La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano
Vincenzo Pacillo
Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare
Sono [...] governo della terra e alla distribuzione delle ricchezze.
L’auspicio di Andreatta finì per decantare nelle pieghe di un si alimenta anche del prodotto delle politiche di ius publicum ecclesiasticum della Santa Sede, le quali sono sempre più attente ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] fisico e carnale. Da buon custode del posto chiave per la sicurezza santi»; «il papa soltanto è sopra ogni concilio e statuto»; «il solo papa è ritenuto essere vicario [di Cristo] in terra, e nessuno è maggiore di lui»; «solo il papa governa al di ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] e la crescente consapevolezza di essere l’unica nazione indipendente a essere rimasta custode dell’ortodossia s’ terradi Roma elogia i santi Pietro e Paolo, quella di Grecia l’imperatore Costantino, quella di Kiev Vladimir, l’intera terra ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] , 24) e custode illuminata delle più santa, la Signoria dimostrò ufficialmente la sua riconoscenza all'oratore esentando lui e il fratello Andrea, allora podestà e capitano a Treviso, dal debito di una tassa che gravava sui loro possedimenti in terra ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] della Chiesa cattolica l’erede, la salvatrice e la custode dei valori dell’Impero romano, e dell’impero fascista la santità» di papa Silvestro, «che libera si espande sulla terra col labaro di Costantino»62 – sarebbe rimasto soltanto una sorta di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] ricorre nei documenti diSanto Uffizio e Indice custode della tradizione tomistica e dell’intransigenza inquisitoriale, ma anche memore di radicali esperienze speculative, mistiche e politiche.
Nella Roma di 20032).
Studi di storia della Terra e della ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] alla madre, che giura di non farle più toccare la terra prima di averla condotta al Tempio ( Tempio, le cercano un custode fra i vedovi di Israele. Dal bastone del nell'affresco della cappella Baroncelli in Santa Croce a Firenze, eseguito da Taddeo ...
Leggi Tutto
Verona
Girolamo Arnaldi
Lanfranco Franzoni
Pier Vincenzo Mengaldo
Per il posto che ebbe nella vita e nell'opera, nonché nella diffusione dell'opera e nel nachleben di D., V. può dirsi a buon diritto [...] abitò dal 1362 Pietro Alighieri (v.), geloso custode delle memorie paterne. Nella stessa casa poi rimasero i suoi discendenti fino alla metà del secolo XV.
Sul percorso da Sant'Anastasia al Duomo, la residenza di Ezzelino, a San Biagio, portava D. a ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] ' custode e difensore dei valori positivi presenti allo 'stato di natura di autorità: i capi politici di origine straniera (sawa) e i sacerdoti della terra il Cristo, che, salvo qualche rara eccezione (Santa Maria Antiqua a Roma), è raffigurato sulla ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] egli benedice le anime col segno disanta croce al momento del commiato, ed che piangono correndo); l'angelo custode del balzo degli avari e prodighi di D. con Matelda, la felicità conseguibile sulla terra, e con Beatrice, che dona la contemplazione di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...