• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1278 risultati
Tutti i risultati [1278]
Medicina [558]
Patologia [251]
Biologia [147]
Anatomia [101]
Zoologia [80]
Fisiologia umana [56]
Biografie [57]
Farmacologia e terapia [42]
Chimica [39]
Chirurgia [37]

DIATESI

Enciclopedia Italiana (1931)

Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] serie di manifestazioni morbose che s'iniziano nei primi mesi di vita, essenzialmente dipendenti da fenomeni essudativi a carico della cute e delle mucose. La diatesi essudativa viene dai varî autori estesa a tutta la puerizia, o limitata alla prima ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE INGUINALE – SISTEMA LINFOIDE – ACCESSI ASMATICI – CIRROSI EPATICA – CROSTA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIATESI (2)
Mostra Tutti

pannicolo

Dizionario di Medicina (2010)

pannicolo Membrana, strato di tessuto che avvolge un organo o riveste una cavità dell’organismo. P. adiposo: strato di tessuto adiposo che si forma sotto la cute, con funzione di riserva di grasso e [...] di difesa dal freddo ... Leggi Tutto

termoanestesia

Enciclopedia on line

Anestesia termica derivata da abolizione o grave compromissione della sensibilità termica. Si può osservare in alcune condizioni morbose: siringomielia, lebbra ecc. L’esame della sensibilità termica della [...] cute si esegue con il termoestesiometro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: SIRINGOMIELIA – LEBBRA

quarta malattia

Dizionario di Medicina (2010)

quarta malattia Malattia infettiva, epidemica, simile a una forma attenuata di scarlattina, che si manifesta con temperatura modicamente febbrile, arrossamento della faringe, lieve esantema, desquamazione [...] della cute scarsa e incostante. Responsabile della q. m. è lo streptococco beta-emolitico di gruppo A. Il trattamento è antibiotico, la prognosi fausta. ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – STREPTOCOCCO – SCARLATTINA – ANTIBIOTICO – ESANTEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quarta malattia (2)
Mostra Tutti

Somatoestesia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Somatoestesia VVERNON B. MOUNTCASTLE di Vernon B. Mountcastle SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] Le soglie inferiori si riscontrano a temperature cutanee di 37 °C, 4 o 5 °C in più della normale temperatura della cute del palmo della mano. Le soglie sono più basse quando si permette all'osservatore di muovere la superficie recettrice (per esempio ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STUDI NEUROFISIOLOGICI – CORPUSCOLI DI MEISSNER

angioma

Enciclopedia on line

Tumore benigno, in genere congenito, costituito da vasi sanguiferi ( emangioma) o linfatici ( linfangioma) abnormi per grandezza e con decorso tortuoso. Può trovarsi in sede superficiale (cuoio capelluto, [...] cute, labbro) o profonda (fegato, cervello, midollo spinale ecc.). La cura può essere chirurgica (estirpazione), fisica (elettrolisi, crioterapia) o radiante (röntgen e radiumterapia). Le complicazioni possibili sono l’infezione, la rottura ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TESSUTO ADIPOSO – VASI SANGUIFERI – TUMORE BENIGNO – INFEZIONE – LIPOMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su angioma (2)
Mostra Tutti

mucoide, cisti

Dizionario di Medicina (2010)

mucoide, cisti Lesione nodulare benigna di tipo cistico, a contenuto mucoso, che si presenta più frequentemente a carico delle falangi delle dita (cisti m. falangea). Spesso la cute soprastante la lesione [...] è sottile, tesa e tende ad ulcerarsi; può causare compressione e quindi dolore. Il trattamento consiste nell’asportazione chirurgica della formazione ... Leggi Tutto
TAGS: CUTE

corificazione

Enciclopedia on line

Acquisizione dei caratteri del cuoio da parte della pelle dei cadaveri rinchiusi in casse metalliche; è dovuta a processi chimici (disidratazione, polimerizzazioni) che provocano una coagulazione irreversibile [...] della cute a cui consegue un’indefinita conservazione della salma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: DISIDRATAZIONE – CUTE

cheratosi

Dizionario di Medicina (2010)

cheratosi Formazioni, di origine e significato diversi, dovute a proliferazione circoscritta dell’epidermide cornea. Nella c. follicolare si osservano piccoli rilievi cornei allo sbocco dei follicoli [...] andare si produce caduta del pelo e atrofia del follicolo. La c. senile si osserva nei vecchi, specie nella cute della parti scoperte, sotto forma di diffuse chiazze brunastre lievemente rilevate e a superficie dura e rugosa; talora può rivestire ... Leggi Tutto

norelgestromin

Dizionario di Medicina (2010)

norelgestromin Progestinico di sintesi che, associato all’etinilestradiolo, viene usato per preparati transdermici a lento rilascio (cerotti), a scopo contraccettivo. Tale contraccezione ormonale si [...] effettua posizionando sulla cute un cerotto a settimana per tre settimane, con una settimana libera ogni quattro. L’efficacia contraccettiva e gli effetti collaterali sono sovrapponibili a quelli delle altre formulazioni di contraccezione ormonale. ... Leggi Tutto
TAGS: ETINILESTRADIOLO – CONTRACCEZIONE – CUTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 128
Vocabolario
cute
cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
intus et in cute locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali