sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] continua dalla quale vengono tagliati i pezzi, sagomati e confezionati per il commercio.
Malattie da s. Affezioni della cute e annessi (dermatosi essudative, paronichie ecc.), secondarie al contatto con s. detersivi, dovute al contenuto di alcali ...
Leggi Tutto
CINCA (sigla dell’ingl. Chronic, Infantile, Neurologic, Cutaneous and Articular syndrome)
Malattia infiammatoria cronica polidistrettuale ad esordio infantile. Malattia genetica che interessa prevalentemente [...] il sistema nervoso (meningite), osteo-articolare (alterazioni della crescita ossea, artriti) e la cute (rash cutanei maculo-papulari). ...
Leggi Tutto
Disciplina medico-biologica che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare) sia dell’uomo sia degli animali. L’iniziale [...] R. Finsen, E. Hoffmann, B. Bloch) che ha portato all’affermarsi di una d. funzionale che riguarda sia la cute sana sia quella ammalata. Questo approccio polivalente, che si avvale delle conoscenze acquisite nei campi della fisiologia, della patologia ...
Leggi Tutto
kwashiorkor
Grave quadro clinico, causato dalla denutrizione, che colpisce soprattutto i bambini di alcune regioni dell’Africa subsahariana ed è caratterizzato da arresto della crescita, edemi, diarrea, [...] disturbi digestivi, neurologici e del comportamento, colorito rossastro della cute, alterazioni cutanee e dei capelli. ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] menzionati in manoscritti indiani del V sec. d.C.). Nel 1597 Gaspare Tagliacozzo realizzò per primo un autoinnesto di cute e da allora questa metodica si diffuse ampiamente. Nel XVIII sec. J. Hunter coniò il termine 'trapianto'. Nel 1881 W. Macewen ...
Leggi Tutto
paracoccidioidomicosi
Grave micosi cronica, pressoché esclusiva di alcune zone dell’America Meridionale, provocata dal fungo zigomicete Paracoccidioides brasiliensis, che penetra nell’organismo attraverso [...] la mucosa orale o i polmoni. È caratterizzata da lesioni granulomatose ulcerative della cute, delle mucose orale e nasale, dei polmoni, del fegato e degli altri organi interni, e da linfangite generalizzata. La terapia è antimicotica (fluconazolo). ...
Leggi Tutto
Prodotti destinati a essere applicati sul corpo allo scopo di igiene, profumazione, protezione, modificazione dell’aspetto estetico. La normativa stabilisce che i c., non essendo medicamenti, non possono [...] . Durante la preparazione di un c., agli ingredienti attivi, cioè tali da indurre effetti funzionali sulla cute, vengono associate molte altre sostanze (emulsionanti, ispessenti, additivi reologici, stabilizzanti ecc.) capaci di interagire in modo ...
Leggi Tutto
streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; [...] largamente diffusi in natura, appartenenti al phylum Firmicutes. Alcuni vivono come commensali sulla cute e nelle mucose dell’uomo e di altri animali, altri svolgono invece una più o meno spiccata azione patogena. In coltura su terreni a base di agar ...
Leggi Tutto
Malattia cutanea assai frequente, caratterizzata dalla presenza di un intenso arrossamento e di vescicole puntiformi che, rompendosi, danno luogo a fuoriuscita di siero che si concreta in crosticine giallastre. [...] È espressione di un’abnorme reazione della cute (nella maggior parte dei casi di tipo allergico) di fronte a stimoli vari (sostanze minerali o vegetali, microrganismi, prodotti alimentari, farmaci ecc).
Il termine è impropriamente utilizzato per ...
Leggi Tutto
Antibiotico sintetico, di formula C17H18FN3O3, derivato della crinolina e contenente un gruppo ciclopropilico legato all’azoto. È dotato di ampio spettro di azione e trova impiego nella terapia di infezioni [...] delle vie respiratorie e urinarie, delle ossa, della cute. ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...