filling
Il riempimento delle rughe e delle depressioni cutanee, soprattutto del viso, per mezzo di varie sostanze biocompatibili (collagene, grasso, ecc.). La finalità del f. consiste nel correggere [...] le modificazioni o inestetismi legati al cedere della cute e della componente muscolare che danno luogo alle rughe. I materiali del riempimento utilizzati sono vari e hanno diverse caratteristiche: possono essere riassorbibili, a lento riassorbimento ...
Leggi Tutto
. L'afta epizootica, detta anche febbre aftosa, è una malattia infettiva, molto contagiosa, a decorso acuto, clinicamente caratterizzata, nella sua forma più comune, da febbre e da eruzioni vescicolose [...] bollire il latte, nell'isolare i malati, perché il contagio si trasmette da uomo a uomo, nel proteggere ogni piccola lesione della cute di coloro che hanno a che fare con uomini o animali malati.
Bibl.: Loeffler e Frosch, in Centrabl. f. Bakt., XXII ...
Leggi Tutto
Infiammazione acuta della pelle o anche delle mucose caratterizzata da arrossamento che si sposta. Mentre in tutte le altre dermatiti l'arrossamento si diffonde senza abbandonare il punto della sua primitiva [...] a zig-zag (e. serpiginosa); in altri a chiazze più o meno lontane le une dalle altre e separate da tratti di cute normale (e. erratica). Talora si riforma nel punto in cui s'era manifestata (e. a ripetizione), insorgenza che in alcuni casi coincide ...
Leggi Tutto
atassia-teleangiectasia
Malattia ereditaria con disturbi multisistemici, trasmessa in forma autosomica recessiva, dovuta alla mutazione di un gene chiamato ATM, caratterizzata da fenomeni di atassia [...] cerebellare, comparsa di teleangiectasie (➔) a livello delle congiuntive e della cute, varia frequenza di manifestazioni infettive correlate al concomitante deficit immunitario di gravità variabile.
Quadro clinico
La malattia ha esordio precoce, in ...
Leggi Tutto
lupoma
Lesione primitiva propria del lupus volgare, forma post primaria di tubercolosi a manifestazione cutanea. È formato da un agglomerato di tubercoli elementari e si presenta come un nodulo di varia [...] grandezza, piano o lievemente sporgente sulla cute, di consistenza molle, di colorito rosso, che alla diascopia diventa giallo-bruno. Può ulcerarsi o anche riassorbirsi, lasciando dietro di sé un’atrofia cicatriziale. ...
Leggi Tutto
IMPETIGINE (lat. impetigo)
Agostino Palmerini
Dermatosi caratterizzata da pustole che si sviluppano rapidamente sulla pelle sana, si disseccano lasciando croste giallastre sopra a semplici erosioni dell'epidermide [...] che guariscono senza cicatrice; dette pùstole sono inoculabili da individuo a individuo e autoinoculabili sulla cute sana dello stesso individuo; talora l'impetigine, invece che sulla pelle sana, può svilupparsi su altre lesioni cutanee, come, per es ...
Leggi Tutto
Registrazione grafica dell’attività di un muscolo. Si effettua mediante il miografo, strumento che registra le modificazioni meccaniche (accorciamenti, aumenti di spessore) di un muscolo durante la contrazione, [...] costituito da una capsula di gomma che viene appoggiata sulla cute in corrispondenza del ventre muscolare, collegata con un manografo. Il diagramma che se ne ottiene è detto miogramma o tracciato muscolare.
L’elettromiografo è lo strumento ...
Leggi Tutto
prick-test
Andrea Matucci
Procedura in vivo che rappresenta la base per la diagnostica delle malattie allergiche. Il prick-test consiste nell’applicazione, dopo accurata disinfezione, di una goccia [...] dell’estratto allergenico in soluzione glicerinata sulla cute della superficie volare dell’avambraccio e nel pungere attraverso la goccia stessa gli strati superficiali del derma con apposita lancetta sterile caratterizzata da una punta di lunghezza ...
Leggi Tutto
nicotina
Principale alcaloide del tabacco, in cui la sua percentuale varia dallo 0,7 al 4%, a seconda della varietà.
Farmacologia
La n. è facilmente assorbita dalle mucose (soprattutto dall’epitelio [...] bronchiale e alveolare) e dalla cute. Pervenuta in circolo, essa viene in gran parte distrutta dal fegato e in parte eliminata con le urine, col sudore ed eventualmente con il latte. La sua azione farmacologica è spiccatamente neurotropa. Sul sistema ...
Leggi Tutto
mentolo
Sostanza attiva, presente in alta percentuale nell’essenza di menta. Ne è possibile anche la preparazione per sintesi. Ha impiego in farmacologia per le sue proprietà antisettiche ed eccitanti [...] sui centri bulbari, respiratorio e vasomotore; applicato sulla cute e sulle mucose in soluzione alcolica o oleosa esercita blanda azione analgesica. ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...