Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] presunzione di pericolosità costruita sull’oggetto dell’imputazione cautelare da assoluta a relativa, prevedendo la possibilità che siano adottate cautele diverse dalla custodiaincarcere quando ne risulti positivamente evidente l’adeguatezza. Per ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. Esecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiEsecuzione delle pene detentive non superiori ad un anno
Biennio [...] detenuti evidenzia due aspetti: l’elevata percentuale di persone incustodiacautelare (41,4% del totale, che diventa il 48, originaria formulazione, al fine di evitare l’ingresso incarcere ai recidivi, quando il quantum sanzionatorio non ecceda ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] mandato d’arresto europeo può essere emesso: a) dal giudice che ha applicato la misura cautelare della custodiaincarcere o degli arresti domiciliari (si tratta, in questo caso, dell’ipotesi di mandato emesso per finalità “processuali”); b) dal p.m ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] per il reato in relazione al quale l’imputato si trovi in stato di custodiacautelare; la richiesta CED Cass. 226179.
18 Bricchetti-Pistorelli, Giudizio immediato per chi è già incarcere, in Guida dir., 2008, n. 23, 82.
19 Reynaud, Le modifiche al ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] dalla distanza tra carcere, difensore e luogo del processo. Ad essere leso, in secondo luogo, citato art. 104, co. 3, cod. proc. pen. nei confronti dell’imputato incustodiacautelare».
25 In tal senso, v. la circ. DAP n. 297600-2009 del 3.9.2009, ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] Salvatore Girone furono arrestati e posti in stato di custodiacautelare con l’accusa di omicidio dei carcere di Trivundum della polizia di Kochi e, solo in seguito ad un ricorso italiano, furono confinati in locali separati, per poi essere posti in ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. Giudicato cautelare
Katia La Regina
Misure cautelariGiudicato cautelareIn materia cautelare, nell’anno di riferimento, ha assunto centralità teorica il tema del cd. giudicato cautelare, [...] fenomeno vietato dall’ordinamento ma, al contrario, la diretta attuazione di un principio cardine della disciplina cautelare quale quello della compatibilità tra custodiaincarcere e detenzione quoad poenam sancito dall’art. 297, co. 5, c.p.p.
2.1 ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
La pluralità dei provvedimenti cautelari ha imposto la predisposizione di una pluralità di mezzi attraverso i quali verificarne la “resistenza”: al di là dell’esame dei profili [...] e carcere come estrema soluzione; superamento delle presunzioni di pericolosità e di automatismi in il nuovo processo penale, Padova, 1989; Marzaduri, E., Custodiacautelare nel diritto processuale penale, in Dig. pen., III, Torino 1989, 280 ss.; ...
Leggi Tutto
custodia
custòdia s. f. [dal lat. custodia, der. di custos -odis «custode»]. – 1. L’azione, l’opera, l’attività di custodire, cioè sorvegliare un luogo, curare e assistere persone o animali, conservare presso di sé oggetti affidati e sim.:...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...