• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
1278 risultati
Tutti i risultati [1278]
Medicina [558]
Patologia [251]
Biologia [147]
Anatomia [101]
Zoologia [80]
Fisiologia umana [56]
Biografie [57]
Farmacologia e terapia [42]
Chimica [39]
Chirurgia [37]

tibia

Enciclopedia on line

tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] il tibiale, che, fuso con l’intermedio, dà l’astragalo. Nell’Uomo la t. ha corpo prismatico triangolare; sotto la cute e sul davanti della gamba si palpa il margine anteriore, tagliente, detto cresta tibiale. L’estremità superiore è molto sviluppata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: NERVO ISCHIATICO – VERTEBRATI – ASTRAGALO – TETRAPODI – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tibia (2)
Mostra Tutti

squalene

Enciclopedia on line

squalene Idrocarburo triterpenico non saturo, con sei doppi legami isolati, di formula C30H50, contenuto nell’olio di fegato dei Pesci Elasmobranchi, nella cute umana, nel lievito e nel fegato dei Mammiferi; [...] liquido oleoso, incolore, insolubile in acqua. È un prodotto intermedio nella biosintesi del colesterolo ed è il precursore immediato del lanosterolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ELASMOBRANCHI – TRITERPENICO – COLESTEROLO – IDROCARBURO – MAMMIFERI

ULCERA MICETOIDEA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ULCERA MICETOIDEA Gabriele AMALFITANO . L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] , a gruppetti o a brevi catenelle. Non è patogeno per nessuno dei comuni animali di laboratorio. Trapiantato sulla cute della gamba di un uomo sano previa scarificazione, provoca a distanza di qualche giorno la tipica ulcera. Sintomatologia. - Nei ... Leggi Tutto
TAGS: SCARIFICAZIONE – PLASMACELLULE – ACIDO BORICO – POLINUCLEATI – TUBERCOLOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULCERA MICETOIDEA (4)
Mostra Tutti

macchia

Dizionario di Medicina (2010)

macchia Zona piana o leggermente rilevata di colore diverso da quello dei tessuti circostanti. In partic., ogni modificazione di colorito della cute o delle mucose che non scompare alla pressione e che [...] è generalmente dovuta a variazioni del pigmento proprio della pelle, a pigmenti di origine ematica, o ad alterati prodotti del ricambio. M. cadaveriche, chiazze cutanee rosso-bluastre che si manifestano ... Leggi Tutto

perforante

Enciclopedia on line

In anatomia, nervi p., ciascuno dei due rami nervosi sensitivi che originano da ogni nervo intercostale e che vanno a innervare la cute della parete laterale e anteriore del torace. Nervo p. di Casseri [...] Nervomuscolo cutaneo, ramo terminale del plesso brachiale, così detto perché nel suo decorso attraversa il muscolo coracobrachiale (muscolo perforato di Casseri). In medicina, male p. plantare (o ulcera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – TORACE

emasculazione

Enciclopedia on line

Nell’uomo, asportazione chirurgica dell’asta, dei testicoli e delle borse. Viene praticata per tumori maligni dell’asta. L’uretra viene abboccata alla cute del perineo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: TESTICOLI – PERINEO – URETRA – TUMORI – CUTE

pluriorifiziale, sindrome

Enciclopedia on line

In medicina, fenomeno tossico o di ipersensibilità scatenato da cause varie (batteriche, virali, neoplastiche, farmacologiche), caratterizzato da un eritema bolloso di mucose e cute prossime agli orifizi [...] naturali, associata a febbre, astenia ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IPERSENSIBILITÀ – NEOPLASTICHE – BATTERICHE – MEDICINA – ERITEMA

FERITA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] tubulari o a canale, che possono essere: incomplete, o a fondo cieco, e complete. In quelle incomplete la palla perfora la cute, penetra nelle parti molli sottostanti e non si scorge che il solo foro d'entrata di essa. Si hanno quando il proiettile ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GUERRA FRANCOPRUSSIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIETTILI DUM-DUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITA (4)
Mostra Tutti

FIBROMATOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine generico usato in due diverse accezioni. 1. Esso serve a indicare ispessimenti diffusi, più o meno estesi, della cute (derma) e del connettivo sottocutaneo. Nelle forme acquisite si tratta di processi [...] ), talora pigmentati, la cui origine è da ricercare in una fibromatosi delle guaine dei nervi, che poi si estende agli altri componenti della cute. 2. Col nome di fibromatosi s'intende anche la comparsa di fibromi multipli; talora innumerevoli, nella ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO NERVOSO – RECKLINGHAUSEN – DERMA – CUTE

hydroa

Dizionario di Medicina (2010)

hydroa Dermatosi caratterizzata dalla presenza di elementi vescicolari e bollosi. H. vacciniforme (o eritema iris di Bazin): dermatosi caratterizzata dalla comparsa, sulla cute delle parti scoperte e [...] in seguito all’azione della luce solare, di un’eruzione vescicolare o vescico-pustolosa, che lascia piccole cicatrici depresse simili a quelle del vaiolo. La malattia si osserva prevalentemente in soggetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 128
Vocabolario
cute
cute s. f. [dal lat. cutis «pelle»]. – In anatomia, l’involucro continuo che riveste, con funzione prevalentemente protettiva e sensitiva, tutto il corpo dei vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali del corpo, continua nelle...
intus et in cute
intus et in cute locuz. lat. (propr. «dentro e nella pelle»). – Espressione tratta da una satira del poeta latino Persio (III, 30) e usata comunem. in frasi come conoscere una persona intus et in cute, conoscerla intimamente, a fondo, soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali