vescicola, che interessano soprattutto [...] . La sua frequenza decresce con l’età: relativamente frequente nell’infanzia, si osserva anche nei soggetti giovani, a cute delicata e con prevalenza per il sesso femminile. Lo s. rappresenta la reazione cutanea ad allergeni provenienti da insetti ... Leggi Tutto

pitiriasi

Enciclopedia on line

In dermatologia, quadro morboso di svariata natura, caratterizzato dalla presenza sulla superficie corporea di squame piccole e poco aderenti, di aspetto forforaceo: p. alba o p. semplice (o volgare), [...] la comune forfora del cuoio capelluto; p. versicolore, frequente malattia della pelle, provocata da alcuni miceti, che si osserva specialmente sulla cute del torace, dove si presenta con chiazze figurate di color caffellatte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: DERMATOLOGIA – SQUAME – MICETI – TORACE – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pitiriasi (1)
Mostra Tutti

hydroa

Enciclopedia on line

Termine dermatologico tradizionale, che serviva a distinguere varie dermatosi aventi in comune la presenza di elementi vescicolari e bollosi. Mantiene tale denominazione h. vacciniforme (o eritema iris [...] di Bazin), caratterizzata dalla comparsa, in seguito all’azione della luce solare, di un’eruzione vescicolare o vescico-pustolosa sulle parti scoperte della cute, che lascia piccole cicatrici depresse simili a quelle del vaiolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ERITEMA – VAIOLO – CUTE

MANGANOTTI, Gilberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGANOTTI, Gilberto Luciano Bonuzzi Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] capitoli quali quelli sul pemfigo e sulle fotodermatosi e, in modo particolare, sull'istopatologia e sulla biologia della cute e sulla patologia del collageno, e corredata da una ricca iconografia tratta dal materiale della clinica bolognese. Membro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

dopa

Enciclopedia on line

nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1]. È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti [...] un importante prodotto intermedio nella biosintesi delle catecolammine, in particolare della dopammina, e delle melanine, pigmenti presenti nella cute e in altri tessuti. Il suo isomero levogiro ( L-dopa) si genera in molti tessuti dalla tirosina per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – INSUFFICIENZA CARDIACA – MORBO DI PARKINSON – MEDIATORE CHIMICO

PODOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLOGIA (dal gr. πούς "piede" e λόγος "studio") Giuseppe Vatti È la branca della chirurgia veterinaria che si occupa della costituzione anatomica, delle funzioni, delle forme difettose e patologiche [...] atavismo. Lo zoccolo. - Forma l'invoglio corneo che riveste la parte distale del dito del cavallo in continuazione della cute dell'arto della quale è una modificazione. Internamente una membrana, detta cheratogeno ungueale o derma ungueale e che, in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 128
Vocabolario
cute
cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
intus et in cute locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali