neurodermite
Alterazione cutanea che può presentarsi circoscritta o diffusa.
Inquadramento della patologia
La n. cronica circoscritta (o lichen simplex chronicus) si osserva più frequentemente nelle [...] al collo, sulla nuca e con varia distribuzione al torace. La sudorazione diminuisce a tal punto che la cute appare disidratata, anche per una ridotta funzione delle ghiandole sudoripare (ipoidrosi). È possibile l’associazione con incremento degli ...
Leggi Tutto
HPV, virus
Raffaele Bruno
Virus (sigla dell’ingl. Human Papilloma Virus) appartenente alla famiglia delle Papovaviridae, detto anche papilloma virus. Molte varietà di HPV provocano verruche sulla cute [...] .
Trasmissione
Il virus ha un tropismo molto ristretto e si replica solo nelle cellule epiteliali in differenziamento della cute e delle mucose. L’infezione produttiva si suddivide in stadi precoci e tardivi, legati allo stadio differenziativo delle ...
Leggi Tutto
condiloma
Escrescenza patologica, cutanea o mucosa, dovuta a un esagerato sviluppo delle papille del derma. C. acuminato (anche vegetazione venerea; volg. cresta di gallo): neoformazione benigna della [...] osserva di preferenza sui genitali o nella regione perianale. Insorge più facilmente in soggetti con stati infiammatori della cute o delle mucose; nella donna assume particolare sviluppo durante la gravidanza. È contagioso e recidiva facilmente dopo ...
Leggi Tutto
In medicina, grave micosi cronica, pressoché esclusiva di alcune zone dell’America Latina, provocata dal fungo zigomicete Paracoccidioides brasiliensis. È caratterizzata da lesioni granulomatose ulcerative [...] della cute, delle mucose orale e nasale, dei polmoni, del fegato e degli altri organi interni. ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] ; l'ispezione inoltre, qualora dimostri l'esistenza di circolazione collaterale cutanea o la colorazione itterica o subitterica della cute, richiama senz'altro l'attenzione dell'osservatore sul fegato e sulle vie biliari.
La percussione determina il ...
Leggi Tutto
topica, somministrazione
Somministrazione di un farmaco o di sostanza farmacologicamente attiva per via locale, sfruttando le proprietà della sostanze o del suo veicolo e dei suoi eccipienti, così che [...] attivo si ricorre talvolta, per i farmaci a uso cutaneo, al cosiddetto bendaggio occlusivo, che consiste nell’apporre, sopra la cute su cui si è applicato il farmaco, una pellicola di materiale plastico impermeabile, che va rimossa dopo uno o più ...
Leggi Tutto
emolliente
Sostanza medicamentosa che rende morbida ed elastica l’epidermide. Gli e. agiscono imbibendo gli strati più superficiali della pelle e si usano nelle condizioni di secchezza della cute, complicata [...] o meno da screpolature, ragadi, croste, ecc. Essi facilitano anche la penetrazione di medicamenti attraverso la cute e sono pertanto usati come eccipienti. Gli e. comprendono vari alcoli polivalenti come la glicerina e il sorbitolo, oli vegetali (di ...
Leggi Tutto
IPERIDROSI (dal gr. ὑπέρ "oltre" e ἱδρώς "sudore")
Antonio Gasbarrini
Eccesso di secrezione sudorale. Può essere generale o parziale e si manifesta con umidore della cute, che a volte è ricoperta da [...] piccole goccioline trasparenti. Iperidrosi diffusa si ha fisiologicamente in certi soggetti predisposti, ed è abituale per certuni durante la digestione, o sotto l'influenza del calore. Nelle donne è frequente ...
Leggi Tutto
È l'infiammazione del margine palpebrale: dal semplice arrossamento (iperemia) alla stratificazione seborroica di squamme o crosticine sulla cute integra (blefarite squammosa), alla formazione di piccole [...] ulcerazioni crostose con minuscoli focolai di suppurazione dei follicoli del pelo (blefarite ulcerosa). A lungo andare può seguire catarro congiuntivale cronico; madarosi (dal gr. μαδαρός "calvo") cioè ...
Leggi Tutto
ROSEOLA (lat. scient. rubeola)
Agostino Palmerini
Eritema circoscritto in macchie nummulari o lenticolari. Essendo il rossore dell'eritema determinato da un semplice stato congestizio della cute, scompare [...] momentaneamente sotto la pressione del dito. Si possono avere roseole in circostanze morbose molto diverse; schematicamente si possono riassumere i gruppi seguenti eritemi delle febbri eruttive e roseoliche ...
Leggi Tutto
cute
s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...