Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] serie di manifestazioni morbose che s'iniziano nei primi mesi di vita, essenzialmente dipendenti da fenomeni essudativi a carico della cute e delle mucose.
La diatesi essudativa viene dai varî autori estesa a tutta la puerizia, o limitata alla prima ...
Leggi Tutto
pannicolo
Membrana, strato di tessuto che avvolge un organo o riveste una cavità dell’organismo. P. adiposo: strato di tessuto adiposo che si forma sotto la cute, con funzione di riserva di grasso e [...] di difesa dal freddo ...
Leggi Tutto
Anestesia termica derivata da abolizione o grave compromissione della sensibilità termica. Si può osservare in alcune condizioni morbose: siringomielia, lebbra ecc. L’esame della sensibilità termica della [...] cute si esegue con il termoestesiometro. ...
Leggi Tutto
quarta malattia
Malattia infettiva, epidemica, simile a una forma attenuata di scarlattina, che si manifesta con temperatura modicamente febbrile, arrossamento della faringe, lieve esantema, desquamazione [...] della cute scarsa e incostante. Responsabile della q. m. è lo streptococco beta-emolitico di gruppo A. Il trattamento è antibiotico, la prognosi fausta. ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] Le soglie inferiori si riscontrano a temperature cutanee di 37 °C, 4 o 5 °C in più della normale temperatura della cute del palmo della mano. Le soglie sono più basse quando si permette all'osservatore di muovere la superficie recettrice (per esempio ...
Leggi Tutto
Tumore benigno, in genere congenito, costituito da vasi sanguiferi ( emangioma) o linfatici ( linfangioma) abnormi per grandezza e con decorso tortuoso. Può trovarsi in sede superficiale (cuoio capelluto, [...] cute, labbro) o profonda (fegato, cervello, midollo spinale ecc.). La cura può essere chirurgica (estirpazione), fisica (elettrolisi, crioterapia) o radiante (röntgen e radiumterapia). Le complicazioni possibili sono l’infezione, la rottura ( ...
Leggi Tutto
mucoide, cisti
Lesione nodulare benigna di tipo cistico, a contenuto mucoso, che si presenta più frequentemente a carico delle falangi delle dita (cisti m. falangea). Spesso la cute soprastante la lesione [...] è sottile, tesa e tende ad ulcerarsi; può causare compressione e quindi dolore. Il trattamento consiste nell’asportazione chirurgica della formazione ...
Leggi Tutto
Acquisizione dei caratteri del cuoio da parte della pelle dei cadaveri rinchiusi in casse metalliche; è dovuta a processi chimici (disidratazione, polimerizzazioni) che provocano una coagulazione irreversibile [...] della cute a cui consegue un’indefinita conservazione della salma. ...
Leggi Tutto
cheratosi
Formazioni, di origine e significato diversi, dovute a proliferazione circoscritta dell’epidermide cornea. Nella c. follicolare si osservano piccoli rilievi cornei allo sbocco dei follicoli [...] andare si produce caduta del pelo e atrofia del follicolo. La c. senile si osserva nei vecchi, specie nella cute della parti scoperte, sotto forma di diffuse chiazze brunastre lievemente rilevate e a superficie dura e rugosa; talora può rivestire ...
Leggi Tutto
norelgestromin
Progestinico di sintesi che, associato all’etinilestradiolo, viene usato per preparati transdermici a lento rilascio (cerotti), a scopo contraccettivo. Tale contraccezione ormonale si [...] effettua posizionando sulla cute un cerotto a settimana per tre settimane, con una settimana libera ogni quattro. L’efficacia contraccettiva e gli effetti collaterali sono sovrapponibili a quelli delle altre formulazioni di contraccezione ormonale. ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...