Anatomista e fisiologo tedesco (Hannover 1829 - Gottinga 1905), prof. a Basilea (1855), poi a Friburgo (1858) e infine a Gottinga (1860). Si occupò dell'anatomia e fisiologia della cute (corpuscoli di [...] M.), della fisiologia dell'occhio e di numerosi problemi di chimica biologica (assorbimento e utilizzazione dell'ossigeno, ricambio intermedio, ecc.) ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle due masse carnose che insieme costituiscono il deretano e che anatomicamente corrispondono alle due regioni glutee. Di forma convessa e arrotondata, la n. è costituita da cute, abbondante [...] tessuto connettivo sottocutaneo e numerosi muscoli (grande, medio e piccolo gluteo, piriforme, otturatore esterno e interno, gemelli e quadrato del femore) ...
Leggi Tutto
PARONICHIA (lat. paronichia; da παρά "presso" e ὄνυξ "unghia")
Riccardo Dalla Vedova
È il patereccio (v.) superficiale dell'estremità del dito, che si svolge nel connettivo della cute limitante l'unghia [...] (detto anche panaritium paraunguale).
Il processo, iniziatosi in un dito, non di rado occasiona la successiva infezione di un altro dito; sono note vere epidemie provocate da manovre improprie del manicure. ...
Leggi Tutto
elettroencefalografo
elettroencefalògrafo [Comp. di elettro-, encefalo- e -grafo] [FME] Apparecchio per registrare l'attività elettrica del cervello; è costituito da una serie di elettrodi da applicare [...] sulla cute del cranio, un commutatore per selezionare i segnali interelettrodici, un amplificatore elettrico a più canali e un registratore multiplo, con più penne che disegnano su una zona di carta, scorrente uniformemente, il tracciato dell' ...
Leggi Tutto
Biologia
Cellula contenente granuli di pigmento. Se ne conoscono varie specie: melanofori, xantofori, guanofori, xantoleucofori. Numerosi in diversi animali, i c. si osservano in numero limitato anche [...] nella cute umana, dove si caricano di melanina, che non sono però in grado di produrre.
Botanica
Plastidi colorati in verde, rosso, bruno, giallo, presenti nelle Alghe. ...
Leggi Tutto
LINIMENTO (lat. linimentum, da linio "spalmo"; ted. flüssige Salbe)
Agostino Palmerini
Preparazione medicinale affine alla pomata, ma di consistenza minore, semifluida, usata quasi sempre per frizione [...] sulla cute in corrispondenza della parte dove si vuole mitigare un dolore. I linimenti sono generalmente formati da olî grassi, sapone e sostanze medicamentose diverse; debbono essere bene conservati e rinnovati di frequente perché facilmente ...
Leggi Tutto
sudorazione
Secrezione del sudore (detta anche diaforesi). In rapporto alla quantità del liquido secreto, si parla di perspiratio insensibilis per indicare la traspirazione che avviene continuamente, [...] condizioni locali della circolazione (l’ipertermia provoca un aumento della s.), dagli stimoli che agiscono direttamente sulla cute dall’esterno (calore) e dall’innervazione neurovegetativa (simpatico), che è sotto il controllo dei centri ipotalamici ...
Leggi Tutto
plica
Ripiegamento, sollevamento o ispessimento di un tessuto. Nelle ricerche volte a valutare lo stato di nutrizione di un soggetto, è detto p. cutanea un lembo di cute digitalmente sollevato e di cui [...] si misura lo spessore, con il plicometro. P. mongolica: ripiegatura falciforme della palpebra superiore, tipica dell’occhio nella sindrome di Down, che ricopre l’angolo interno dell’occhio e, nelle forme ...
Leggi Tutto
In medicina, si dice di fenomeno artatamente provocato, sia a scopo autolesionistico sia a scopo diagnostico; orticaria f. (o urticaria factitia), la comparsa di pomfi causata dalla stimolazione della [...] cute con una punta smussa, in soggetti allergici. ...
Leggi Tutto
cantoplastica
Intervento operatorio che consiste in un ampliamento della rima palpebrale, mediante incisione dell’angolo laterale di essa, o canto, e successiva suturazione della congiuntiva, previamente [...] scollata, alla cute. Trova indicazioni in caso di entropion con blefarospasmo, e in certi casi di tracoma. ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...