• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1278 risultati
Tutti i risultati [1278]
Medicina [558]
Patologia [251]
Biologia [147]
Anatomia [101]
Zoologia [80]
Fisiologia umana [56]
Biografie [57]
Farmacologia e terapia [42]
Chimica [39]
Chirurgia [37]

Arti superiori

Universo del Corpo (1998)

Arti superiori Gli arti superiori sono appendici cilindriche, collegate al tronco per mezzo dell'articolazione sternoclavicolare. Ciascun arto può essere separato convenzionalmente dal torace mediante [...] l'ulnare e il mediano. Per quanto riguarda il palmo, la cute dell'eminenza ipotenare del quinto dito e della metà ulnare del a parte del quarto e del terzo. Sempre per quanto riguarda la cute dorsale, una zona del terzo e del quarto dito, nonché l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ARTICOLAZIONE DEL GOMITO – STERNOCLEIDOMASTOIDEO – MUSCOLI LOMBRICALI – BICIPITE BRACHIALE – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arti superiori (1)
Mostra Tutti

nodosita osteoarticolare

Dizionario di Medicina (2010)

nodosità osteoarticolare Piccola tumefazione di determinate ossa della mano e del carpo, propria dell’età avanzata, per lo più esito di osteoartropatie. N. o. iuxta-articolare: ciascuna delle formazioni [...] nodose di varia grandezza, dure, non dolenti, che si osservano molto raramente sotto la cute in corrispondenza di gomiti e ginocchia; in passato sono state ritenute di origine infettiva, ma la loro natura rimane ancora non completamente nota. ... Leggi Tutto

Simmonds, Morris

Enciclopedia on line

Medico (S. Thomas, Danimarca, 1855 - Amburgo 1925), prosettore nell'ospedale di S. Giorgio ad Amburgo, poi (1919) prof. in quell'università. n Morbo di S.: quadro clinico d'ipopituitarismo primitivo dovuto [...] a necrosi ischemica dell'ipofisi anteriore, caratterizzato da dimagrimento progressivo, ipogenitalismo, distrofia della cute e suoi annessi, disturbi del circolo (bradicardia, ipotensione), diminuzione del metabolismo basale, anoressia e grave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPOPITUITARISMO – IPOFISARIE – CACHESSIA – DANIMARCA – ANORESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simmonds, Morris (2)
Mostra Tutti

nodosità

Enciclopedia on line

nodosità In medicina, n. osteoarticolare, piccola tumefazione di determinate ossa della mano e del carpo, propria dell’età avanzata, per lo più esito di osteoartropatie. N. iuxta-articolare, ciascuna [...] delle formazioni nodose di varia grandezza, dure, non dolenti, che si osservano molto raramente sotto la cute in corrispondenza di gomiti e ginocchia: la loro natura rimane ancora poco chiara. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CARPO – CUTE

pellicciaio, muscolo

Dizionario di Medicina (2010)

pellicciaio, muscolo Lamina di tessuto muscolare striato situata nello spessore del tessuto sottocutaneo. I muscoli p. si trovano, variamente estesi, nella testa, nel collo, nel tronco, sui fianchi. [...] Sono appiattiti, sottili, non ben delimitati gli uni dagli altri e strettamente connessi con la cute; i muscoli p. del capo, detti anche mimici per la loro funzione che provoca mutamenti della fisionomia, sono divisi, con criterio topografico, in ... Leggi Tutto

radiotrasparente

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiotrasparente radiotrasparènte [agg. Comp. di radio- nel signif. a e trasparente] [LSF] Che è trasparente, non opaco, a radiazioni (che in genere sono da precisare). ◆ [FME] Nella radiologia medica, [...] di tessuto che assorbe poco i raggi X, como sono, in genere, i tessuti molli (cute, muscoli, ecc.) rispetto al tessuto osseo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TEMI GENERALI

encefalocele

Enciclopedia on line

Ernia del cervello attraverso una deiscenza della teca cranica situata per lo più all’occipite o tra il dorso del naso e l’angolo interno dell’occhio: si presenta come una tumefazione compressibile, pulsante, [...] della grandezza di una ciliegia o di un’arancia, ricoperta da cute integra e sottile o ulcerata. Si complica spesso con idrocefalo interno. Se è piccolo e non complicato, può permettere la sopravvivenza: è indicata allora la cura chirurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IDROCEFALO – OCCIPITE – ERNIA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalocele (1)
Mostra Tutti

gelone

Dizionario di Medicina (2010)

gelone Lesione locale, a impronta infiammatoria, dei tessuti superficiali delle parti scoperte (soprattutto dita, orecchie, naso) prodotta dall’azione del freddo, detta anche eritema pernio. I g. si [...] presentano come aree più o meno circoscritte, arrossate e tumefatte, in corrispondenza delle quali la cute è tesa e lucente e talora reca ulcerazioni secernenti sierosità o materiale emorragico o purulento. I g. non ulcerati guariscono spontaneamente ... Leggi Tutto

pseudoxantoma elastico

Dizionario di Medicina (2010)

pseudoxantoma elastico Malattia ereditaria del tessuto connettivo che interessa il tessuto elastico della pelle, della retina e dei vasi arteriosi. La trasmissione genetica è prevalentemente autosomica [...] recessiva. Le lesioni cutanee consistono in papule gialle, che possono confluire in un infiltrato dermico, accompagnato da cute ridondante a livello delle pliche del collo, dell’inguine e delle ascelle. A livello oculare può comparire neoformazione ... Leggi Tutto

distrofia

Enciclopedia on line

In patologia, disturbo generico del trofismo di singoli tessuti o dell’intero organismo, congenito o acquisito, da cause varie e non sempre chiare (disturbi dell’apporto nutritivo, lesioni dei centri nervosi [...] trofici ecc.). Distrofia del bambino Nel lattante si manifesta con aspetto sofferente, cute arida e poco elastica, sottocutaneo scarso, accrescimento deficiente o stazionario per cause d’origine materna (infettive, tossiche, alimentari ecc.); nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – GENETICA MEDICA – PATOLOGIA
TAGS: DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MATRICE EXTRACELLULARE – MALATTIA GENETICA – TESSUTO MUSCOLARE – RITARDO MENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su distrofia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 128
Vocabolario
cute
cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
intus et in cute locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali