Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro pastorale trae origine nel Cinquecento dalla fusione tra la tradizione [...]
che fa spesso cader di mano a Marte
la sanguinosa spada, ed a Nettuno
scotitor de la terra il gran tridente,
ed CUSTODE: Appetito, suo pastore. Perché, se il demonio ti appare vicino vestito di fuoco, chi mai di spruzzargli un po’ d’acqua santa e di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] la Terra ai musulmani".
La guerra santa, dunque, contrariamente a quello che certi studiosi - preoccupati di non essere accusati di ᾿ulamā' - interpreti e custodi della sunna - avevano tenuto in uno stato di ibernazione. Insistendo sulla divisione ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] la settimana santa era occupato con la realizzazione dell’altare eucaristico nella Cappella Reale, essendo «el pintor más moderno» della corte (Azcárate, 1970, p. 54).
In linea con l’impegno per la nobilitazione della pittura in terradi Spagna si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] apparenza bellissima di qualunque santo o santa, e lo si crede più santo quanto più monastiche del primo Medioevo: l’Irlanda. Terra che non ha mai conosciuto né la e vergine e può essere per questo custode e guardiana dell’ortodossia cristiana: questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] di Morialdo, frazione di Castelnuovo; in quell'area di frastagliata proprietà contadina aveva in proprio qualche sparso appezzamento diterre a vigna e pascolo e alcuni capi di della S. Congregazione per le cause dei santi; in Roma, l'Arch. centr. ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] immagina ogni uomo affiancato non solo dall'angelo custode ma anche da un d. personale ( terra o nell'inferno; possono conservare il loro aspetto angelico, apparire già sotto forma didi assumere l'aspetto di donna seducente, o addirittura disanto ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] libro: l'epopea di Ruggero I in terradi Sicilia avviata nel 1060 di Corfù e di Valona. Fu però solo il tradimento del custode della torre maggiore di Durazzo a permettere la presa di … 1994, a cura di G.M. Cantarella - F. Santi, Spoleto 1995, pp. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] ’età di circa vent’anni, durante la custodiadi Michele Giuseppe Morei, fu ascritta all’Arcadia con il nome di Corilla di Maria Teresa, morta il 29 novembre 1780, e la successione di Giuseppe II (L’astro più bello che splendesse in terra; Tolto di ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Celano
Francesco Carta
TOMMASO da Celano. – Nacque a Celano (in Abruzzo) in data incerta, ma da collocare presumibilmente nel terzo quarto del XII secolo.
Nulla sappiamo della sua formazione, [...] Tommaso furono conferiti incarichi di notevole responsabilità: fu nominato dapprima custode dei conventi di Magonza, Worms, di un santodi nome Francesco, Milano 1999; R. Michetti, T. da C.: agiografo marsicano e santo agiografo, in La Terra dei ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] diSanta Maria a Ripoll (prov. Gerona), come sulle porte della cattedrale diSanta comunemente assolta dal l. è quella dicustode del luogo sacro. Il l. di ville e residenze reali, a Palermo, nel parco reale noto come genoardo, 'il paradiso della terra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...