satellitosi
Presenza di satelliti, cioè di lesioni generalmente piccole e in numero elevato, che rappresentano l’esito della diffusione regionale di una neoplasia: può avvenire a livello del fegato nell’epatocarcinoma, [...] o della cute nel caso, per es., di angiomi. ...
Leggi Tutto
Processo flogistico acuto che interessa i tessuti superficiali o profondi di un dito, e che di solito è provocato dai comuni piogeni (stafilococchi e streptococchi) che penetrano nei tessuti attraverso [...] p. si dividono in superficiali, sottocutanei e profondi: i primi sono i più frequenti e sono caratterizzati da un arrossamento della cute che tende a guarire spontaneamente, ma che talvolta può dare origine a un’essudazione sierosa o purulenta che si ...
Leggi Tutto
Tumore benigno dovuto alla proliferazione di fibrocellule muscolari lisce. Gli organi più frequentemente colpiti sono l’utero e il canale gastroenterico. Ha accrescimento lento e dimensioni varie. I l. [...] carico delle fibre muscolari lisce della cute. I l. dartoici, per lo più solitari, si osservano nella cute provvista di un vero e proprio , che insorge preferibilmente nell’utero, nel canale digerente, eccezionalmente nella cute e in altre sedi. ...
Leggi Tutto
Medicina
Ristagno di sangue nelle parti più declivi del corpo. Il fenomeno si osserva soprattutto nei cadaveri, nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose (macchie ipostatiche) a carico [...] della cute o anche di organi interni, e talora anche in vita, nei casi di grave collasso circolatorio. In medicina legale, la comparsa di i. (tra la seconda e la nona ora dalla morte) può costituire un elemento significativo per stabilire ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] totale o parziale del prepuzio, eseguito allo scopo di sopprimere una stenosi dell'orificio prepuziale e una sovrabbondanza della cute del sacco prepuziale stesso. L'indicazione principale a tale operazione è data dalla fimosi congenita, la quale va ...
Leggi Tutto
capillaroscopia
Osservazione microscopica dei vasi capillari mediante il capillaroscopio (un particolare tipo di microscopio, eventualmente fotografico, per lo studio dei vasi capillari) o anche con [...] lesioni tipiche. Le sedi esplorabili per la c., oltre alla circolazione del solco ungueale, sono la lingua, le labbra, la cute e la congiuntiva. Durante gli anni Novanta del 20° sec. i campi di applicazione della c. hanno riguardato varie malattie ...
Leggi Tutto
ifomicetoma
Tumefazione granulomatosa che insorge in diverse parti del corpo, causata da ifomiceti o da altri miceti affini. La lesione iniziale ha l’aspetto di una piccola papula o nodulo con infiltrazione [...] della cute e del sottocutaneo o di un ascesso che tende ad aprirsi verso l’esterno. Ne è un esempio il cosiddetto piede di Madaura (➔ maduromicosi). ...
Leggi Tutto
enantema
Eruzione di elementi per lo più a tipo eritematico, che si osserva sulle mucose in occasione di malattie infettive e che ha lo stesso significato dell’esantema (➔), che si osserva invece sulla [...] cute, e al quale abitualmente si associa. L’e. caratteristico del morbillo è comunememte noto come segno di Köplich. ...
Leggi Tutto
Medicina
Tratto terminale del canale alimentare, che sta al di sotto di un piano passante per il margine libero delle valvole semilunari del retto. È costituito essenzialmente da un rivestimento continuo [...] rappresentato da cute modificata e da un apparato muscolare, formato in parte da fibre lisce, emanazioni della tunica muscolare del retto (muscolo sfintere interno, fibre muscolari longitudinali), in parte da fibre striate (sfintere esterno). Tra le ...
Leggi Tutto
Significa mancanza di peli in qualunque regione del corpo che ne sia abitualmente provvista e qualunque sia la causa che l'ha provocata.
Si osserva negli animali, ed in parte anche nell'uomo, una muta [...] colla depilazione meccanica (pinze, cerotti di pece). L'applicazione di una determinata dose di raggi X o di radio sulla cute provoca, a distanza di 12-20 giorni, una completa caduta di peli sulla zona irradiata. Tale alopecia è tuttavia transitoria ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...