GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] erano anche le apparizioni dell'angelo custode e di Gabriele. Il venerdì della settimana santa del 1899, le sarebbe apparso i miei piedi, e il mio cuore. Mi sentii morire sarei caduta in terra: ma la Mamma [la Madonna] mi sorresse". Da quel giorno, il ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] sofferenza umana, custodi dei segreti della terra e del cielo, avocarono a sé anche l'esercizio di quello che 500 d. C. sopravvive il culto di Asclepio stranamente commisto con il culto disanti cristiani.
Contemporaneamente però si mantiene in ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] piegandola sotto il tiro del difensore.
Nelle terre murate e nei castelli di minor conto, queste opere erano sostituite da ), della chiesa del Redentore ad Atrani; quella della chiesa di Monte Sant'Angelo (1076), con 24 scene dell'Antico e Nuovo ...
Leggi Tutto
RAINALDI
Giampiero Pucci
. Architetti operanti nella seconda metà del secolo XVI e nel XVII. Adriano, morto a Roma nel 1597, era originario di Norcia e venne a Roma forse poco prima del 1550 (figura [...] di Domenico Fontana, ancora giovanissimo ottenne per intercessione di lui presso Sisto V di erigere una chiesa a Montalto delle Marche, terra progetto delle due chiese diSanta Maria in Montesanto e Custode (1679) e del Carmine ad Ascoli Piceno, e di ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] di Confessione Augustana a Venezia" (1810) e nell'apertura di un luogo pubblico di culto nell'ex scuola dell'Angelo Custode non del tutto corrispondente a quei criteri disantitàdi vita, di pietà e di impegno pastorale che egli considerava tra le ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] il suo sdegno verso quei librai che, "sotto colore di metter fuori santi vendono l'historie e libri profani, et tengono le terra elvetica, o da altre terre libere) dovevano attraversare. "Ella non potrebbe immaginarsi quanto siamo custoditi dall ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] quella che stava assumendo il dogado: dicustode dello scacchiere altoadriatico. La flotta venetica terra franca (132); oppure dal sacco di pepe (preziosa spezia che giunge dal levante) destinato nell'853 dal vescovo di Olivolo al monastero diSant ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] sicuro/ che la vendetta armata/ l'onor circonda dicustodia e muro (Cavalli, Gli Amori di Apollo e Dafne, I, 3). 1656 - in Cremona, oltre alle terre mie - senza altro utile per i nuovi pezzi per la settimana santa in Basilica (lettera 33, al Gonzaga ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] turpe imperfezione. Errante in una terradi nessuno come il suo Jäger Gracchus Aleksandr Blok saluta nella massa ‟il custode dello spirito della musica" e ‟l di un uomo solo perché ‟È la storia di tutta la vita che è santa e buona da raccontare, e di ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] appropriazioni indebite diterre confinanti. in cui si concentrano tanti casi disantità e teatro di tanti episodi, atti a provare con di Roma "afflitta da varie condizioni di debolezza al punto che i suoi abitanti non sono in condizione dicustodire ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...