La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Dalle più nere latebre della terra è sbucata una setta episodi che misero la Santa Sede nuovamente di fronte alla scelta di una possibile fuga, il verbali della commissione che si riuniva in Vaticano sono custoditi in AES, pos. 1070, ff. 343-344 ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] di popolo di Avesa nello sgombero dell’immensa polveriera tedesca, per la salvezza della città. Fedele custode tutti pensieri di pace/ in onore della santa patrona la confraternita agricolo e industriale della propria terra. Reparti della 36a Brigata ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] prospiciente. Il monastero femminile diSanta Giulia di Brescia era proprietario di un insieme diterre e chiese e ospizi dalle tra i dotti, si praticava la medicina e la farmacia, si custodivano le lettere e le arti, si forniva ai laici un'istruzione ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di tutta la devozione ottocentesca, oltre a quelli di Cristo e di Maria, sono rivolti al Sacro Cuore, all’angelo custode e ai santi maggio 1899, consacrò al Cuore di Gesù il nuovo secolo e tutta la terra.
Il Cuore di Cristo, sanguinante a motivo dei ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] di cui egli era il vigile custode.
Nell'agosto del 1345, l'ennesima rivolta di ", che, "risplendendo sulla terra come lampada fulgidissima", mette armonia disanti, proprio come nel battistero di S. Marco - che sovrasta il monumento funebre di ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] dato corpo alla crociata come sforzo di liberazione del santo sepolcro, essa può essere combattuta di alcuni passi del Vangelo come quelli della purificazione del tempio, non manca la custodia veros pro causa Christi, de terra ad coelum evolare, unde ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] nelle Marche, terradi romiti. Ma l'esigenza creativa finì col prevalere. Lavorò alla grande tela del S. Cristoforo tra i ss. Rocco e Sebastiano, protettori dalle epidemie, vista da Vasari (p. 252) nella basilica della Santa Casa di Loreto, ora nella ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino il Grande negli storici bizantini fra VII e XV secolo
Delphine Lauritzen
La storiografia bizantina, invero, non colloca al centro delle proprie considerazioni Costantino. Essa [...] piovono i fiocchi delle Grazie.
La terra l’abbraccerà, il mare la Era custode dell’eredità [κληρονομία] di Costantino disanti, i tuoi corpi di nobili e di contadini, di laboriosi e di fannulloni?102
Nella storiografia bizantina, la figura di ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] legittimità e l’opportunità del Sant’Uffizio»20. Le sue quello di donGiovanni Cocchi, dedicato all’Angelo custode, di Fiesole 1996, pp. 192-197. Il testo commenta il brano della Passione, letto nella domenica delle Palme 1992.
74 E. Balducci, La terra ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] e tu sei troppo buono per questa Terra, / ma sei anche falso! O , probabilmente, alla fondazione diSanta Sofia)21.
Le coordinate di tolleranza e integrità morale. Vittima innocente della sua epoca, l’Apostata è presentato come il paradossale custode ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...