GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] l quadro piacque molto a' Pittori". Il santo vescovo è da identificare con Adalberto da di Raffaello e ora custodito presso l'Accademia di S. Luca, dalla quale il G. ricevette un compenso di della Madonna seduta a terra possa derivare dall'Adorazione ...
Leggi Tutto
ARIBERTO
Maria Luisa Marzorati
Nacque tra il 970 e il 980 da famiglia professante legge longobarda, la quale aveva beni fondiari in territorio bergamasco (Codex Dipl. Langob., n. 991, a. 1000) e possedeva [...] al 1030, strappò la terradi Arsago al vescovate di Cremona, prevenendo, o forse solo monastero diSant'Ambrogio, riconoscendone i diritti sulla corte di S. affidato alla custodiadi Poppone patriarca di Aquileia e di Corrado duca di Carinzia e ...
Leggi Tutto
GRIFO
M. Di Fronzo
Animale fantastico, genericamente con becco e ali d'aquila e corpo di leone, il g. può presentare varietà fisionomiche: g.-uccello, con corpo di leone e testa di uccello, con o senza [...] sempre di una doppia simbologia - le sue due nature, felina e volatile, alludono alla terra e al es. nella chiesa diSanta Maria della Strada ( di animale custode del viaggio iniziatico e dunque custode dell'immortalità. Nella cassettina eburnea di ...
Leggi Tutto
GALLIO (Galli), Tolomeo
Giampiero Brunelli
Nacque a Cernobbio, presso Como, molto probabilmente nel 1526 da Niccolò e da Elisabetta Vailati, terzo di quattro figli maschi. Nonostante le fonti lo considerino [...] nipote Marco di trasportare nell'archivio di Castel Sant'Angelo le numerosissime carte, in massima parte corrispondenze diplomatiche della S. Sede, relative agli anni di maggiore attività in corte, delle quali il G. fu sempre geloso custode.
Alcune ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] terra estense, accolta con manifestazioni di gioia, culminate nel Te Deum celebrato nella cattedrale di fosse amante e rigido custode [...] tutti poterono la pietà, la religione e il timore santodi Dio», coltivato con la partecipazione a prediche ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] del breve papale in città e nei domini da terra e da mar, adottando una strategia che avrebbe seguito della Chiesa di Venezia, I, Venezia 1849, pp. 427-454; G. Dalla Santa, Le appellazioni della Repubblica di Venezia dalle scomuniche di Sisto IV ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] s.); la Madonna col Bambino, l'angelo custode e s. Antonio Abate, quest'ultimo santo mutato più tardi in s. Martino (1648: Mazzolano di Riolo Terme, chiesa di S. Martino, dalla chiesa di S. Croce di Castel Bolognese).
Attribuiti in epoca recente sono ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] una notevole distanza da terra, dell’episodio ritratto e aver dipinto entro il 1649 l’Angelo Custode per il duomo di Rieti e la Morte di s. Anna in S. Carlo ai 109-112; P. Pacini, I “depositi” diSanta Maria Maddalena de’ Pazzi e la diffusione delle ...
Leggi Tutto
PICO, Giovan Francesco
Elisabetta Scapparone
PICO, Giovan Francesco. – Primogenito di Galeotto I (fratello di Giovanni) e di Bianca Maria, figlia illegittima di Niccolò III d’Este, nacque, probabilmente [...] Dopo la morte di Giovanni, nel 1494, Pico si fece custode, editore e primo file della Lega santa (battaglia di Ravenna, 1512 la fortuna di due studenti ferraresi, a cura di P. Castelli, Firenze 1998; G.C. Garfagnini, «Questa è la terra tua». Savonarola ...
Leggi Tutto
MORO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
MORO, Cristoforo. – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1390, primo dei due figli maschi di Lorenzo di Giacomo procuratore della contrada a S. Giovanni decollato; [...] di consigliere ducale per il sestiere diSanta Croce; dopo di che, il 18 maggio 1445 fu eletto avogador di Comun, dimostrandosi intransigente custode delle leggi e in particolare degli statuti di Treviso e di 104 e passim; Ibid., Terra, regg. 2, cc. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...