addominoplastica
addominoplàstica s. f. – Qualunque intervento di ricostruzione plastica della zona addominale; è nota anche come chirurgia plastica dell'addome. Generalmente, si ricorre all'a. per [...] rimuovere l'eccesso di cute rilassata e l'accumulo di adipe, nonché per tonificare i muscoli della parete addominale. ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] . L'energia vitale che pervade il corpo umano scorre incessantemente negli organi principali, e si evidenzia a livello della cute nei "punti", bersaglio dell'a., situati lungo il percorso di linee chiamate, in Europa, "meridiani". Ogni meridiano (i ...
Leggi Tutto
Grave stato di malnutrizione del lattante che si verifica nei primi 4 mesi di vita, soprattutto a seguito di serie malattie gastroenteriche o infettive, e conferisce un caratteristico aspetto senile, con [...] cute secca e rugosa (scomparsa del tessuto adiposo sottocutaneo), eritemi, ulcerazioni, talora edemi degli arti inferiori. Il peso diminuisce progressivamente e la temperatura è sotto la norma. ...
Leggi Tutto
papulosi atrofizzante maligna
Rara e grave malattia, da causa sconosciuta (sono implicati fattori genetici, immunologici, infettivi e trombotici), che colpisce prevalentemente soggetti in età giovanile, [...] caratterizzata da lesioni infartuali della cute (soprattutto del tronco e degli arti inferiori), dell’intestino, del cervello e di altri organi, a evoluzione frequentemente mortale. Non è disponibile una terapia specifica, anche se è stata suggerita ...
Leggi Tutto
mioblastoma
Tumore solitamente benigno, di piccole dimensioni, costituito dalla proliferazione di grandi cellule granulose di origine incerta, insorgente in strutture muscolari o extramuscolari, localizzato [...] più frequentemente nella lingua, talvolta nella cute e nel sottocutaneo, nella mammella, nei bronchi o in altre sedi. A lento accrescimento, è quasi sempre asintomatico, pur potendo dar luogo a fenomeni di compressione. È detto anche m. a cellule ...
Leggi Tutto
NEO o nevo (lat. naevus; fr. mouche, envie; sp. lunar; ted. Muttermahl; ingl. mole, patch, motherspot)
Leonardo Martinotti
I nei, volgarmente anche detti voglie, macchie, ecc., sono malformazioni congenite [...] della cute appariscenti ora alla nascita, ora alla pubertà, ora anche più tardivamente, persistenti tutta la vita, in forma di chiazze di colore, forma, ampiezza diversa; talvolta provvedute di peli. Quando sono molto sviluppate costituiscono ...
Leggi Tutto
Medico toscano (seconda metà sec. 17º), allievo di F. Redi; nel volume Osservazioni intorno alle torpedini (1678), trattato di ittiologia tra i migliori del Seicento, fece conoscere quegli organi di senso [...] della cute dei pesci cartilaginei poi chiamati ampolle del Lorenzini. ...
Leggi Tutto
In medicina, tipo di cutireazione che si esegue applicando l’antigene mediante un cerotto su pelle integra, o, come nel caso del test tubercolinico a punture multiple percutanee, introducendo l’antigene [...] nella cute tramite un apparato a sei punte. ...
Leggi Tutto
singenesio, piede In zoologia, il piede (detto anche piede anisodattilo o sindattilo), di quegli Uccelli il cui dito mediano e quello esterno sono riuniti insieme per tutta la loro lunghezza, rivestiti [...] dalla cute come se si trattasse di un unico dito (per es., il piede del martin pescatore). ...
Leggi Tutto
atrepsia
Grave stato di malnutrizione del lattante che si verifica nei primi 4 mesi di vita, soprattutto a seguito di serie malattie gastroenteriche o infettive; conferisce un caratteristico aspetto [...] senile, con cute secca e rugosa (scomparsa del tessuto adiposo sottocutaneo), eritemi, ulcerazioni, talora edemi degli arti inferiori. Il peso diminuisce progressivamente e la temperatura è sotto la norma. ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...