Si dice di struttura anatomica simile all’epidermide per la presenza, la disposizione e il tipo delle cellule epiteliali. Cisti e. Formazione cistica costituita da una parete epiteliale e da un contenuto [...] formato da cellule desquamate dalla parete. Può essere congenita (cute e cranio) o acquisita. Si rimuove chirurgicamente. Cancro e. Il cancro epiteliale, costituito da cellule di tipo cutaneo. ...
Leggi Tutto
epidermoide
Di struttura anatomica simile all’epidermide per la presenza, la disposizione e il tipo delle cellule epiteliali. Cisti e., formazione cistica costituita da una parete epiteliale e da un [...] contenuto formato da cellule desquamate dalla parete. Può essere congenita (cute e cranio) o acquisita. Si rimuove chirurgicamente. Cancro e., il cancro epiteliale, costituito da cellule di tipo cutaneo. ...
Leggi Tutto
FACCIALE L'emiatrofia facciale progressiva è una malattia rara, descritta per la prima volta da Moritz H. Romberg; consiste nell'atrofia globale di tutti i tessuti d'una metà del viso che, iniziatasi nella [...] una lieve lesione traumatica o a una malattia generale, ora in modo diffuso, più spesso in una zona circoscritta di cute, per poi estendersi al sottocutaneo, al tessuto adiposo, alle ossa (specialmente alla mandibola) e infine ai muscoli. L'atrofia s ...
Leggi Tutto
reumatica, febbre (o malattia)
Reumatismo articolare acuto, o poliartrite reumatica acuta. È un’affezione a eziologia infettiva (streptococco beta-emolitico del gruppo A) e a patogenesi immunologica, [...] con localizzazioni batteriche a livello di articolazioni, cuore, sistema nervoso centrale, cute e tessuto sottocutaneo.
Aspetti patogenetici
In circa l’1% della popolazione colpita da una infezione da streptococco beta-emolitico di gruppo A a ...
Leggi Tutto
ditranolo
Sostanza cheratolitica, attiva per uso topico nella terapia della psoriasi. La sua azione si esplica nella riduzione delle squame; viene utilizzato di solito a bassa concentrazione (0,2-0,3%), [...] talvolta associato all’acido salicilico; può provocare un’irritazione della cute normale che si trovi vicino alla lesione psoriasica. ...
Leggi Tutto
RADIODERMITE
Mario Truffi
L'azione dei raggi Röntgen, del radio e delle sostanze radioattive può determinare sopra la superficie cutanea delle alterazioni di grado vario. Gli apparecchi esatti di misurazione [...] un lieve eritema fugace che può comparire nei primissimi giorni e che rapidamente scompare. Ma se si raggiunge o si supera questa dose, la cute reagisce, dopo un periodo vario d'incubazione che oscilla di regola fra gli 8 e i 20 giorni, ma che si può ...
Leggi Tutto
In anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati, quali fibre o cordoni nervosi, o anastomizzati, quali vasi sanguiferi, più frequentemente vene (v. fig.).
P. coriale, rete di tessuto elastico che [...] dei muscoli dell’anca, della regione posteriore della coscia, di tutta la muscolatura della gamba e del piede e a quella della cute e della parte libera dell’arto non fornita dal p. lombare. Il p. pudendo è formato dal ramo anteriore del III nervo ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] anche dalle semplici tossine. I bacilli tubercolari arrivano alle ghiandole o da focolai tubercolari già istituiti, più raramente attraverso cute e mucose sane, sia per via ematogena (e si hanno piccoli e isolati tubercoli), sia per via linfatica, e ...
Leggi Tutto
Leiner, Carl
Pediatra austriaco (Flöhau, Boemia, 1871 - Vienna 1930). Direttore dell’ospedale pediatrico (dal 1920) e professore universitario (dal 1922) a Vienna. Malattia di L.: eritrodermia desquamativa [...] dei lattanti, che esordisce intorno al 2° mese di vita con arrossamento diffuso della cute, formazione di squame più o meno abbondanti, infezioni sistemiche ricorrenti, diarrea severa, ecc. La malattia è dovuta a un deficit della frazione C5 del ...
Leggi Tutto
plantare
Relativo alla pianta del piede: volta p.; regione p., lo stesso che pianta del piede. Arcata p.: la porzione distale dell’arteria p. esterna, che descrive un arco a convessità distale nella [...] è divisa da uno strato di tessuto connettivo lasso. Riflesso p.: la flessione dell’alluce per stimolazione meccanica della cute della pianta del piede; quando sono lese le vie piramidali, anziché in flessione, l’alluce viene portato in estensione ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...