FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] di morte, con diritto di sepoltura nel Gesù Nuovo. Principali aiutanti di F. furono suo fratello Cataldo e Carmine Diamante, un "mastro stagnaro" nominato "custode dell'olio di appunti di prediche lasciati dal santo in vari archivi della Compagnia di ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] glorificazione dei santi attraverso immagini di stampo simboli dei quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco) e infine La Fede nella chiesa di S. Angelo Custode (distrutta nel XIX secolo durante i lavori di ampliamento di via del Tritone ...
Leggi Tutto
FATO, Vincenzo
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque nel 1705 a Castellana (ora Castellana Grotte, in provincia di Bari).
Tale notizia si ricava indirettamente dalla sua ultima opera, la Madonna della Madia [...] custode. Gli altri due ovali rappresentano S. Chiara in gloria con ostensorio e quattro sante clarisse e Apoteosi di e del primo Seicento in Terradi Bari, Bari 1969, p. 85; G. Scrimieri, La Pinacoteca dei frati minori di Lecce, in Almanacco salentino ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Roma nel 1769 da Giacomo, giureconsulto, originario di Fara Sabina e da Teresa Franceschini. Seguendo una prassi della società romana più tradizionalista, [...] di quello più numeroso e vicino al papa, i conventuali, da sempre custodi della basilica di della santadi Salisano, piccolo centro non lontano da Fara Sabina, confermando gli interessi anche patrimoniali che la famiglia manteneva con la terra ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] e ambienti di una certa Parigi con quelli della sua terra. Il voyou dei Martinitt, che bevo solo acqua santa e voto la DC»). I temi forti di Nanni Svampa c’erano già tutti: di spettacoli e talent scout, con la sua casa di produzione Ganiwell. Custode ...
Leggi Tutto
MERCATI, Angelo
Paolo Vian
– Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica.
Compiuti [...] di H. Denifle (1905), Francesco d’Assisi ancora di Schnürer (1907), L’anno ecclesiastico e le feste dei santi nel loro svolgimento storico di concistoriale, ebbe l’incarico di «preposto alla cura e custodia degli archivi dei dicasteri ecclesiastici ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] 29 conventi.
A ridosso del terremoto del marzo 1638, l’invocazione di Francesco di Paola come santo protettore delle terre circonvicine a Paola, sua città natale (Isidoro Toscano di Paola, 1698, p. 628) aveva ampliato la devozione popolare al ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Giovanni Castaldo
– Quarto di sette figli, nacque a Santarcangelo di Romagna l’11 giugno 1783, da Bernardo Giacinto e da Maria Facchinetti. Alla famiglia paterna, illustre sul piano locale, [...] prefetto dell’Archivio Vaticano, di Castel Sant’Angelo e primo custode della Biblioteca apostolica Vaticana –, Vitali, Memorie storiche risguardanti la terradi M. Fiore seguite da molte notizie…, Rimino 1828, pp. 239-246; Giorn. di Roma, 23 e 24 nov ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] mare, raggiunse Bandàr 'Abba's; via terra, passò per Shīirāz, Ispahan (ove fu ospite marzo 1685, nella casa del custode delle missioni di Grecia, Urbano da Parigi. A Lega santa contro i Turchi: fu così a Cefalonia, ove prestò servizio di cappellano ...
Leggi Tutto
SANDONNINI, Nicola
Raffaele Savigni
– Nacque nel 1422 dalla famiglia garfagnina dei conti di San Donnino: figlio di Bartolomeo di Andrea e di Piera della Motta, i suoi antenati Ugolino e Andrea erano [...] in feudo il territorio di San Donnino, ove Sandonnini ricostruì nel 1490 la chiesa dedicata al santo. Nel 1518 il duca ’Omo, Paolo II abate commendatario di Montecassino. Note e documenti sull’abbazia cassinese e la Terra S. Benedicti fra il 1465 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...