CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] II Augusto (1180-1223) e Luigi IX il Santo (1226-1270), della dinastia capetingia, la monarchia francese creò e impose in Europa il modello dello Stato moderno. In quell'arco di tempo nasceva nelle terre della Corona francese e si diffondeva in ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] potendola raggiungere con le sue minacce da terra, cercava di dare la scalata al primo piano, dove di autodifesa e di coesione; il culto di un santo — e la relativa adozione di fossati e controllato da un custode, accolti dalla diffidenza degli ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] negli Studi in onore del Custode Generale Alfredo Schiaffali): le osservazioni credo, ne sarà sparita, e ne terrà il luogo questo giudizio: Pietro Aretino non del figliuol di Dio, Vita di Maria Vergine, Vita diSanta Caterina, Vita di S. Tommaso ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] e custode privilegiato dell’eredità degli apostoli Pietro e Paolo: un’eredità squisitamente spirituale, vale a dire culturale, morale e religiosa insieme; un’eredità viva, come dimostra non solo una secolare, ininterrotta testimonianza disantità, di ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] prerogative di ‘vicario di Cristo’, di successore di Pietro e di supremo custode della tra «il regno temporale di Cristo sulla terra espresso coll’allegoria del conflitto con la Chiesa e la Santa Sede era giunto al punto di non ritorno. Ma Cavour non ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] appropriazioni indebite diterre confinanti. in cui si concentrano tanti casi disantità e teatro di tanti episodi, atti a provare con di Roma "afflitta da varie condizioni di debolezza al punto che i suoi abitanti non sono in condizione dicustodire ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] di Pietro a garantirne la sacralità, e per Mosca lo status dicustodedi tutto un leader religioso del paese, e solo dopo come “il padrone della terra Kartašëv, Vozsozdanie sv. Rusi (La ricostituzione della santa Rus’), Moskva 1991 (I ed. Paris 1956), ...
Leggi Tutto
L'età del comune
Giorgio Cracco
La città "bifronte"
L'idea di "un'età aurea"
L'importanza fondante - per la città-Stato di Venezia - dell'epoca che va dalle origini del comune (1140 circa) alla fine [...] di aspirazioni, tensioni e conflitti. Gli uomini di Venezia che vogliono convincere il custode delle reliquie di s. Stefano a farsi complice del "santo Chiesa, non l'imperatore, non il mare, non la terra - nisi quantum volunt" (77).
E poi, ancora ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] letterata e custode del patrimonio dal cielo, o che esca da la terra, non deve essere approvata, né accettata M. Fattori, La filosofia moderna e il sant’Uffizio: Hobbes haereticus est et anglus, «Rivista di storia della filosofia», 1, 2007, pp. ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Sant’Uffizio, Marcello Cervini, legato papale a Trento, e Guglielmo Sirleto, più tardi custode della Biblioteca Vaticana, si scambiano pareri sulla questione del battesimo romano di habet a Patre in coelo et in terra potestatem».
23 In una lettera del ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...