Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] massima della custodiacautelare. Infine, gli effetti più evidenti della novella si avranno in materia di ovvero la questione della tutela per i diritti negati incarcere tra Corte EDU e Cassazione, in attesa di una riforma troppo a lungo trascurata. ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] custodiacautelare)» ed in particolare della sua capacità di «[orientare] le cadenze del lavoro giudiziario in certezza d’impunità per reati gravi e mano dura per i tossicodipendenti incarcere, in Dir. pen. e processo, 2006, 170 ss.; Dolcini, E., ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] della libertà personale subita da un soggetto, ma, unicamente, quella sub specie di custodiacautelare. Rilevano, dunque, la custodiaincarcere (art. 285 c.p.p.) e in luogo di cura (art. 286 c.p.p.), gli arresti domiciliari – equiparati alla ...
Leggi Tutto
Luigi Kalb
Abstract
L’analisi è destinata ad evidenziare le caratteristiche della fase esecutiva, attivata al fine di dare attuazione al comando sanzionatorio contenuto nel provvedimento giurisdizionale [...] in tale fase: oltre che organo “promotore” dell’esecuzione penale, al pubblico ministero spetta il compito di procedere al calcolo della custodiacautelare e dall’attualità della misura custodiale incarcere per il fatto oggetto della condanna ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] 23.590 stranieri), di cui 25.639 (10.476 stranieri) in stato di custodiacautelare. Il trend, insomma, continua ad essere il medesimo degli anni vicina». La traduzione incarcere, peraltro, in tanto sarà legittima, in quanto manchino, siano ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] . Da ultimo, non può trascurarsi un cenno alla rapida destrutturazione della norma che imponeva la custodiaincarcere quale misura cautelare obbligatoria per gli accusati di determinati delitti, nel cui ambito il concetto essenziale ha trovato la ...
Leggi Tutto
Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] presunzione di pericolosità costruita sull’oggetto dell’imputazione cautelare da assoluta a relativa, prevedendo la possibilità che siano adottate cautele diverse dalla custodiaincarcere quando ne risulti positivamente evidente l’adeguatezza. Per ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] detenuti evidenzia due aspetti: l’elevata percentuale di persone incustodiacautelare (41,4% del totale, che diventa il 48, originaria formulazione, al fine di evitare l’ingresso incarcere ai recidivi, quando il quantum sanzionatorio non ecceda ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] mandato d’arresto europeo può essere emesso: a) dal giudice che ha applicato la misura cautelare della custodiaincarcere o degli arresti domiciliari (si tratta, in questo caso, dell’ipotesi di mandato emesso per finalità “processuali”); b) dal p.m ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] per il reato in relazione al quale l’imputato si trovi in stato di custodiacautelare; la richiesta CED Cass. 226179.
18 Bricchetti-Pistorelli, Giudizio immediato per chi è già incarcere, in Guida dir., 2008, n. 23, 82.
19 Reynaud, Le modifiche al ...
Leggi Tutto
custodia
custòdia s. f. [dal lat. custodia, der. di custos -odis «custode»]. – 1. L’azione, l’opera, l’attività di custodire, cioè sorvegliare un luogo, curare e assistere persone o animali, conservare presso di sé oggetti affidati e sim.:...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...