LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] .
L'acquisizione fiorentina di molte delle terre valdelsane, che per Custodia senese, interessati a promuovere il suo ricordo tra le glorie della loro provincia, sia dai cittadini di Poggibonsi, ansiosi di assicurare una nuova dignità al loro "santo ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] terradi culto) del villaggio di Barùmini (v.), in cui si ripete la forma schematica della torre nuragica, diventata anch'essa, per trasposizione simbolica, l'immagine della custodia , 1948, p. 318 ss. (stele diSant'Imbénia), p. 444 ss. (stele puniche ...
Leggi Tutto
sotto
Ugo Vignuzzi
Preposizione (e avverbio) di media frequenza nell'opera dantesca, con 176 attestazioni complessive, e particolarmente: 6 casi di preposizione e 1 di avverbio (‛ di s. ') nella Vita [...] per cui cff. il commento di Busnelli-Vandelli.
3.1. In qualche altro caso la ‛ dipendenza ' è una ‛ custodia ', o una ‛ difesa ecco un de li anzian diSanta Zita ! /Mettetel sotto, e XXII 128 (in rima).
Assai peculiare è il caso di Fiore LVI 14 in sin ...
Leggi Tutto
LUCCHESI PALLI, Andrea
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina il 16 apr. 1692 (fu battezzato il 24) da Fabrizio, duca di Adragna dei principi di Campofranco, e da Anna Avarna dei baroni [...] , nel palazzo del principe P. Filangieri diSanta Flavia, a una seduta dell'Accademia del , prima d'essere io Vescovo di Girgenti" (come terrà a sottolineare nel testamento e in al primo piano, da adibirsi alla custodia dei libri e all'abitazione del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] di controllo dell’ingresso al porto di cui si abbia notizia, eretta anche a custodia arḍ [Il libro della configurazione della Terra], in M. Amari (ed.), diSanta Maria dell’Ammiraglio a Palermo, Palermo 1990, pp. 27-67.
G. Bellafiore, La Zisa di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] di un riscatto. Subito dopo ottenne dal re Ladislao la terradi Maddaloni in cambio di un prestito di alla troppo vigile custodia dello sposo, prima , concesse a Caterina d'Arcamone il feudo diSanta Maria de Fossa. Volgendo intanto al peggio ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] di H. Denifle (1905), Francesco d’Assisi ancora di Schnürer (1907), L’anno ecclesiastico e le feste dei santi nel loro svolgimento storico di concistoriale, ebbe l’incarico di «preposto alla cura e custodia degli archivi dei dicasteri ecclesiastici ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] di Federico e reggente del Regno, reagì scomunicando Marquardo e proclamando contro di lui una guerra santa Castellammare di Palermo - e alla sua custodia. La in Puglia in qualità di maestro giustiziere di Puglia e Terradi Lavoro, carica che conservò ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] prefetto dell’Archivio Vaticano, di Castel Sant’Angelo e primo custode della Biblioteca apostolica Vaticana –, Vitali, Memorie storiche risguardanti la terradi M. Fiore seguite da molte notizie…, Rimino 1828, pp. 239-246; Giorn. di Roma, 23 e 24 nov ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Ambrogio
Maria Nadia Covini
– Figlio di Antonio e di Bianca Visconti, fratello di Erasmo (v. la voce in questo Dizionario), Giovanni e Giacomo, nacque a Milano verso la fine del Trecento.
Apparteneva [...] che era fuggito in terra veneziana e con gli irriducibili seguaci di Piccinino.
Il 2 settembre 1450 Trivulzio fu condotto nel castello di Cremona e il castellano fu avvisato di tenerlo sotto buona custodia dato che si trattava di «homo molto sagace e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...