SICILIA (XXXI, p. 654)
Giuseppe CARACI
Emilio LAVAGNINO
Corrado FATTA
Popolazione (p. 659). - Ecco i dati demografici relativi al censimento 1936 e al calcolo del 1947.
L'isola, che rappresenta l'8,53% [...] , che non si ebbe il tempo di rafforzare, la fronte fu rotta il z0 a Lercara Friddi e andò restringendosi verso la cuspide; il 22 fu occupata Palermo; il 5 agosto Catania: i resti delle truppe si ritirarono su Messina, che fu evacuata dalle ultime ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo
Alberto Magnaghi,
Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo.
Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] scoperto terra d'Asia. Una cosa però aveva ben compreso: che la terra si sporgeva a E., in modo che la sua cuspide orientale veniva a trovarsi per una notevole estensione entro la zona a E. della linea di divisione che il trattato di Tordesillas ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] è di tipo specificamente veneto. Il campanile ha la base e il primo piano del sec. XV. I tre piani superiori e la cuspide furono eseguiti nel 1892 su disegno dell'arch. Jackson. Il battistero ottagono è ritenuto del sec. V; ma è piuttosto del sec. IX ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] nella fascia tropicale ed è attraversata dall’equatore fra Quito e la foce del Rio delle Amazzoni; solo la cuspide meridionale appartiene alla regione temperata: il capo Horn resta a circa 10° dal circolo polare. Rispetto all’A. Settentrionale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] , da una barca del bacino alla sommità del Campanile, con acrobazie e impali sul leone dell'attico o sull'angelo della cuspide, e la discesa al palco dogale.
Antichissime erano anche le cosiddette "cacce": dei tori, durate fino al 1802, fra cani ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la grande ruota che dà il nome alla macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la torre fino alla cuspide. Si vuole che la Rua ricordi una ruota di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. La notte di S. Giovanni ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] temi innovativi, come l'abside a pianta poligonale unita all'aula unica e le finestre in disegno rettilineo, a cuspide triangolare nell'abside e a cornice rettangolare nella torre, che divennero a partire dalla metà del Trecento costanti tipiche ...
Leggi Tutto
cuspide
cùspide s. f. [dal lat. cuspis -ĭdis «punta della lancia»]. – 1. Punta, vertice; in partic., l’estremità appuntita della lancia, di una freccia, ecc.; per estens., nel linguaggio poet., asta: l’acuta c. lampeggia Nella destra d’Achille...
cuspidato
agg. [dal lat. cuspidatus, der. di cuspis -ĭdis «cuspide»]. – 1. Che termina a forma di cuspide. In partic., in botanica, di organo, spec. foglia, che termina in punta allungata e rigida. 2. In geometria, parabola c., cubica dotata...