Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] scatenare l'atrocità di una persecuzione generale al nome cristiano illudendosi di spegnere la grazia di Dio con la strage dei santi" (sermone 82, basilica petrina: L. è denominato "ianitor arcis", custode cioè del luogo in cui, proprio a partire da ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] l’Accademia diSanta Cecilia e la Discoteca di Stato, di Pistoia) o di altre figure professionali presenti nell’orizzonte scolastico – come la custode che ha accompagnato l’azione didattica nel Grossetano di esprima da quale terra provenga e per ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] Santa Alleanza hanno anzi favorito le sette, i comitati segreti diterra, e Atene, egemone per mare, spinte - ciascuna - da una sorta di legge di in altri termini, svolge la funzione dicustode della libertà precludendo la concretizzazione dei sogni ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] in persona. Supponiamo che Santa Raffini, allevando, dopo i è descritta dal "custode generale" Crescimbeni, così Terra udita / onde crediam cento strumenti un solo" (Rime …, [1736], in G. B. Zappi, E. Manfredi, C. I. Frugoni, Poesie, a cura di ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] assunse invece il ruolo dicustode della purezza simbolica del moto beneventano, detenuti nel carcere diSanta Maria Capua Vetere, avevano delegato il di partecipare all'inchiesta sui fatti di Caltavaturo (Palermo) a seguito di un'invasione diterre ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] Congregazione dell'Indice e di quella del Sant'Uffizio non conobbero sosta col pontificato di A.: per l' scontrò allora con le ambizioni di Luigi XIV in terra tedesca, dove ai piani devozione alla Vergine e all'Angelo custode). La parte finale, sulla ...
Leggi Tutto
Chiesa
Paolo Brezzi
Si potrebbe molto sbrigativamente affermare che D. ebbe della C. la concezione ortodossa vigente al suo tempo, accettò le dottrine ecclesiologiche elaborate dai pensatori cristiani [...] , santa (Pg III 137 e passim), una (Ep XI 13); essa pertanto è la sposa di Dio o di Cristo di rammarico. Infine si apre la terra tra le due ruote del carro e ne esce fuori il demonio stesso in forma di ', essendo il custode e l'interprete della ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] di frontiera, in continuo contatto per terra e per mare con un potenziale nemico. Mentre le prospettive di che ottennero dalla Santa Sede il diritto di seppellirvi i loro nazionali. I diplomatici sono quindi custodidi una legge evanescente e mutevole ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] di testi destinati alla scuola de I mistici. Fioretti di san Francesco - Lettere disanta per quella terra lombarda che era comune patria sua e di tanti più intimo, del quale fu sempre geloso custode.
Sommarie ed essenziali notizie biografiche su B. ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] di fare previsioni, arrivando a consultare Adolfo Gustavo Rol, un noto sensitivo torinese al quale si rivolgevano i potenti della Terra De Filippo nel ruolo di un custode della morale pubblica oscillava tra la città santa del Vaticano e quella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
portinaio
portinàio (ant. portinaro, portonàio e portonàrio) s. m. (f. -a) [lat. mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1»]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d’abitazione privato, con altri compiti...